02.01.2015 Views

hds internet - The Historical Diving Society Italia

hds internet - The Historical Diving Society Italia

hds internet - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giorgio I° ad essere presente alla dimostrazione<br />

ma suo figlio maggiore di dieci anni, principe<br />

Friedrick Ludwig …Erano inoltre presenti alla<br />

dimostrazione altri nobili ed esperti testimoni.<br />

Sfortunatamente non sono al momento in grado<br />

di trovare altri documenti od informazioni su<br />

questo inventore e sui risultati della sua dimostrazione.<br />

(di Michael Jung)<br />

A questo punto la storia dell’evoluzione dello scafandro<br />

rigido articolato subisce una lunga pausa.<br />

Dopo quelli conosciuti e sopra menzionati di<br />

Lethbridge-Rowe del 1715 e di Hoppenstedt del<br />

1717, dobbiamo aspettare 121 anni prima che un<br />

altro inventore si dedichi a questo tipo di attrezzatura.<br />

E’ infatti soltanto nel 1838 che appare un<br />

nuovo scafandro, quello di Taylor (fig.7) che, contrariamente<br />

ai precedenti che lasciavano esposte<br />

alla pressione ambiente una buona parte del<br />

corpo, ricopre e protegge dalla pressione esterna<br />

tutto il corpo del palombaro, escluso le sole mani.<br />

Allo stato delle conoscenze attuali non ci è dato<br />

sapere se lo scafandro rigido articolato di Taylor<br />

sia stato o meno, operativo.<br />

Dopo Taylor lo studio, la progettazione e la realizzazione<br />

di scafandri rigidi diviene abbastanza frequente.<br />

Alcuni restano a livello di puro progetto,<br />

mentre altri sono realizzati, collaudati ed operano<br />

a profondità anche rilevanti. Sono tutti regolarmente<br />

dotati di due tubi per l’aria, uno di mandata<br />

ed uno di ritorno, sistema che rimane inalterato<br />

fino ai primi del XX° secolo, momento in cui, per<br />

la respirazione del palombaro viene adottato il<br />

sistema dell’ossigeno a circuito chiuso (nota 6).<br />

1715 and the one by Hoppenstedt of 1717 we<br />

had to wait about 121 years to find another<br />

inventor who tries to develop a new model. In<br />

1838 a new model made by Taylor is found (picture<br />

7). This model, contrarily from the previous,<br />

which left most part of the operator body<br />

exposed to the pressure, covers and protects it<br />

from the pressure with the exception of the<br />

hands. <strong>The</strong> actual pieces of information do not<br />

allow us to know if the rigid articulated diving<br />

suit created by Taylor has ever been operative.<br />

After Taylor’s example the study, the project and<br />

the realisation of rigid diving suits become more<br />

frequent.<br />

Some of them are simply projects, while others<br />

are realised, tested and work at relevant depths.<br />

<strong>The</strong>y are all equipped with two air pipes, one for<br />

sending air and the other for receiving it. This<br />

system was used until the beginning of the 20 th<br />

century, when the oxygen closed circuit was<br />

adopted (note 6).<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1735 – “<strong>The</strong> motion of fluids” – M. Clare;<br />

1905 – “Curiosità Vinciane” – M. Baratta<br />

1935 – “Deep sea diving and submarine operations” – R.<br />

H. Davis;<br />

2000 – HDS NOTIZIE n° 14, gennaio 2000;<br />

2000 – HDS NOTIZIE n° 17, ottobre 2000;<br />

2001 – <strong>Historical</strong> Diver – vol. 9, issue 2, Spring 2001.<br />

6 – questo momento di transizione “da respirazione di aria<br />

pompata dalla superficie” a “respirazione autonoma d’ossigeno<br />

a circuito chiuso” è particolarmente evidente negli<br />

scafandri prodotti dalla ditta Giuseppe Gabanna di Torino<br />

negli anni 1920-40 (vedi HDS NOTIZIE n° 14, gennaio<br />

2000).<br />

Fig. 7 - Lo scafandro rigido articolato di Taylor del 1838 (dal<br />

Davis del 1935), che ha interrotto il vuoto creativo (121 anni)<br />

seguito allo scafandro di Hoppenstedt del 1717.<br />

Fig. 7 - Taylor’s rigid articulated diving suit of 1828, which<br />

brought to an end the creative vacuum (121 years) after<br />

Hoppenstedt’s diving suit of 1737 (from Davis 1935).<br />

6 - This period of transition from “breathing air pumped<br />

from the surface” to “breathing air from oxygen closed<br />

circuit” is particularly clear if we examine the diving-suits<br />

made by the company of Giuseppe Gabanna of Turin in the<br />

years 1920-1940 (see HDS NOTIZIE n.14 January 2000).<br />

HDS NOTIZIE N. 22 - Febbraio 2002 - pag. 20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!