02.01.2015 Views

hds internet - The Historical Diving Society Italia

hds internet - The Historical Diving Society Italia

hds internet - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attraverso le pagine di “Mondo Sommerso” sia<br />

con articoli e reportages che con la rubrica fissa<br />

“Il Fotocinesub” (neologismo da lui creato), contribuì<br />

in modo notevole negli anni ’60 alla diffusione<br />

in <strong>Italia</strong> di questa attività.<br />

1973 V. A. De Sanctis durante il corso fotosub a Sorrento in una<br />

grotta dall’ingresso sommerso, ha in mano la sua fida custodia<br />

Kinemar; dietro di lui un giovane Guido Picchetti<br />

Questo è il volto di V. A. de Sanctis conosciuto da tutti attraverso<br />

la sua rubrica il “Fotocinesub” su “Mondo Sommerso”<br />

Molti giovani subacquei di allora proprio grazie<br />

ai suoi consigli (a quei tempi non esistevano libri<br />

in italiano sulle tecniche di ripresa e quella era<br />

l’unica rivista subacquea) cominciarono a dedicarsi<br />

alla fotocinematografia subacquea e successivamente<br />

diventarono bravi ed appassionati.<br />

Victor continuò l’attività didattica negli anni ’70<br />

con i primi organici corsi teorico-pratici italiani<br />

di fotografia subacquea presso il Centro<br />

Immersioni di Sorrento (diretto da Guido<br />

Picchetti) che io ho frequentato fin dal ‘72 e<br />

dove ho avuto l’onore di averlo come docente sia<br />

in aula che sott’acqua; in quella occasione ho<br />

avuto anche l’opportunità di fare da figurante<br />

subacqueo per un suo documentario sulle grotte<br />

di Sorrento ed apprezzarne le incredibili doti di<br />

regista sott’acqua.<br />

Nato A Pistoia il 23 febbraio 1909 (morto nel<br />

1996), si era diplomato alla Accademia di Belle<br />

Ho “rubato” questa foto a circa 40 metri di profondità e senza<br />

flash per non disturbare le riprese del documentario girato a<br />

Sorrento da de Sanctis nel 1972-73, si vede, fra le sue mani, la<br />

custodia Kinemar con un voluminosissimo pacco batterie per i<br />

fari; non è un granchè ma per me ha un valore storico ed affettivo<br />

molto importante.<br />

Arti a Firenze aderendo al movimento futurista,<br />

successivamente si era laureato in ingegneria<br />

meccanica al Politecnico di Torino nel 1934.<br />

Sportivo ed atleta di prim’ordine, praticò il<br />

canottaggio, il calcio, il ciclismo ma principalmente<br />

il nuoto di cui fu primatista nei 100 m<br />

dorso; successivamente passò alla pallanuoto e<br />

fu capitano e direttore tecnico della “ Torino<br />

Nuoto”. Nel 1937 fu pioniere del nuoto pinnato<br />

e nel 1949 della pesca subacquea di cui diventò<br />

atleta di 1^ categoria nel 1958, avendo la particolarità<br />

di partecipare alle gare e fare anche il reportage<br />

delle stesse con foto subacquee. Durante la<br />

HDS NOTIZIE N. 22 - Febbraio 2002 - pag. 26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!