07.01.2015 Views

UNAIS\cartiglio\Cartiglio_AIA Model (1) - Ambiente e Territorio della ...

UNAIS\cartiglio\Cartiglio_AIA Model (1) - Ambiente e Territorio della ...

UNAIS\cartiglio\Cartiglio_AIA Model (1) - Ambiente e Territorio della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Autorizzazione Integrata Ambientale<br />

Sistema di monitoraggio Emissioni<br />

Impianto di Cogenerazione alimentato a<br />

biomasse vegetali solide<br />

Sant’Agata di Puglia<br />

Nome del file:<br />

AG3-<strong>AIA</strong>-REL-02_Rev02<br />

garantire il rispetto dei limiti di emissione e per mantenere efficiente il sistema di controllo in continuo delle<br />

emissioni, secondo quanto stabilito dal D.Lgs 152/06 e s.m.i..<br />

Le procedure in questione riguarderanno principalmente:<br />

• verifica del rispetto dei limiti di emissione;<br />

• rispetto dell'indice di disponibilità mensile delle medie orarie;<br />

• forme alternative di controllo del rispetto dei limiti di emissione;<br />

• verifica periodica <strong>della</strong> taratura <strong>della</strong> strumentazione di controllo;<br />

• verifiche in campo;<br />

• trasmissione dei dati delle emissioni in atmosfera;<br />

• modalità di segnalazione ai competenti organi di controllo, delle eventuali situazioni di superamento<br />

dei limiti di emissione e gli interventi da attuarsi in tali circostanze.<br />

Descrizione del sistema di monitoraggio<br />

Le emissioni al camino saranno monitorate in continuo mediante analizzatore di fumi con soglia di allarme, in<br />

accordo con quanto previsto dal D.Lgs No. 152/2006 e s.m.i..<br />

Per quanto riguarda invece le emissioni di CO 2 , che saranno monitorate secondo quanto previsto dalla<br />

Direttiva Europea EU-ETS (2003/87/CE).<br />

Il Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME) sarà costituito da un sistema hardware — software di misura,<br />

acquisizione, trasmissione, trattamento informatizzato, memorizzazione e validazione dei dati.<br />

Saranno effettuate misurazioni in continuo dei seguenti parametri:<br />

• Polveri totali;<br />

• Monossido di Carbonio (CO);<br />

• Ossigeno di riferimento;<br />

• Temperatura;<br />

• Portata volumetrica dell’effluente gassoso;<br />

• Ossidi di Azoto (NOx);<br />

• Sostanze organiche sotto forma di gas e vapori, espresse come Carbonio Organico Totale (COT);<br />

• Cloruro di Idrogeno (HCl);<br />

• Biossido di Zolfo (SO 2 ).<br />

• Composti inorganici del cloro espressi come acido cloridrico (HCl),<br />

• Composti inorganici del fluoro espressi come acido fluoridrico (HF),<br />

Inoltre saranno monitorati :<br />

• IPA,<br />

• Metalli (cadmio, cromo, mercurio, piombo, nichel),<br />

• Diossine e furani (PCDD + PCDF).<br />

• Policloro-bifenili (PCB)<br />

• Composti organici volatili (COV)<br />

Il gas di scarico proveniente dal camino viene prelevato da una sonda di prelievo posizionata sul camino<br />

stesso e inviato ad un analizzatore locale.<br />

I campioni vengono analizzati mediante sistema dedicato. I dati così ottenuti vengono inviati ad un PC<br />

dedicato, che li elabora e li rende disponibili per il Controllo.<br />

Il sistema sarà progettato e sviluppato in modo da permettere, al personale di esercizio, di gestire in tutte le<br />

sue fasi (avviamento, regime, transitori di carico, arresto e blocco) l'intera centrale attraverso l'interfaccia<br />

informatizzata uomo/macchina del Sistema di Controllo di impianto posizionata nella Sala controllo<br />

centralizzata.<br />

AGRI TRE Pag. 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!