07.01.2015 Views

UNAIS\cartiglio\Cartiglio_AIA Model (1) - Ambiente e Territorio della ...

UNAIS\cartiglio\Cartiglio_AIA Model (1) - Ambiente e Territorio della ...

UNAIS\cartiglio\Cartiglio_AIA Model (1) - Ambiente e Territorio della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Autorizzazione Integrata Ambientale<br />

Sistema di monitoraggio Emissioni<br />

Impianto di Cogenerazione alimentato a<br />

biomasse vegetali solide<br />

Sant’Agata di Puglia<br />

Nome del file:<br />

AG3-<strong>AIA</strong>-REL-02_Rev02<br />

Le misure di concentrazione dei gas molecolari eteronucleari sono effettuate dallo strumento ad assorbimento<br />

Infrarosso a Trasformata di Fourier (FTIR) che garantisce :<br />

• analisi simultanea dei gas in maniera omogenea e senza alterazione <strong>della</strong> loro composizione, elevata<br />

sensibilità, adattabilità a qualsiasi variazione dovuta al mutare delle condizioni del processo o alle<br />

richieste legislative.<br />

Il sistema di analisi installato al camino prevede la misura e la registrazione in continuo dei seguenti parametri:<br />

• concentrazione di CO: strumento di misura ad infrarossi - campo di misura: 0 - 50 mg/m 3<br />

• concentrazione di NOx: strumento di misura ad infrarossi - campo di misura: 0 – 200 ppm<br />

• concentrazione di SOx: strumento di misura ad infrarossi<br />

• concentrazione di composti inorganici del cloro espressi come acido cloridrico (HCl),<br />

• concentrazione di composti inorganici del fluoro espressi come acido fluoridrico (HF)<br />

• concentrazione di polveri totali: strumento di misura elettrodinamico - campo di misura: 0,01 -<br />

1000 mg/m 3<br />

• concentrazione di TOC: strumento di misura di tipo FID (Flame Ignition Detector) - campo di<br />

misura: 0 - 50 mg/m 3<br />

• concentrazione di HCI: strumento di misura ad infrarossi<br />

• tenore volumetrico di ossigeno: strumento di misura di tipo paramagnetico campo di misura: 0 -<br />

25%<br />

• tenore di vapore acqueo: strumento di misura ad infrarossi<br />

• temperatura: sonda di temperatura<br />

• pressione: trasmettitore di pressione<br />

• portata nell'effluente gassoso: strumento di misura di tipo massico-termico-ponderale<br />

Sistema di Acquisizione Dati<br />

II sistema di acquisizione dati sarà costituito da un PC sul quale verrà installato il Software per l'acquisizione<br />

dei dati in arrivo dal sistema di analisi, ridondato con un sistema di back up capace di tenere in memoria gli<br />

ultimi cinque giorni.<br />

Il sistema di acquisizione provvederà ad elaborare automaticamente i dati in modo conforme alla legislazione<br />

vigente, trasformando le concentrazioni in volume nelle relative concentrazioni in massa per metro cubo<br />

normale di fumi anidri. Verrà inoltre effettuata la correzione dei dati alla percentuale di 0 2 del 15%, secondo<br />

quanto stabilito dalla normativa di riferimento.<br />

Le misure verranno rese in forma idonea per la trasmissione dei dati. Il sistema di acquisizione elaborerà le<br />

medie orarie, le medie giornaliere e le medie mensili dei valori istantanei acquisiti dal campo.<br />

In seguito, il sistema verificherà se l'impianto è in stato di avviamento o in fermata tramite l'informazione dello<br />

stato di impianto (potenza elettrica prodotta [MW]) che gli verrà trasmessa dal Sistema di Controllo Distribuito<br />

(DCS).<br />

Il riconoscimento delle fasi di avviamento e fermata avverrà con la definizione del minimo tecnico denunciato<br />

all'autorità di controllo. Il minimo tecnico è il carico minimo al di sotto del quale l'impianto si trova in condizioni<br />

di avviamento o di fermata.<br />

Se l'impianto risulterà in stato di avviamento o fermata, i dati registrati non entreranno a far parte del calcolo<br />

delle medie, altrimenti saranno validati e di conseguenza faranno parte del calcolo. Le medie orarie saranno<br />

valide se il 70% dei valori elementari che la compongono saranno stati validati, le medie giornaliere saranno<br />

valide se il 70% delle medie orarie saranno state validate, le medie mensili saranno valide se l'80% delle<br />

medie orarie del mese saranno state validate.<br />

AGRI TRE Pag. 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!