07.01.2015 Views

UNAIS\cartiglio\Cartiglio_AIA Model (1) - Ambiente e Territorio della ...

UNAIS\cartiglio\Cartiglio_AIA Model (1) - Ambiente e Territorio della ...

UNAIS\cartiglio\Cartiglio_AIA Model (1) - Ambiente e Territorio della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Autorizzazione Integrata Ambientale<br />

Sistema di monitoraggio Emissioni<br />

Impianto di Cogenerazione alimentato a<br />

biomasse vegetali solide<br />

Sant’Agata di Puglia<br />

Nome del file:<br />

AG3-<strong>AIA</strong>-REL-02_Rev02<br />

Fase di Esercizio<br />

La Centrale, grazie alle scelte progettuali effettuate, volte al raggiungimento <strong>della</strong> massima compatibilità<br />

ambientale dell'impianto, presenterà un ridotto consumo di acqua ed una minimizzazione in termini di scarichi<br />

idrici. Gli scarichi idrici prodotti dalla Centrale saranno convogliate all’impianto di trattamento e consistono in<br />

acque meteoriche, acque di lavaggio piazzali, acque processo centrale e alle acque assimiliate ad usi civili.<br />

Tali acque dopo il trattamento verranno allontanate nei recapiti finali indicate dalle autorità competenti.<br />

Sono previste derivazioni per prese di raccolta campioni sulle tubazioni e pozzetti per la raccolta campioni su<br />

collettori e scarichi, per permettere verifiche puntuali delle acque provenienti dalle varie tipologie di reflui<br />

presenti nell’impianto quali:<br />

• Trattamento acque oleose<br />

• Drenaggi potenzialmente oleosi<br />

• Acque di lavaggio resine impianto demi<br />

• Blowdown caldaia<br />

• Sistema campionamento acque<br />

In oltre verranno monitorate in corrispondenza <strong>della</strong> tubazione di rilascio, a monte del punto di scarico<br />

dell'acqua.<br />

I prelievi verranno effettuati tramite pozzetti di campionamento opportunamente collocati per analisi off line da<br />

realizzarsi in laboratorio al fine di ottenere periodicamente l'analisi fisico-chimica completa dei reflui e di<br />

verificarne le caratteristiche qualitative ed il rispetto dei limiti di legge, Sulle acque di scarico vengono eseguite<br />

analisi annuali su tutti i parametri previsti dal D.Lgs 152/2006 da parte di un laboratorio accreditato. Le analisi<br />

vengono effettuate utilizzando le metodiche IRSA (Istituto di Ricerca Sulle Acque) e CNR (Consiglio Nazionale<br />

delle Ricerche).<br />

Non sono presenti processi che utilizzano sostanze pericolose di cui all'Allegato 5 del D.Lgs 152/06 o<br />

sostanze prioritarie di cui all'Allegato 10 <strong>della</strong> Direttiva 2000/60/CE.<br />

3.2. Aria<br />

Il controllo <strong>della</strong> qualità dell’aria nella fase ante operam viene effettuato mediante campagne di monitoraggio<br />

nel periodo precedente l’apertura dei cantieri, andando così a costituire il quadro di riferimento per le<br />

condizioni <strong>della</strong> qualità dell’aria pregresse. Nel periodo di costruzione dell’opera, caratterizzato<br />

dall’allestimento e dall’esercizio dei cantieri, vengono monitorati gli impatti eventualmente connessi all’attività<br />

di scavo, movimentazione di terreno, conduzione di mezzi d’opera. Nella fase di esercizio dell’impianto<br />

verranno monitorate le emissioni al camino e la qualità dell’aria<br />

3.2.1. Fase di esercizio<br />

Nell'impianto è previsto un sistema per la misura in continuo delle emissioni in atmosfera, strettamente<br />

aderente alle specifiche normative vigenti (in particolare D.Lgs 152/06 e s.m.i.) ed alle "Linea guida per<br />

Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni in atmosfera per impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata<br />

Ambientale".<br />

Il sistema comprende analizzatori di elevata e comprovata affidabilità, con software di supporto che provvede<br />

alla visualizzazione dei dati emissivi, al calcolo e controllo dei limiti ed alla stesura dei report.<br />

AGRI TRE Pag. 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!