09.01.2015 Views

COMUNE DI SCANDIANO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ...

COMUNE DI SCANDIANO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ...

COMUNE DI SCANDIANO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2') Per analogia, rientrano fra le superfetazioni edilizie tutte le costruzioni improprie, precarie ed<br />

accessorie, anche se disgiunte dall'edificio principale, il cui carattere comprometta l'estetica o il decoro<br />

dell'ambiente.<br />

3') Gli interventi edilizi devono tendere alla eliminazione delle superfetazioni edilizie, oppure alla loro<br />

riqualificazione. Le norme di zona omogenea del P.R.G. stabiliscono quando è obbligatoria l'eliminazione<br />

delle superfetazioni edilizie.<br />

ART. 6.11 - SUPERFICIE LORDA (SL)<br />

1') La superficie lorda SL di un'unità edilizia o immobiliare, è data dalla somma di tutte le superfici<br />

costruite, comunque praticabili e utilizzabili, calcolate al lordo delle strutture e di tutte le altre componenti<br />

tecniche, ma escludendo le pensiline a sbalzo, i cornicioni e gli spioventi.<br />

ART. 6.12 - SUPERFICIE UTILE (SU)<br />

1') La superficie utile SU di un'unità edilizia o immobiliare, è una misura convenzionale, che dipende<br />

dalla sua superficie principale (S.pr.) e dalla sua superficie accessoria (S.ac.), rispettivamente definite<br />

come ai successivi articoli, e che si calcola applicando la seguente formula:<br />

SU = S.pr. + 0,6 S.ac.<br />

2') La SU si calcola escludendo comunque dal computo quelle parti dell'unità edilizia o immobiliare<br />

che per definizione non costituiscono superficie principale né superficie accessoria secondo quanto<br />

specificato all'articolo 6.13 seguente.<br />

3') La misura della SU si utilizza ai fini dell'applicazione dell'indice di utilizzazione territoriale UT e<br />

dell'indice di utilizzazione fondiaria UF, a meno dei casi in cui gli strumenti urbanistici vigenti alla data di<br />

adozione del presente P.R.G. stabiliscano specificatamente un diverso criterio.<br />

ART. 6.13 - PARTI CHE NON COSTITUISCONO SUPERFICIE PRINCIPALE NE' SUPERFICIE<br />

ACCESSORIA<br />

1') Non costituiscono superficie principale né superficie accessoria, e quindi non entrano nel<br />

computo della superficie utile SU, le superfici e gli spazi aventi le seguenti caratteristiche dimensionali e<br />

funzionali:<br />

a) le superfici non praticabili purché aventi altezza netta AP o AL (vedi art. 6.34) non superiore a mt.<br />

1,80;<br />

b) i lastrici solari non accessibili, oppure di uso comune e/o condominiale;<br />

c) i locali con altezza netta AP o AL (vedi art. 6.34) non superiore a mt. 1,80;<br />

d) i portici, le gallerie, gli androni, i ballatoi e gli altri spazi aperti di collegamento che abbiano le<br />

caratteristiche definite all’art. 6.15.1, lett. a);<br />

e) i balconi, le terrazze, le logge, le altane e simili spazi aperti di soggiorno che abbiano le caratteristiche<br />

definite all’art. 6.15.2, lett. a);<br />

f) le autorimesse pertinenziali di uso privato e/o condominiale nei limiti massimi di 33 mq/100 mq di S.pr<br />

esclusi le corsie e gli spazi di manovra strettamente necessari all’accesso alle autorimesse stesse;<br />

g) le autorimesse pubbliche o di uso pubblico previste come opere di U1 dell'insediamento a qualunque<br />

livello collocate;<br />

h) le superfici coperte da balconi e pensiline a sbalzo, pergolati, chioschetti ed altre simili costruzioni<br />

leggere da giardino, complementari ed ornamentali, purché a carattere pertinenziale;<br />

i) le superfici del tutto e permanentemente scoperte, anche se attrezzate per attività sportive e<br />

ricreative, comprese le piscine, purché a carattere pertinenziale;<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!