09.01.2015 Views

COMUNE DI SCANDIANO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ...

COMUNE DI SCANDIANO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ...

COMUNE DI SCANDIANO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1') L'indice di densità fondiaria DF è il rapporto tra il volume utile VU delle unità edilizie o immobiliari,<br />

esistenti e/o di progetto, e la superficie fondiaria SF del lotto edificabile. Risulta pertanto espresso dalla<br />

seguente formula:<br />

DF = VU/SF<br />

ART. 6.23 - SUPERFICIE COPERTA (SC)<br />

1') La superficie coperta SC di un edificio (costituito da una o più unità edilizie), è la proiezione sul<br />

piano orizzontale delle strutture perimetrali del suo involucro, compresi i balconi, le pensiline a sbalzo, i<br />

cornicioni, gli spioventi e gli altri corpi aggettanti quando tutti i detti elementi aggettano più di 1 metro<br />

dalle medesime strutture perimetrali.<br />

ART. 6.24 - RAPPORTO <strong>DI</strong> COPERTURA (RC)<br />

1') Il rapporto di copertura RC è il rapporto tra la superficie coperta SC dell'edificio e la superficie<br />

fondiaria SF del lotto. Risulta pertanto espresso dalla seguente formula:<br />

RC = SC/SF<br />

ART. 6.25 - SUPERFICIE PERMEABILE (SP)<br />

1') La superficie permeabile SP di un lotto è la porzione inedificata di questo che viene lasciata priva<br />

di pavimentazioni o di altri manufatti che impediscano alle acque meteoriche di raggiungere naturalmente<br />

e direttamente la falda acquifera.<br />

2') Le superfici pavimentate con elementi alveolati posati a secco, si considerano permeabili nella<br />

misura del 50%.<br />

3') Le normative di zona omogenea fissano l'incidenza minima percentuale che deve essere<br />

attribuita alla SP nei progetti di sistemazione delle aree cortilive.<br />

ART. 6.26 - SAGOMA DELL'E<strong>DI</strong>FICIO<br />

1') La sagoma di un edificio è la figura solida delimitata dai vari piani - verticali, orizzontali e inclinati -<br />

che contengono tutte le facce esterne dell'edificio stesso, compresi i balconi, le pensiline a sbalzo, i<br />

cornicioni, gli spioventi e gli altri corpi aggettanti quando tutti i detti elementi aggettano più di 1 metro<br />

dalle medesime facce esterne dell’edificio.<br />

2') La proiezione sul piano orizzontale della sagoma dell'edificio coincide con la sua superficie<br />

coperta SC.<br />

ART. 6.27 - FRONTE DELL'E<strong>DI</strong>FICIO<br />

1') Il fronte di un edificio è la figura piana delimitata dai vari spigoli - verticali, orizzontali e inclinati -<br />

che delimitano una faccia esterna dell'edificio stesso, senza tener conto di quegli incassi e di quegli<br />

aggetti (e di altre modeste irregolarità) che costituiscono un semplice motivo architettonico, come pure di<br />

pensiline a sbalzo, cornicioni, spioventi che non aggettino più di 1 metro dalla medesima faccia.<br />

ART. 6.28 - APERTURE: LUCI E VEDUTE<br />

1') Le aperture degli edifici sono di due tipi: luci e vedute; nei rapporti tra confinanti queste sono<br />

regolate, oltre che dalle presenti norme, anche dal R.E. per quanto non in contrasto e da quelle del<br />

Codice Civile L.III, Tit.II, Sez.VII.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!