11.01.2015 Views

Legainf 10-2013.pdf - Legacoop - Ferrara

Legainf 10-2013.pdf - Legacoop - Ferrara

Legainf 10-2013.pdf - Legacoop - Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Territori<br />

12<br />

pratiche a sostegno delle reti d’imprese.<br />

L’incontro si tiene venerdì 8 marzo dalle ore<br />

9.30 alle ore 13 e verterà su “Gli strumenti<br />

giuridici e le discipline dei processi di aggregazione<br />

delle imprese: profili di diritto societario,<br />

commerciale, della concorrenza, del<br />

lavoro e tributari”.<br />

Intervengono:<br />

- Dott. Luca Purpura e Dott. Cesare Gattoni:<br />

relazione di diritto commerciale;<br />

- Prof. Franco Scarpelli e Dott.ssa<br />

Marta Giaconi: relazione di diritto del<br />

lavoro;<br />

- Prof. Maria Cecilia Fregni: focus sui<br />

profili specifici di diritto tributario.<br />

e i referenti del movimento cooperativo:<br />

- Pierluigi Stefanini, Presidente Gruppo<br />

Unipol;<br />

- Brenno Peterlini, Presidente CNS<br />

(Consorzio Nazionale Servizi);<br />

- Cesare Meregalli, Dottore Commercialista;<br />

- Antonio Zanotti, ricercatore Cecop (European<br />

Confederation of Workers’ Cooperatives,<br />

Social Cooperatives and Social<br />

and Participative Enterprises).<br />

L’incontro si svolge nell’Aula Lauree Scuola<br />

di Giurisprudenza (II piano) dell’Università<br />

degli Studi di Milano-Bicocca (Edificio U6<br />

Piazza dell’Ateneo Nuovo 1) a Milano.<br />

LOMBARDIA<br />

“Il ruolo del consigliere<br />

nell’impresa cooperativa”<br />

Si svolge da marzo a maggio 2013 il corso<br />

di formazione “Il ruolo del consigliere di<br />

amministrazione nell’impresa cooperativa”<br />

organizzato da Ceref, Cesvip e <strong>Legacoop</strong><br />

Lombardia.<br />

Titolo: Il ruolo di consigliere di amministrazione<br />

nell’impresa cooperativa<br />

Ore totali: 28<br />

Destinatari:<br />

- Membri del CdA di imprese cooperative<br />

di nuova nomina<br />

- Membri del CdA di imprese cooperative<br />

già in carica<br />

- Futuri membri del CdA di imprese cooperative<br />

Obiettivi Formativi - Obiettivo del percorso<br />

è approfondire la conoscenza, i compiti<br />

e le responsabilità dei membri di CdA di<br />

imprese cooperative, al fine di rafforzare le<br />

professionalità all’interno dei CdA.<br />

Il percorso si propone pertanto di fornire gli<br />

strumenti e le competenze necessarie per<br />

rendere i Consiglieri operativi fin dalla prima<br />

assemblea del CdA.<br />

Metodologia didattica - La metodologia<br />

didattica alternerà momenti di lezioni frontali,<br />

finalizzate al trasferimento dei concetti<br />

e delle conoscenze legate ai temi considerati,<br />

a sessioni di lavoro ad apprendimento<br />

pratico, basato su analisi di casi, simulazioni<br />

ed esercitazioni individuali o in sottogruppi,<br />

sotto la guida e l’osservazione del<br />

docente.<br />

La didattica sarà inoltre impostata in modo<br />

da favorire il dibattito e lo scambio di esperienze<br />

anche fra i partecipanti.<br />

Riferimenti organizzativi - <strong>Legacoop</strong><br />

Lombardia 02/28456208 – presidenza@lombardia.legacoop.it<br />

Sede - Milano (altre sedi territoriali saranno<br />

valutate in base alle richieste dei partecipanti).<br />

LIGURIA<br />

Oltre duecentocinquanta gli<br />

studenti coinvolti in Bellacoopia<br />

Sono otto i progetti imprenditoriali in forma<br />

cooperativa - innovativi e creativi, elaborati<br />

dalle scuole secondarie liguri – prescelti nell’ambito<br />

del concorso “Bellacoopia” promosso<br />

da <strong>Legacoop</strong> Liguria.<br />

Questa sesta edizione era aperta alle classi<br />

3ª, 4ª e 5ª delle scuole secondarie superiori<br />

della regione Liguria. Oltre duecentocinquanta<br />

gli studenti coinvolti.<br />

“ I progetti sono stati selezionati in funzione<br />

della fattibilità e dell’originalità dell’idea imprenditoriale<br />

e delle capacità di esaltare gli<br />

aspetti di mutualità, socialità e solidarietà –<br />

spiega Gianluigi Granero,presidente di <strong>Legacoop</strong><br />

Liguria -.<br />

Bellacoopia si inserisce nel contesto di un rinnovato<br />

impegno da parte di <strong>Legacoop</strong> Liguria<br />

per promuovere i talenti giovanili grazie ad<br />

una serie di progetti che hanno l’obiettivo di<br />

far diventare Genova punto di riferimento fondamentale<br />

per le nuove generazioni in campo<br />

professionale.<br />

E a queste nuove generazioni desideriamo far<br />

conoscere le potenzialità e i vantaggi di costruire<br />

il proprio futuro lavorativo tramite la<br />

cooperativa”.<br />

Le classi coinvolte avranno modo di apprendere<br />

tecniche di gestione aziendale,scoprire<br />

la storia, l’organizzazione e i valori del<br />

movimento cooperativo.<br />

I giovani,grazie alla docenza di alcuni esperti,<br />

acquisiranno le nozioni necessarie e poi, virtualmente,<br />

fonderanno la propria cooperativa,<br />

scegliendo tra i compagni quelli più adatti<br />

a ricoprire vari ruoli: innanzitutto quelli rappresentativi<br />

ma anche l’economo e il responsabile<br />

delle relazioni esterne.Avviando inoltre<br />

una ricerca di fondi per finanziare il proprio<br />

progetto, stendendo un business plan ed infine<br />

producendo un piano di promozione e<br />

marketing per pubblicizzare la loro impresa.<br />

I promotori metteranno a disposizione delle<br />

classi selezionate i supporti didattici necessari<br />

per la redazione dei progetti ed individueranno<br />

un tutor referente per ogni progetto,<br />

a supporto dell’attività delle scuole.<br />

Studenti ed insegnanti avranno a disposizione<br />

uno spazio web dove comunicare e interagire<br />

con la possibilità di scaricare il materiale.<br />

Le classi avranno modo di sviluppare la propria<br />

idea imprenditoriale attraverso la partecipazione<br />

a 7 incontri della durata di due ore<br />

ciascuno presso l’Istituto o le sedi definite con<br />

la possibilità che la classe possa partecipare<br />

ad uscite didattiche.<br />

Gli incontri saranno condotti,in presenza dell’insegnante,<br />

da un tutor designato dagli organizzatori.<br />

Le classi verranno premiate con un buono<br />

spesa di 500€ per materiali didattici e potranno<br />

partecipare alla“giornata cooperativa”<br />

con visita guidata, ospiti delle cooperative di<br />

turismo liguri.<br />

Primo piano <strong>Legacoop</strong> Settori Territori Imprese Sondaggio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!