16.01.2015 Views

di una Passione - Dismamusica

di una Passione - Dismamusica

di una Passione - Dismamusica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Retrospettiva<br />

si con alcuni altri personaggi destinati a<br />

<strong>di</strong>ventare star <strong>di</strong> prima grandezza, primo<br />

fra tutti quello che sarebbe <strong>di</strong>ventato il<br />

riferimento “tecnico” <strong>di</strong> Second Hand<br />

Guitars: Roberto<br />

Pistolesi, liutaio<br />

toscano, che da<br />

Santa Croce sull’Arno<br />

illumina il<br />

mondo della chitarra.<br />

DI ANNO IN ANNO<br />

Non si può <strong>di</strong>re<br />

che “il resto fu<br />

facile”, ma certo il<br />

ghiaccio era rotto.<br />

Meno <strong>di</strong> sei mesi<br />

dopo, nella primavera del 1993, ci si<br />

ritrovò in un centro sociale <strong>di</strong> Voghera<br />

(in<strong>di</strong>viduato da un’altra new entry, Paolino<br />

Canevari, chitarrista sopraffino che<br />

si era aggregato al gruppo) per SHG-2.<br />

Nel frattempo era nata “Accordo Associazione<br />

Nazionale”, il “contenitore”<br />

per Second Hand Guitars e per la rivista<br />

Nashville.<br />

Esattamente un anno dopo, un teatro<br />

parrocchiale su viale Monza ospitò la<br />

prima e<strong>di</strong>zione milanese della manifestazione,<br />

SHG-3. Fu un evento importante,<br />

perché per la prima volta ci fu<br />

Parola <strong>di</strong> jazzista<br />

la partecipazione ufficiale <strong>di</strong> <strong>una</strong> grande<br />

azienda, Mogar, che - oltre a esporre<br />

le sue Gibson e Ibanez - mise a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>una</strong> replica <strong>di</strong> Les Paul Junior per<br />

un “blind test”.<br />

La bella rie<strong>di</strong>zione<br />

fu confrontata<br />

“<strong>di</strong>etro la tenda”<br />

con un prezioso<br />

esemplare originale,<br />

<strong>una</strong> Junior<br />

sunburst classe<br />

1956. Le mani <strong>di</strong><br />

Clau<strong>di</strong>o Bazzari,<br />

apprezzato insegnante<br />

e turnista<br />

milanese, fecero<br />

cantare alternativamente<br />

i due strumenti attraverso<br />

il medesimo setup. Il pubblico assegnò<br />

per acclamazione la vittoria alla “rie<strong>di</strong>zione”,<br />

con un ovvio tripu<strong>di</strong>o degli amici<br />

<strong>di</strong> Mogar e un evidente scorno dei vintage-maniaci,<br />

che si dovettero arrendere<br />

al “giu<strong>di</strong>zio del popolo”.<br />

L’APERTURA DI UN DIALOGO<br />

Il test <strong>di</strong>etro la tenda e la presenza <strong>di</strong><br />

Mogar non sono citati a caso: SHG-3<br />

resta probabilmente l’e<strong>di</strong>zione storicamente<br />

più importante, almeno fino a<br />

oggi, perché <strong>di</strong> fatto segnò il futuro del-<br />

Abbiamo chiesto a Franco Cerri, a ragione considerato uno<br />

dei gran<strong>di</strong> della chitarra jazz italiana ed europea, <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care<br />

un pensiero a chi viene quest’anno a SHG 25. Ed è un<br />

pensiero “<strong>di</strong> chitarra e <strong>di</strong> musica” proposto con l’anima inconfon<strong>di</strong>bile<br />

<strong>di</strong> Franco Cerri, con la pacata compostezza<br />

che lo <strong>di</strong>stingue anche nel suo personalissimo modo <strong>di</strong> regalare<br />

emozioni musicali a migliaia <strong>di</strong> estimatori.<br />

Faccio del jazz con la chitarra. Il jazz è un linguaggio musicale che si <strong>di</strong>stingue<br />

per la libertà <strong>di</strong> cui vive, per l’Imme<strong>di</strong>atezza della sua invenzione e per il particolare<br />

modo <strong>di</strong> accentuarlo e ritmarlo che lo caratterizza. A <strong>di</strong>fferenza del musicista<br />

classico, che interpreta il pensiero del compositore seguendo i dettami<br />

della partitura, il jazzista crea all’istante la propria musica, organizza iI suono,<br />

il ritmo e l’estro melo<strong>di</strong>co, fondendo in un solo momento le sue capacità creative,<br />

strumentistiche e culturali.<br />

C’è poi l’impatto con la platea e le conseguenze che questo comporta: la scelta<br />

del repertorio, la successione dei brani da eseguire, l’acustica, il suono e la<br />

timbrica, l’estetica, l’emotività, la determinazione con cui rivolgersi al pubblico<br />

e alla critica sperando <strong>di</strong> trasmettere loro il “messaggio” e poi tante altre<br />

sensazioni che fanno del palcoscenico <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> po<strong>di</strong>o da cui parte un monologo<br />

che vorrebbe tanto <strong>di</strong>ventare un <strong>di</strong>alogo.<br />

Ogni sera è un esame e la fragilità che <strong>di</strong>mora nel jazzista può giocare qualche<br />

“scherzo”. In ogni caso mi sento un privilegiato. Continuo ad essere un fatalista<br />

sognatore con un <strong>di</strong>screto senso dell’umore e un grande amore per la musica,<br />

che rappresenta, insieme alla mia famiglia, il costante piacere della vita.<br />

Ora vorrei regalarvi quello che personalmente considero un bellissimo passaggio<br />

del pensiero che Platone de<strong>di</strong>cò appunto alla musica: “La musica è<br />

<strong>una</strong> legge morale, essa dà anima all’universo, ali al pensiero,<br />

slancio all’immaginazione, fascino alla tristezza,<br />

impulso alla gioia e vita a tutte le cose.”<br />

10 Second Hand Guitars 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!