16.01.2015 Views

di una Passione - Dismamusica

di una Passione - Dismamusica

di una Passione - Dismamusica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P arola <strong>di</strong>...<br />

D-generation<br />

e comunità dei chitarristi<br />

<strong>di</strong> Piero Chianura<br />

Una nuova generazione <strong>di</strong> musicisti<br />

viene descritta dai quoti<strong>di</strong>ani e dai<br />

settimanali <strong>di</strong> informazione generalista<br />

come <strong>una</strong> comunità <strong>di</strong> non-musicisti,<br />

più capace a mettere insieme groove e sample<br />

a colpi <strong>di</strong> mouse che a far scorrere le proprie<br />

mani su tastiere <strong>di</strong> chitarre o pianoforti.<br />

Il taglio usato dai giornalisti non specializzati<br />

per <strong>di</strong>pingere il nuovo musicista <strong>di</strong>gitale<br />

è solitamente <strong>di</strong> tipo sociologico. Si parla<br />

<strong>di</strong> un giovane senza passato e senza futuro,<br />

che crea musica sfruttando l’immensa tavolozza<br />

<strong>di</strong> suoni e ritmi, subito e gratuitamente<br />

a sua <strong>di</strong>sposizione. Questo artista in erba<br />

fa parte della cosiddetta “D-generation” e<br />

vive la sua <strong>di</strong>mensione creativa all’insegna<br />

della flessibilità e della variabilità <strong>di</strong> progetto.<br />

Non ha <strong>una</strong> identità precisa e insegue il<br />

mito del “tutto e subito”, che lo porta a masticare<br />

l’enorme quantità <strong>di</strong> oggetti sonori a<br />

sua <strong>di</strong>sposizione e a utilizzare tutte le forme<br />

possibili <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione della musica.<br />

Suonare, perché<br />

In questo scenario saper suonare uno stru-<br />

È NATA MIXXNOW PUBLISHING<br />

26 Second Hand Guitars 25<br />

mento non è importante: occorrono troppo<br />

tempo e troppa fatica per raggiungere risultati<br />

poi non sempre all’altezza delle aspettative,<br />

e comunque non così imme<strong>di</strong>atamente<br />

gratificanti.<br />

Raccontando all’uomo comune questa nuova<br />

realtà, si finisce poi per descrivere lo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> registrazione in cameretta, nel quale<br />

il musicista <strong>di</strong>gitale produce, promuove e <strong>di</strong>stribuisce<br />

la sua musica attraverso la rete<br />

<strong>di</strong>gitale senza mai uscire <strong>di</strong> casa, in completa<br />

solitu<strong>di</strong>ne.<br />

Questo quadro corrisponde certamente al<br />

vero, ma non considera un’altra parte <strong>di</strong><br />

realtà che riguarda i ragazzi <strong>di</strong> oggi.<br />

Si tratta <strong>di</strong> <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> “recupero dell’identità<br />

aggregativa nel reale”, che spinge anche<br />

il non-musicista informatizzato a verificare<br />

sul piano delle relazioni umane la qualità del<br />

suo rapporto con il virtuale tecnologico.<br />

IL RAPPORTO CON IL PUBBLICO<br />

Per un musicista, infatti, il rapporto <strong>di</strong>retto<br />

con il pubblico è ancora oggi fondamenta-<br />

le, qualunque sia il set-up<br />

Da quest’anno c’è <strong>una</strong> nuova realtà e<strong>di</strong>toriale impegnata sul fronte dell’e<strong>di</strong>toria<br />

musicale, dello spettacolo e della comunicazione multime<strong>di</strong>ale più in generale.<br />

Si chiama Mixxnow Publishing, ha sede in Italia e si pone l’obiettivo <strong>di</strong><br />

far crescere attorno alle due riviste SM Strumenti Musicali e Backstage appena<br />

acquistate dal vecchio e<strong>di</strong>tore (VNU Business Publications) un gruppo e<strong>di</strong>toriale la cui razione è quella <strong>di</strong> rappresentare il mondo della musica da qualunque punto <strong>di</strong> vista la si osservi:<br />

aspi-<br />

All music’s faces, recita infatti lo slogan <strong>di</strong> Mixxnow Publishing.<br />

Per raggiungere questo obiettivo, Mixxnow Publishing metterà in campo nel prossimo triennio<br />

nuovi investimenti nel settore dell’e<strong>di</strong>toria musicale e professionale rafforzando ulteriormente lo<br />

staff e<strong>di</strong>toriale, anche con collaborazioni e partnership a livello internazionale.<br />

Pensando al mondo dei musicisti cui SM Strumenti Musicali fa riferimento da oltre vent’anni, la<br />

convinzione <strong>di</strong> Mixxnow Publishing è che sia giunto il momento <strong>di</strong> strutturare <strong>una</strong> proposta e<strong>di</strong>toriale<br />

completa e adeguata a tutte le necessità del musicista, compresa quella <strong>di</strong> poter promuovere<br />

la propria musica. SM consoliderà la sua posizione <strong>di</strong> rivista <strong>di</strong> riferimento per il settore<br />

tecnico-musicale, confermandosi guida <strong>di</strong> mercato e professionale. Nuove altre testate nasceranno<br />

invece per sod<strong>di</strong>sfare specifiche comunità <strong>di</strong> musicisti, che avranno così anche <strong>una</strong> loro rivista<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento verticale. Tutti i musicisti, che siano<br />

o no oggi lettori <strong>di</strong> SM, sono dunque i destinatari privilegiati<br />

del progetto Mixxnow Publishing.<br />

Stay in tune!<br />

MIXXNOW PUBLISHING Lissone (MI)<br />

039-27.83.110 www.mixxnow.com<br />

strum<br />

e n t a l e<br />

utilizzato per la<br />

sua musica e qualunque sia la sua estrazione<br />

culturale.<br />

Si potrebbe <strong>di</strong>re che c’è un momento per la<br />

creazione, che può esprimersi in varie maniere<br />

(nella sala prove con strumenti veri e<br />

un gruppo in carne e ossa, o nell’home stu<strong>di</strong>o<br />

virtuale collegato in rete con musicisti <strong>di</strong><br />

ogni parte del mondo), e che c’è poi un momento<br />

per affermare il proprio essere persona<br />

in carne e ossa, per testimoniare la<br />

propria esistenza nel mondo reale. Si tratta<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre con l’ascoltatore un’esperienza<br />

che lasci un segno nel futuro <strong>di</strong> entrambi.<br />

Sempre più questa esperienza è fatta <strong>di</strong> sudore<br />

e strumenti che “scaldano”, siano essi<br />

computer o chitarre elettriche.<br />

In questa comunità non può esistere solo un<br />

presente fatto <strong>di</strong> velocità e accumulo continuo,<br />

ma anche un futuro da progettare che<br />

richiede riflessione e conoscenza del passato.<br />

Questa è la consapevolezza <strong>di</strong> molti gio-<br />

vani che, proprio riascoltando la musica e i<br />

racconti dei musicisti dei decenni trascorsi,<br />

riflettono oggi sul loro percorso<br />

artistico. Lo fanno mettendo insieme<br />

virtuale e reale, suonando computer,<br />

batteria o chitarra, con quella flessibilità<br />

e velocità oggi necessarie, ma con la<br />

consapevolezza che solo l’esperienza <strong>di</strong>retta<br />

nel mondo reale, fatta <strong>di</strong> lente rifiche e qualità <strong>di</strong>fferenti, potrà fornire le<br />

ve-<br />

giuste coor<strong>di</strong>nate per il proprio viaggio.<br />

Qui sta il valore della musica dal vivo, dove<br />

musicisti e non-musicisti possono vivere<br />

un’esperienza necessaria ad entrambi,<br />

ciascuno secondo le proprie modalità <strong>di</strong><br />

espressione.<br />

Allora non è un caso che proprio la comunità<br />

dei chitarristi sia oggi così “coccolata”<br />

da tutti. Essa mantiene così saldo il legame<br />

con il mondo reale da riuscire ad accogliere<br />

con equilibrio e <strong>di</strong>sincanto le virtualizzazioni<br />

e i nuovi stimoli creativi propri della D-<br />

generation. •<br />

Piero Chianura<br />

SM Strumenti Musicali<br />

Mixxnow Publishing

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!