16.01.2015 Views

di una Passione - Dismamusica

di una Passione - Dismamusica

di una Passione - Dismamusica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E <strong>di</strong>toriale<br />

L’avventura con SHG è<br />

cominciata in <strong>una</strong> ventosissima,<br />

ma solare, giornata dello scorso<br />

maggio. Era la vigilia <strong>di</strong> SHG 23, e ci<br />

siamo trovati a <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> mercato, etica e prezzi nei<br />

sotterranei (a <strong>di</strong>re il vero un po’ inquietanti) della Mole<br />

Vanvitelliana <strong>di</strong> Ancona.<br />

Lì, tra atmosfere un po’ me<strong>di</strong>oevali e <strong>di</strong>scorsi futuribili, è<br />

nata la “stretta <strong>di</strong> mano” tra “voi” e “noi” (mantenendo<br />

la <strong>di</strong>cotomia suggerita dall’amico Biraghi) nell’intento <strong>di</strong><br />

guardare avanti in <strong>una</strong> prospettiva <strong>di</strong> mercato centrata<br />

sulla musica, sul fare musica e sul proporre musica.<br />

Proprio alla Mole Vanvitelliana <strong>di</strong> Ancona uno dei<br />

presenti (eravamo <strong>una</strong> ventina) ha fatto notare come<br />

solo io e un altro (non farò i nomi nemmeno sotto<br />

tortura) abbiamo avuto il coraggio (o la sfrontatezza,<br />

giu<strong>di</strong>cate voi) <strong>di</strong> parlare <strong>di</strong> Musica. Tutti parlavano<br />

<strong>di</strong> mercato, <strong>di</strong> prezzi, <strong>di</strong> tendenze, <strong>di</strong> andamento,<br />

<strong>di</strong> politiche commerciali e <strong>di</strong> un sacco <strong>di</strong> altre cose<br />

comunque reali, interessanti e concrete. Ma è bastato<br />

citare la parola musica che si è rientrati tutti nei binari<br />

più affascinanti del mondo reale che genera ogni anno il<br />

fenomeno SHG.<br />

Di musica ci si nutre con famelica voracità, qui e in<br />

altri luoghi per iniziati. E <strong>di</strong> musica vogliamo parlare<br />

anche su queste pagine: accompagnandovi in <strong>una</strong> visita<br />

quasi rituale, proponendovi nomi e in<strong>di</strong>rizzi da ricordare<br />

(altrimenti, che Catalogo sarebbe) e facendovi trovare<br />

firme amiche e personaggi <strong>di</strong> riferimento (bastano i<br />

nomi –in rigoroso or<strong>di</strong>ne alfabetico– <strong>di</strong> Alberto Biraghi,<br />

Franco Cerri, Piero Chianura, Franco Mussida, Stefano<br />

Tavernese, Massimo Varini).<br />

Su questo numero speciale troverete un po’ <strong>di</strong> storia<br />

e qualche “chicca” che siamo riusciti a conoscere<br />

prima <strong>di</strong> andare in stampa. Siete curiosi Non dovete<br />

fare altro che sbirciare nelle prossime pagine. Prima<br />

però tenete presente <strong>una</strong> cosa. Quello che vi porta<br />

qui a SHG non è né la chitarra, né la voglia <strong>di</strong> fare un<br />

affare, né il desiderio <strong>di</strong> conoscere prezzi e con<strong>di</strong>zioni<br />

strepitose. Quello che vi porta qui, e che vi fa scorrere<br />

queste pagine con interesse, è la Musica. E poco<br />

importa che musica suoniate. È Musica. Ed è ad essa<br />

che, se permettete, de<strong>di</strong>chiamo questo primo lavoro <strong>di</strong><br />

collaborazione tra <strong>Dismamusica</strong> e Accordo.<br />

D’accordo<br />

Gianni Cameroni<br />

I<br />

mmagino che la componente “dura<br />

e pura” della nostra grande comunità<br />

(ma grande davvero, con oltre 171mila<br />

unique visitors per accordo.it - dato <strong>di</strong><br />

gennaio 2005) abbia letto come tra<strong>di</strong>mento la<br />

notizia <strong>di</strong> questo primo approccio tra “noi”<br />

(cioè chi compra) e “voi” (cioè chi importa e/o produce).<br />

A volte anche un’improvvisa stretta <strong>di</strong> mano dopo anni <strong>di</strong><br />

freddo può fare scandalo, è logico che sia così.<br />

Metto per un istante la macchina del tempo al 1992,<br />

anno <strong>di</strong> nascita <strong>di</strong> SHG. Alcune situazioni del mondo<br />

chitarristico dell’epoca gridavano vendetta. Prezzi<br />

alle stelle, servizi scadenti, sperequazioni al limite del<br />

cattivo gusto. Nell’era pre-eBay, con Visa privilegio <strong>di</strong><br />

pochi, la gran parte dei consumatori subiva un mercato<br />

incontrollato e (quasi) incontrollabile. Una situazione<br />

solo apparentemente favorevole a chi vende, ma in<br />

realtà destinata a generare frustrazione, a sopprimere<br />

entusiasmi e “GAS” (nella nostra lingua è acronimo <strong>di</strong><br />

“Guitar Acquisition Syndrome”, in italiano “propensione<br />

all’acquisto”), finalmente a generare antagonismo.<br />

SHG ha dato ossigeno all’immaginario collettivo:<br />

spostando decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> persone da TV e PS2<br />

a LP e PRS; riaccendendo la passione per la musica;<br />

mescolando generazioni <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> musicisti;<br />

avviando un imponente travaso culturale.<br />

Ma non solo. Sul versante trade, SHG ha imposto ai<br />

negozianti <strong>di</strong> dare il meglio <strong>di</strong> sé (per vincere il confronto<br />

con i concorrenti) e ha presentato un campione significativo<br />

<strong>di</strong> consumatori ai (purtroppo rari) produttori e <strong>di</strong>stributori<br />

che hanno compreso spirito e potenzialità dell’iniziativa.<br />

Oggi, 6 marzo 2005, l’SHG del terzo millennio può<br />

affrontare il mercato globale con l’autorevolezza che<br />

deriva da do<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> presenza. Non più costola <strong>di</strong><br />

Accordo.it (che torna alla sua funzione naturale <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>tore puro), ma con <strong>una</strong> sua identità, SHG dà seguito<br />

al progetto avviato nel maggio 2004 ad Ancona assieme<br />

a produttori, <strong>di</strong>stributori, riven<strong>di</strong>tori, liutai e stampa<br />

specializzata. L’obiettivo è continuare a intervenire<br />

sull’immaginario sostituendo dovunque sia possibile<br />

l’antagonismo con la collaborazione. Senza per questo<br />

rinnegare il proprio ruolo storico <strong>di</strong> osservatorio<br />

in<strong>di</strong>pendente e laboratorio <strong>di</strong> critica costruttiva.<br />

Alberto Biraghi<br />

6 Second Hand Guitars 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!