18.01.2015 Views

Prove triassiali

Prove triassiali

Prove triassiali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE<br />

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale<br />

Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica)<br />

“RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI”<br />

Corso di Geotecnica<br />

Ingegneria Edile, A.A. 2010\2011<br />

Johann Facciorusso<br />

johannf@dicea.unifi.it<br />

http://www.dicea.unifi.it/~johannf/


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Rappresentazione degli stati tensionali<br />

PIANI E TENSIONI PRINCIPALI<br />

Preso un punto P all’interno di un corpo<br />

continuo, le tensioni sui possibili elementi<br />

superficiali infinitesimi passanti per P<br />

(tensione risultante e relative componenti<br />

normale σ e tangenziale τ sull’elemento<br />

superficiale considerato) variano in generale<br />

da elemento a elemento.<br />

σ<br />

Si può dimostrare che nella stella di<br />

piani passanti per P esistono almeno 3<br />

piani, ortogonali fra loro, su cui agiscono<br />

esclusivamente tensioni normali. Questi<br />

3 piani sono detti principali; le tensioni<br />

che agiscono su di essi sono dette<br />

tensioni principali<br />

σ 1<br />

= tensione principale maggiore (agisce sul piano principale maggiore π 1<br />

)<br />

σ 2<br />

= tensione principale intermedia (agisce sul piano principale intermedio π 2<br />

)<br />

σ 3<br />

= tensione principale minore (agisce sul piano principale minore π 3<br />

)<br />

3<br />

σ<br />

2<br />

π<br />

1<br />

π<br />

2<br />

π<br />

3<br />

P<br />

σ<br />

σ<br />

1<br />

1<br />

σ<br />

2<br />

2/77<br />

σ<br />

3


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Rappresentazione degli stati tensionali<br />

STATI TENSIONALI<br />

STATO TENSIONALE ISOTROPO<br />

σ 1<br />

= σ 2<br />

= σ 3<br />

(tensione isotropa)<br />

tutti i piani della stella sono<br />

principali e la tensione (isotropa)<br />

è eguale in tutte le direzioni.<br />

STATO TENSIONALE ASSIAL‐SIMMETRICO<br />

σ i<br />

= σ j<br />

≠σ k<br />

esiste un fascio di piani principali (che ha per asse la<br />

σ k<br />

)sui quali agiscono tensioni uguali (σ i<br />

= σ j<br />

) e un<br />

piano principale ad essi ortogonale (sul quale agisce<br />

la σ k<br />

)<br />

3/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Rappresentazione degli stati tensionali<br />

STATO TENSIONALE PIANO<br />

Poiché gli stati tensionali critici per i terreni interessano, nella maggior parte<br />

dei problemi pratici, piani ortogonali al piano principale intermedio, ovvero<br />

appartenenti al fascio avente per asse la direzione della tensione principale<br />

intermedia σ 2<br />

, è possibile ignorare il valore e gli effetti della tensione<br />

principale intermedia e riferirsi ad un sistema piano di tensioni<br />

σ<br />

1<br />

σ<br />

1<br />

σ<br />

3<br />

P<br />

θ<br />

Piano π<br />

Piano principale minore π<br />

3<br />

σ<br />

Piano principale maggiore, π 1<br />

3<br />

CONVENZIONE SEGNI:<br />

σ positiva se di compressione;<br />

τ positiva se produce rotazione anti oraria<br />

rispetto ad un punto mediatamente<br />

esterno al piano di giacitura<br />

θ positivo in senso antiorario<br />

σ<br />

θ<br />

θ<br />

τ<br />

θ<br />

4/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Rappresentazione degli stati tensionali<br />

CERCHIO DI MOHR<br />

Si consideri, nell’intorno del punto P, un elemento prismatico triangolare di<br />

spessore unitario e lati di dimensioni infinitesime, disposti parallelamente ai<br />

due piani principali, π 1<br />

e π 3<br />

, e ad un generico piano π passante per P inclinato<br />

di θ rispetto a π 1<br />

.<br />

σ<br />

1<br />

σ<br />

1<br />

σ<br />

3<br />

P<br />

θ<br />

σ θ<br />

τ θ<br />

Piano π<br />

σ<br />

Piano principale maggiore, π 1<br />

3<br />

σ<br />

θ<br />

θ<br />

dl<br />

τ<br />

θ<br />

Piano principale minore π<br />

3<br />

5/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Rappresentazione degli stati tensionali<br />

Dall’equilibrio alla traslazione dell’elemento prismatico nelle direzioni π 1<br />

e π 3<br />

:<br />

σ<br />

σ<br />

3<br />

1<br />

⋅ dl ⋅sin<br />

θ − σ<br />

⋅ dl ⋅ cosθ − σ<br />

θ<br />

θ<br />

⋅ dl ⋅sin<br />

θ − τ<br />

⋅ dl ⋅ cosθ + τ<br />

⋅ dl ⋅ cosθ = 0<br />

⋅ dl ⋅sin<br />

θ = 0<br />

Equazione di un cerchio sul piano (σ,τ)<br />

θ<br />

θ<br />

τ<br />

σ<br />

θ<br />

θ<br />

σ1<br />

−σ<br />

3<br />

=<br />

2<br />

= σ<br />

3<br />

+<br />

⋅ sin 2θ<br />

2<br />

( σ −σ<br />

) ⋅cos<br />

θ<br />

1<br />

3<br />

σ<br />

1<br />

Riportando in un sistema di assi cartesiani ortogonali<br />

(piano di Mohr) le tensioni normali, σ, lungo l’asse X e le<br />

tensioni tangenziali, τ , lungo l’asse Y, al variare di θ, si<br />

ottiene un cerchio (cerchio di Mohr) con:<br />

RAGGIO : R = (σ 1<br />

– σ 3<br />

)/2 CENTRO : C ≡ [(σ 1<br />

+ σ 3<br />

)/2; 0]<br />

σ<br />

3<br />

re, π 1<br />

θ<br />

σ<br />

θ<br />

dl<br />

τ<br />

θ<br />

che rappresenta il luogo geometrico delle condizioni di tensione su tutti i<br />

piani del fascio.<br />

6/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Rappresentazione degli stati tensionali<br />

τ<br />

θ<br />

Y<br />

Def. Si definisce polo o origine dei piani il punto tale che qualunque retta<br />

uscente da esso interseca il cerchio in un punto le cui coordinate<br />

rappresentano lo stato tensionale agente sul piano che ha per traccia la retta<br />

considerata.<br />

O<br />

σ<br />

3<br />

A<br />

σ<br />

θ<br />

θ<br />

σ<br />

1<br />

C<br />

2θ<br />

D<br />

E<br />

B<br />

Se si assume il piano principale maggiore π 1<br />

come riferimento per individuare l’orientazione<br />

dei piani del fascio (la cui traccia è l’asse X)<br />

A ≡ (σ 3<br />

,0) rappresenta il polo<br />

X<br />

Se si assume il piano principale minore π 3<br />

come<br />

riferimento per individuare l’orientazione dei<br />

piani del fascio (e la cui traccia coincide con<br />

l’asse X), il polo coincide con B ≡ (σ 1<br />

,0)<br />

OSS. L’angolo di inclinazione θ tra due piani (BÂD) è metà dell’angolo al<br />

centro del cerchio di Mohr che sottende i punti rappresentativi delle tensioni<br />

agenti sui due piani (BĈD).<br />

7/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Rappresentazione degli stati tensionali<br />

Se per individuare l’orientazione dei piani del fascio si assume come riferimento<br />

il piano orizzontale, non coincidente con un piano principale, sul quale agiscono<br />

la tensione normale σ D<br />

e tangenziale τ D<br />

, il polo, P, è individuato<br />

dall’intersezione col cerchio di Mohr della retta orizzontale condotta dal punto<br />

D che ha per coordinate la tensione normale e tangenziale sul piano orizzontale.<br />

Y<br />

σ D<br />

O<br />

σ<br />

polo<br />

3<br />

A<br />

P<br />

σ<br />

1<br />

90°‐β<br />

α<br />

C<br />

cβ<br />

Tensione sul piano<br />

orizzontale<br />

D<br />

E<br />

B<br />

Tensione sul piano inclinato di<br />

rispetto all’orizzontale<br />

X<br />

τ π D<br />

1 β α 90°‐β<br />

α<br />

π 2<br />

σ 1<br />

σ 3<br />

β = inclinazione (oraria) del piano principale<br />

maggiore rispetto all’orizzontale<br />

90° ‐ β = inclinazione (antioraria) del piano<br />

principale minore rispetto all’orizzontale<br />

α = inclinazione (oraria) del generico piano del<br />

fascio rispetto all’orizzontale<br />

σ E<br />

τE<br />

8/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Criterio di rottura di Mohr‐Coulomb<br />

RESISTENZA AL TAGLIO<br />

Per le verifiche di resistenza delle opere geotecniche è necessario valutare quali<br />

sono gli stati di tensione massimi sopportabili dal terreno in condizioni di<br />

incipiente rottura.<br />

Def. La resistenza al taglio di un terreno in una direzione è la massima<br />

tensione tangenziale, τ f<br />

, che può essere applicata al terreno, in quella direzione,<br />

prima che si verifichi la “rottura”.<br />

Nella Meccanica dei Terreni si parla di resistenza al taglio, perché nei terreni,<br />

essendo di natura particellare, le deformazioni (e la rottura) avvengono<br />

principalmente per scorrimento relativo fra i grani.<br />

La rottura (ovvero quella condizione cui corrispondono deformazioni<br />

inaccettabilmente elevate):<br />

‣ può essere improvvisa e definitiva, con perdita totale di resistenza<br />

(come avviene generalmente per gli ammassi rocciosi)<br />

‣ oppure può avere luogo dopo grandi deformazioni plastiche, senza<br />

completa perdita di resistenza (come si verifica spesso nei terreni)<br />

9/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Criterio di rottura di Mohr‐Coulomb<br />

In linea teorica se si utilizzasse per l’analisi delle condizioni di equilibrio e di<br />

rottura dei terreni un modello discreto, costituito da un insieme di particelle a<br />

contatto, si dovrebbero valutare le azioni mutue intergranulari (normali e<br />

tangenziali alle superfici di contatto) e confrontarle con i valori limite di<br />

equilibrio. Tale approccio, allo stato attuale e per i terreni reali, non è<br />

applicabile.<br />

In pratica si utilizza un modello continuo, costituito, nell’ipotesi di terreno<br />

saturo, dalla sovrapposizione nello stesso spazio di un continuo solido<br />

corrispondente alle particelle di terreno, ed un continuo fluido, corrispondente<br />

all’acqua che occupa i vuoti interparticellari.<br />

OSS: l’hp di mezzo continuo è accettabile anche perchè la dimensione<br />

caratteristica dei fenomeni di interesse pratico è molto maggiore di quella della<br />

microstruttura, ovvero dei grani e dei pori.<br />

10/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Criterio di rottura di Mohr‐Coulomb<br />

Le tensioni che interessano il continuo solido sono le tensioni efficaci,<br />

definite dalla differenza tra le tensioni totali e le pressioni interstiziali (I parte<br />

del principio delle tensioni efficaci):<br />

σ’= σ ‐ u<br />

La resistenza al taglio dei terreni è legata alle tensioni efficaci (II parte del<br />

principio delle tensioni efficaci):<br />

“Ogni effetto misurabile di una variazione dello stato di tensione, come la<br />

compressione, la distorsione e la variazione di resistenza al taglio è attribuibile<br />

esclusivamente a variazioni delle tensioni efficaci”<br />

τ f = f (σ’ )<br />

11/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Criterio di rottura di Mohr‐Coulomb<br />

CRITERIO DI MOHR‐COULOMB<br />

Il più semplice ed utilizzato criterio di rottura per i terreni, è il criterio di Mohr‐<br />

Coulomb (‐Terzaghi):<br />

τ<br />

f<br />

=<br />

cʹ+<br />

( σ − u) ⋅ tan ϕ ʹ = cʹ+σʹ<br />

⋅tan<br />

ϕʹ<br />

n , f<br />

Principio delle tensioni efficaci (Terzaghi)<br />

la tensione tangenziale limite di rottura in un generico punto Psu una<br />

superficie di scorrimento potenziale interna al terreno è data dalla somma<br />

di due termini:<br />

il primo, detto coesione (c’), è indipendente dalla tensione efficace (σ’)<br />

agente nel punto P in direzione normale alla superficie<br />

il secondo è proporzionale a σ’ mediante un coefficiente d’attrito tanϕ’.<br />

L’angolo ϕ’ è detto angolo di resistenza al taglio.<br />

12/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Criterio di rottura di Mohr‐Coulomb<br />

Nel piano di Mohr il criterio di rottura di Mohr‐Coulomb è descritto da una<br />

retta, detta retta inviluppo di rottura, che separa gli stati tensionali possibili da<br />

quelli privi di significato fisico in quanto incompatibili con la resistenza del<br />

materiale.<br />

τ<br />

τ<br />

f<br />

=<br />

cʹ+σʹ<br />

n , f<br />

⋅tan<br />

ϕʹ<br />

STATI TENSIONALI<br />

IMPOSSIBILI<br />

ϕ’<br />

c’<br />

STATI TENSIONALI POSSIBILI<br />

σ’<br />

13/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Criterio di rottura di Mohr‐Coulomb<br />

Se nel punto P si verifica la rottura, lo stato di tensione corrispondente<br />

(supposto per semplicità piano) sarà rappresentato nel piano τ‐σ’ da un<br />

cerchio di Mohr tangente all’inviluppo di rottura<br />

τ<br />

inviluppo di rottura<br />

ϕ’<br />

rottura<br />

stato tensionale relativo al punto P<br />

in cui si verifica la rottura<br />

τ<br />

f<br />

c’<br />

O<br />

σ’<br />

3,f<br />

σ’<br />

n,f<br />

no rottura<br />

Impossibile<br />

σ’<br />

σ’ 1,f<br />

N.B. Un cerchio di Mohr tutto al di sotto della retta inviluppo di rottura indica<br />

invece che la condizione di rottura non è raggiunta su nessuno dei piani<br />

passanti per il punto considerato, mentre non sono fisicamente possibili le<br />

situazioni in cui il cerchio di Mohr interseca l’inviluppo di rottura.<br />

14/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Criterio di rottura di Mohr‐Coulomb<br />

τ<br />

f<br />

(Nel punto P) l’inclinazione del piano di rottura (sul quale agiscono agiscono<br />

la tensione efficace normale σ’ n,f e la tensione tangenziale τ f ) rispetto al piano<br />

principale maggiore (sul quale agisce σ’ 1,f ) è pari a:<br />

θ f = π/4 + ϕ’/2<br />

τ<br />

c’<br />

traccia del piano<br />

di rottura<br />

F O σ’ A<br />

3,f<br />

C B<br />

σ’<br />

n,f<br />

D<br />

σ’ 1,f<br />

θ = π/4+ϕ’/2<br />

f<br />

2θ<br />

f<br />

ϕ’<br />

inviluppo di rottura<br />

σ‘<br />

τ n,,f<br />

f<br />

π 1 θ f 90°−θ f<br />

π 3<br />

σ’<br />

σ‘ 1,f<br />

σ‘ 3,f<br />

15/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Criterio di rottura di Mohr‐Coulomb<br />

OSSERVAZIONI<br />

I. Il criterio di rottura di Mohr‐Coulomb non dipende dalla tensione principale<br />

intermedia, σ’ 2,f<br />

τ<br />

ϕ’<br />

c’<br />

σ’<br />

3,f<br />

σ’<br />

2,f<br />

σ’<br />

1,f<br />

C<br />

B<br />

σ’<br />

16/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Criterio di rottura di Mohr‐Coulomb<br />

II. La tensione τ f<br />

non èil valore massimo della tensione tangenziale, che è<br />

invece pari al raggio del cerchio di Mohr:<br />

τ<br />

max<br />

=<br />

1<br />

2<br />

⋅<br />

(<br />

' '<br />

σ −σ<br />

)<br />

τ<br />

1<br />

max<br />

3<br />

τ<br />

ed agisce (E) su un piano ruotato di π/4 rispetto al<br />

piano principale maggiore (e quindi di ϕ’/2 rispetto<br />

al piano di rottura)<br />

traccia del piano<br />

di rottura<br />

θ = π/4+ϕ’/2<br />

τ<br />

f<br />

F<br />

D E<br />

O c’ π/4<br />

σ’ A C<br />

3,f<br />

ϕ’<br />

B<br />

σ’<br />

n,f<br />

σ’ 1,f<br />

f<br />

inviluppo di rottura<br />

σ’<br />

17/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Criterio di rottura di Mohr‐Coulomb<br />

III. I parametri di resistenza al taglio c’ e tanφ’ non sono caratteristiche fisiche<br />

del terreno, ma sono funzione di molti fattori (storia tensionale, indice dei<br />

vuoti, tipo di struttura, composizione granulometrica, etc.).<br />

IV. L’inviluppo a rottura può presentare c’ = 0.<br />

V. L’inviluppo di rottura reale non è necessariamente una retta (anzi, è<br />

marcatamente curvilineo in prossimità dell’origine degli assi); spesso tale<br />

approssimazione è accettabile solo in un campo limitato di tensioni.<br />

VI. Come conseguenza del principio delle tensioni efficaci:<br />

‐ per i terreni a grana grossa (nei quali a variazioni di tensione totale<br />

corrispondono immediatamente analoghe variazioni di tensione efficace) la<br />

resistenza al taglio, e quindi le condizioni di stabilità, non variano nel<br />

tempo dopo l’applicazione del carico.<br />

‐ per i terreni a grana fine (consolidazione):<br />

a. se le tensioni efficaci crescono (es. rilevato), anche la resistenza al taglio<br />

cresce e le condizioni di stabilità più critiche sono a breve termine,<br />

b. se le tensioni efficaci decrescono (es. scavo) anche la resistenza al taglio<br />

decresce e le condizioni di stabilità più critiche sono a lungo termine 18/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Criterio di Tresca<br />

CRITERIO DI TRESCA<br />

Qualora il terreno pervenga a rottura in condizioni non drenate (in genere nei<br />

terreni coesivi e quando la velocità di applicazione del carico è tale da impedire<br />

lo smaltimento delle sovrappressioni interstiziali) e quando non è nota l’entità<br />

delle sovrappressioni Δu, la resistenza al taglio può essere determinata ed<br />

espressa solo in termini di tensioni totali, secondo il criterio di Tresca:<br />

τf = c u<br />

dove c u<br />

èla resistenza al taglio non drenata.<br />

Nel piano di Mohr il criterio di Tresca è descritto da una retta orizzontale (ϕ u<br />

=<br />

0), che inviluppa i cerchi di rottura espressi in termini di tensioni totali:<br />

τ<br />

τf = c<br />

u<br />

( ϕu<br />

=<br />

0)<br />

c u<br />

σ<br />

19/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Coefficienti di Skempton<br />

COEFFICIENTI DI SKEMPTON<br />

IPOTESI: Elemento di terreno poco permeabile, saturo e sotto falda all’interno<br />

di un deposito omogeneo con superficie del piano campagna orizzontale<br />

STATO TENSIONALE: assial‐simmetrico (le tensioni geostatiche verticale e<br />

orizzontali sono tensioni principali e le tensioni principali orizzontali sono tra<br />

loro uguali; cioè σ 1<br />

= σ v<br />

e σ 2<br />

= σ 3<br />

= σ h<br />

, con σ v<br />

> σ h<br />

).<br />

CONDIZIONI DI CARICO E DI FALDA:<br />

nessun carico applicato e condizioni<br />

idrostatiche<br />

σ 3<br />

σ 1<br />

u/γ w<br />

20/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Coefficienti di Skempton<br />

Si applica, in modo istantaneo in superficie, un carico (infinitamente esteso in<br />

direzione orizzontale), che produce istantaneamente, nell’elemento di terreno<br />

considerato, un incremento assial simmetrico dello stato tensionale totale (Δσ 1<br />

e<br />

Δσ 2<br />

= Δσ 3<br />

) e un incremento della pressione interstiziale (Δu), che possono essere<br />

scomposti (nell’hp Δσ 1<br />

> Δσ 3<br />

) in:<br />

‣ incremento delle tensioni isotropo, cioè eguale in tutte le direzioni,<br />

di intensità Δσ 3<br />

(con incremento di pressione interstiziale Δu b<br />

)<br />

‣ incremento deviatorico, agente solo in direzione verticale,<br />

di intensità (Δσ 1<br />

– Δσ 3<br />

) (con incremento di pressione interstiziale Δu a<br />

)<br />

Δu/ γ w<br />

Δu/<br />

b γ<br />

Δσ<br />

=<br />

1<br />

Δσ 3<br />

Δσ 3<br />

Δσ 3 +<br />

w<br />

Δu= Δu a<br />

+ Δu b<br />

Δσ 1<br />

−Δσ 3<br />

0<br />

Δu/<br />

γ<br />

a<br />

21/77<br />

w


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Coefficienti di Skempton<br />

Si definiscono coefficienti di Skempton i rapporti:<br />

B<br />

=<br />

Δ<br />

u b<br />

Δσ 3<br />

A<br />

=<br />

Δ<br />

u a<br />

( Δσ<br />

− Δ ) 3<br />

1<br />

σ<br />

A =<br />

A<br />

B<br />

e complessivamente l’incremento di pressione interstiziale<br />

all’applicazione del carico risulta:<br />

Δu<br />

=<br />

oppure:<br />

Δu<br />

B ⋅ Δσ<br />

= B ⋅<br />

3<br />

+ A<br />

⋅<br />

( Δσ − Δσ<br />

)<br />

[ Δσ<br />

+ A⋅<br />

( Δσ<br />

− Δ )]<br />

3 1<br />

σ<br />

3<br />

1<br />

3<br />

conseguente<br />

Tali coefficienti possono essere determinati in laboratorio con prove <strong>triassiali</strong><br />

consolidate non drenate.<br />

22/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Coefficienti di Skempton<br />

COEFFICIENTE B DI SKEMPTON:<br />

a) terreno saturo (S r<br />

= 1): un incremento di tensione totale isotropa Δσ in<br />

condizioni non drenate non produce alcuna deformazione ⇒ in base al<br />

principio delle tensioni efficaci, non produce neppure variazioni di tensione<br />

1.0<br />

efficace (Δσ’= 0)<br />

Δu<br />

B =<br />

Δ σ<br />

Δσ = Δσ’+ Δu= Δu = 1<br />

b) terreno asciutto (S r<br />

= 0): un incremento di<br />

tensione totale isotropa Δσ non produce<br />

variazioni delle pressioni interstiziali (Δu= 0):<br />

Δu<br />

B =<br />

Δ σ<br />

Δσ = Δσ’+ Δu= Δσ’ = 0<br />

c) terreno non saturo (0


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Coefficienti di Skempton<br />

COEFFICIENTE A DI SKEMPTON:<br />

Nell’ipotesi di terreno saturo, in condizioni non drenate, il coefficiente A (=<br />

A) non è unico per lo stesso terreno, ma dipende (a differenza di B, sempre<br />

uguale a 1) dall’incremento di tensione deviatorica (Δσ 1<br />

– Δσ 3<br />

) e dallo stato<br />

tensionale iniziale.<br />

1.0<br />

Di particolare interesse èil valore a rottura:<br />

A<br />

f<br />

=<br />

A<br />

cui OCR;<br />

f<br />

Δu<br />

f<br />

=<br />

( Δσ − Δσ )<br />

1<br />

‐ per argille NC varia di norma tra 0.5 e 1<br />

‐ per argille fortemente OC è negativo.<br />

3<br />

f<br />

Coefficiente A di Skempton<br />

0.5<br />

0<br />

-0.5<br />

1<br />

2 3 4 6 810 20<br />

Grado di sovraconsolidazione, OCR<br />

24/77<br />

fAf<br />

dipende da numerosi fattori tra


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

PROVA DI TAGLIO DIRETTO<br />

Prova di taglio diretto<br />

TIPO DI TERRENO: campioni ricostituiti di materiali sabbiosi; campioni<br />

indisturbati o ricostituiti di terreni a grana fine. La dimensione massima dei<br />

grani di terreno deve essere almeno 6 volte inferiore all’altezza del provino.<br />

SCOPO DELLA PROVA:<br />

determinare le caratteristiche di<br />

resistenza al taglio del terreno<br />

25/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Prova di taglio diretto<br />

ATTREZZATURA: il provino è un prisma a sezione quadrata (lato = 60÷100 mm<br />

>> altezza = 20÷40 mm per velocizzare il processo di consolidazione e ridurre<br />

l’attrito laterale)<br />

Il provino è inserito in un telaio<br />

metallico diviso orizzontalmente in 2<br />

parti uguali; è racchiuso tra due piastre<br />

metalliche forate e nervate, carta filtro<br />

e pietre porose.<br />

Il tutto èposto in una scatola metallica<br />

piena d’acqua che può scorrere a<br />

velocità prefissata su un binario<br />

trascinando la parte inferiore del<br />

telaio; la parte superiore è bloccata da<br />

un contrasto collegato ad un<br />

dinamometro per la misura delle forze<br />

orizzontali.<br />

Pietre<br />

porose<br />

Capitello<br />

Telaio<br />

Provino<br />

Sulla testa del provino si trova un capitello che consente di trasformare un<br />

carico verticale in pressione uniforme.<br />

26/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Prova di taglio diretto<br />

PROCEDURA DI PROVA (la prova è eseguita su almeno 3 provini):<br />

I. fase di consolidazione<br />

È applicata in modo istantaneo e mantenuta costante nel tempo (in genere 24h)<br />

una forza verticale N che dà inizio ad un processo di consolidazione edometrica<br />

(essendo il provino saturo confinato lateralmente)<br />

Si misurano gli abbassamenti del provino , ΔH, nel tempo, controllando in tal<br />

modo il processo di consolidazione e quindi il raggiungimento della pressione<br />

verticale efficace media: ' N<br />

σ<br />

(A = area trasversale del provino)<br />

n<br />

=<br />

A<br />

II. fase di taglio<br />

Si fa avvenire lo scorrimento orizzontale (prova a deformazione controllata)<br />

della parte inferiore della scatola a velocità costante (2∙10 ‐2 mm/s per sabbie; 10 ‐4<br />

mm/s per argille) e molto bassa (per evitare l’insorgere di sovrappressioni<br />

interstiziali, altrimenti non misurabili) producendo quindi il taglio del<br />

provino nel piano orizzontale medio (in condizioni drenate).<br />

Si controlla lo spostamento orizzontale relativo δ e si misurano la forza<br />

orizzontale T(t), che si sviluppa per contrastare lo scorrimento, e le variazioni<br />

di altezza del provino.<br />

27/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Prova di taglio diretto<br />

INTERPRETAZIONE DELLA PROVA:<br />

A partire dalle misure effettuate, durante la prova, di:<br />

ΔH (t)durante la fase di consolidazione edometrica<br />

δ (t),T(t) e ΔH(t) durante la fase di taglio<br />

si possono ricavare:<br />

a) I parametri di consolidazione (es. c V<br />

) del terreno, limitatamente al carico<br />

applicato, N (e alla pressione di consolidazione raggiunta, σ’), sulla base dei<br />

quali può essere tarata la velocità di scorrimento nella fase successiva.<br />

T<br />

b) Si determina la forza resistente di<br />

picco Tf oppure, quando non si<br />

possa individuare chiaramente un<br />

Tf<br />

valore di picco della resistenza, la<br />

forza T corrispondente ad un<br />

prefissato spostamento, δr (pari al Tf<br />

20% del lato del provino) a partire<br />

dalle misure di T(t) diagrammate<br />

rispetto allo scorrimento δ<br />

δf<br />

δr<br />

δ<br />

28/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Prova di taglio diretto<br />

c) La tensione normale e di taglio che agiscono sul piano di rottura (orizzontale)<br />

sono rispettivamente:<br />

σ<br />

' '<br />

n , f = σ n =<br />

N<br />

A<br />

τ f =<br />

T f<br />

A<br />

(coordinate di un punto del piano di Mohr<br />

appartenente alla linea di inviluppo a rottura)<br />

Ripetendo la prova con differenti valori di N (almeno 3, scelti tenendo conto<br />

della tensione verticale efficace geostatica) si ottengono i punti sperimentali che<br />

sul piano di Mohr permettono di tracciare la linea di inviluppo a rottura:<br />

τ<br />

τ 3f<br />

τ<br />

f<br />

= c ' + σ ' ⋅tanφ'<br />

e determinare c’ e ϕ’<br />

τ<br />

ϕ'<br />

σ' 3n<br />

τ 2f<br />

σ' 2n<br />

τ 1f<br />

σ' 1n<br />

Spostamento, δ<br />

c'<br />

σ' 1n<br />

σ' 2n<br />

σ' 3n<br />

σ'<br />

29/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Prova di taglio diretto<br />

STATO TENSIONALE:<br />

All’inizio della fase di taglio (fine consolidazione) lo stato tensionale è di tipo<br />

geostatico (assial‐simmetrico con piani orizzontale e verticale principali);<br />

a rottura il piano orizzontale e verticale non sono più piani principali.<br />

Stato tensionale iniziale<br />

Stato tensionale a rottura<br />

τ<br />

τ<br />

Tensione sul<br />

piano di rottura<br />

ϕ‘<br />

τ<br />

f<br />

α<br />

β<br />

POLO<br />

σ’ n<br />

c’<br />

Spostamento, δ<br />

σ’ = K σ’ σ’ σ’ σ’<br />

σ’<br />

3,0<br />

3f<br />

0 n<br />

1,0=<br />

α e β = inclinazione dei p.p. minore e maggiore<br />

rispetto all’orizzontale<br />

n<br />

1f<br />

30/77<br />

σ’


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Prova di taglio diretto<br />

LIMITI DELLA PROVA DI TAGLIO DIRETTO :<br />

1. l’area A del provino varia (diminuisce) durante la fase di taglio (per cui<br />

bisogna tenerne conto nel calcolo delle tensioni a rottura, σ’ n,f<br />

e τ f<br />

)<br />

2. la pressione interstiziale non può essere controllata (se si generano<br />

sovrappressioni non possono essere quantificate)<br />

3. non sono determinabili i parametri di deformabilità<br />

4. la superficie di taglio è predeterminata e, se il provino non è<br />

omogeneo, può non essere la superficie di resistenza minima<br />

31/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

TIPO DI TERRENO: può essere eseguita su campioni ricostituiti di materiali<br />

sabbiosi e su campioni indisturbati o ricostituiti di terreni a grana fine.<br />

SCOPO DELLA PROVA: determinare le caratteristiche di resistenza al taglio e<br />

di rigidezza del terreno.<br />

MODALITÀ DI PROVA:<br />

la prova in modalità<br />

standard si esegue a<br />

compressione su provini<br />

saturi, consolidati o<br />

meno, in condizioni<br />

drenate o non drenate, a<br />

deformazione controllata<br />

(altre modalità di prova<br />

prevedono, ad esempio,<br />

differenti percorsi di<br />

carico o provini non<br />

saturi).<br />

PROVE TRIASSIALI STANDARD<br />

32/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

FORMA E DIMENSIONE DEI PROVINI: i provini di terreno hanno forma<br />

cilindrica con rapporto altezza/diametro generalmente compreso tra 2 e 2.5. Il<br />

diametro è di norma 38 o 50mm (e deve essere almeno 10 volte maggiore della<br />

dimensione massima dei grani).<br />

STATO TENSIONALE: è di tipo assialsimmetrico<br />

e rimane tale durante tutte le fasi<br />

della prova, quindi le tensioni principali<br />

agiscono sempre lungo le direzioni assiale e<br />

radiali del provino<br />

σ 1<br />

= σ a<br />

σ 2<br />

= σ 3<br />

= σ r<br />

33/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

APPARECCHIATURA: si compone di una cella, interamente riempita d’acqua,<br />

messa in pressione, che consente di trasmettere al provino, contenuto al suo<br />

interno, una pressione isotropa (misurabile).<br />

Il provino, appoggiato su un piedistallo<br />

Carico assiale<br />

rigido, riceve il carico assiale (misurabile)<br />

tramite una piastra di carico di contrasto<br />

ed è isolato dall’acqua contenuta nel<br />

cilindro tramite una membrana che lo<br />

avvolge lateralmente, mentre un circuito di<br />

drenaggio regola il flusso d’acqua (in<br />

entrata o in uscita) nella sola direzione<br />

verticale e consente di misurare, quando è<br />

aperto, il volume d’acqua in uscita, quando<br />

è chiuso, la pressione interstiziale interna.<br />

Il piedistallo su cui appoggia<br />

il provino, avanza, mediante<br />

una pressa, con una velocità<br />

costante (con la possibilità di<br />

misurare gli abbassamenti).<br />

Misuratore della<br />

Pressione di cella<br />

Provino<br />

Misuratore del<br />

carico assiale<br />

Misuratore degli<br />

spostamenti verticali<br />

Misuratore della<br />

pressione interstiziale<br />

Misuratore del<br />

Volume d’acqua<br />

scambiato<br />

34/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

Particolare della cella triassiale<br />

35/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

Con l’apparecchio triassiale standard è quindi possibile:<br />

esercitare una pressione totale isotropa sul provino tramite l’acqua di cella;<br />

fare avvenire e controllare la consolidazione isotropa del provino<br />

misurandone le variazioni di volume (= quantità di acqua espulsa dai tubi di<br />

drenaggio);<br />

deformare assialmente il provino a velocità costante fino ed oltre la rottura<br />

misurando la forza assiale di reazione corrispondente;<br />

controllare (e misurare) le deformazioni assiali del provino (tramite la<br />

velocità di avanzamento della pressa) durante la compressione assiale;<br />

misurare il volume di acqua espulso o assorbito dal provino durante la<br />

compressione assiale a drenaggi aperti;<br />

misurare la pressione dell’acqua nei condotti di drenaggio (assunta uguale<br />

alla pressione interstiziale, supposta uniforme, nei pori del provino) durante la<br />

compressione a drenaggi chiusi;<br />

mettere in pressione l’acqua nei condotti di drenaggio, creando una eguale<br />

pressione interstiziale nel provino (contropressione o back pressure)<br />

36/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

TIPI DI PROVA:<br />

Le prove <strong>triassiali</strong> standard sono condotte secondo tre modalità :<br />

prova triassiale consolidata isotropicamente drenata (TxCID),<br />

prova triassiale consolidata isotropicamente non drenata (TxCIU),<br />

prova triassiale non consolidata non drenata (TxUU).<br />

e i risultati vengono interpretati ipotizzando un comportamento deformativo<br />

isotropo del terreno.<br />

FASE DI SATURAZIONE (fase 0)<br />

Per tutti e tre i tipi di prova, il provino è saturato mediante σ c,s u<br />

l’applicazione (per un certo tempo) di una tensione<br />

0<br />

isotropa di cella σ c,s<br />

e di una poco minore contropressione<br />

(backpressure, b.p.) dell’acqua interstiziale u 0<br />

(per non<br />

avere consolidazione e variazione di tensione efficace). σ c,s<br />

Per verificare l’avvenuta saturazione:<br />

1. a drenaggi chiusi si incrementa la pressione di cella di una quantità Δσ e si<br />

misura il conseguente aumento di pressione interstiziale, Δu<br />

2. se B = Δu/Δσ > 0,95 si considera il provino saturo<br />

3. se invece risulta B < 0,95 si incrementano della stessa quantità la pressione di<br />

cella e la b.p. e si ripete dopo un certo tempo la misura di B .<br />

σ c,s<br />

σ c,s<br />

immissione di H 2<br />

O<br />

a pressione u 0<br />

37/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

La prova si svolge in due fasi.<br />

I. FASE DI CONSOLIDAZIONE<br />

Il provino, precedentemente saturato,<br />

è sottoposto a compressione isotropa<br />

mediante un incremento della<br />

pressione di cella, a drenaggi aperti<br />

fino a completa consolidazione.<br />

PROVA TxCID<br />

σ c<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

σ c<br />

pressione<br />

di cella<br />

u 0<br />

σ c<br />

pressione interstiziale<br />

σ a fine consolidazione<br />

c<br />

drenaggio aperto<br />

volume H 2<br />

0 espulso = ΔV<br />

La pressione di consolidazione, σ’ c<br />

, è<br />

pari alla differenza fra la pressione di<br />

cella (totale), σ c<br />

, e la contropressione<br />

interstiziale, u 0<br />

:<br />

σ’ c = σ c –u 0<br />

Il processo di consolidazione è<br />

controllato attraverso la misura nel<br />

tempo del volume di acqua espulso (=<br />

ΔV)<br />

38/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

II. COMPRESSIONE ASSIALE<br />

Ancora a drenaggi aperti, si fa avanzare il<br />

pistone a velocità costante e sufficientemente<br />

bassa da non produrre sovrappressioni<br />

interstiziali all’interno del provino (ad es.<br />

inversamente proporzionale al tempo di<br />

consolidazione).<br />

σ r = σ c<br />

Durante la fase di compressione assiale:<br />

• si controlla la variazione nel tempo dell’altezza del provino, ΔH<br />

• si misurano:<br />

‣ la forza assiale N esercitata dal pistone sul provino<br />

‣ il volume d’acqua espulso o assorbito dal provino ΔV<br />

(corrispondente alla sua variazione di volume nell’ipotesi di<br />

provino saturo)<br />

σ r<br />

σ a = σ c +N/A<br />

σ c<br />

u 0<br />

N/A<br />

σ c<br />

u = pressione<br />

interstiziale, costante<br />

drenaggio aperto<br />

volume H 2<br />

0 scambiato = ΔV<br />

N/A = Pressione<br />

trasmessa dal pistone<br />

A = area della<br />

sezione orizzontale<br />

σ c<br />

= pressione<br />

di cella, costante<br />

39/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI:<br />

Le misure effettuate durante la fase di compressione permettono di calcolare,<br />

fino ed oltre la rottura del provino:<br />

la deformazione assiale media,<br />

ε a<br />

= ‐ ΔH/H 0<br />

la deformazione volumetrica media,<br />

ε V<br />

= ‐ ΔV/V 0<br />

la deformazione radiale media,<br />

ε r<br />

= (ε V<br />

– ε a<br />

) / 2 (essendo ε V<br />

= ε a<br />

+ 2∙ε r<br />

)<br />

la tensione assiale media,<br />

σ a<br />

= N/A + σ c<br />

(totale)<br />

σ a<br />

’= σ a<br />

–u 0 (efficace)<br />

la tensione radiale,<br />

σ r<br />

= σ c<br />

(totale)<br />

σ’ r<br />

= σ c<br />

–u 0<br />

= σ’ c<br />

(efficace)<br />

la tensione deviatorica media,<br />

q =σ a<br />

– σ r<br />

= σ’ a<br />

– σ’ r<br />

= N/A,<br />

la pressione media,<br />

p = (σ a<br />

+2 σ r<br />

)/3 (totale)<br />

p’ = p – u 0<br />

(efficace)<br />

40/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

La prova viene eseguita su 3 provini dello stesso terreno consolidati con 3<br />

diversi valori di σ’ c<br />

= σ c<br />

–u 0<br />

1) Dalla curva (σ a<br />

‐σ r<br />

)‐ε a<br />

si determina la<br />

tensione deviatorica a rottura (σ a<br />

‐σ r<br />

) f<br />

come valore di picco o come valore<br />

corrispondente ad un prefissato livello<br />

della deformazione assiale media, ε a<br />

.<br />

(σ ’ −σ ’ )<br />

a<br />

r<br />

(σ ’ −σ ’ )<br />

a<br />

r<br />

σ’ a<br />

‐ σ’ r= ( σa ‐ σr)<br />

3f<br />

2f<br />

σ’ c (3)<br />

σ’ c (2)<br />

2) Durante la fase di compressione<br />

assiale la pressione radiale totale (=<br />

tensione principale minore, σ 3<br />

)<br />

rimane costante (uguale alla<br />

pressione di cella σ c<br />

, costante) e<br />

quindi:<br />

σ 3f<br />

(a rottura) = σ rf<br />

=<br />

= σ rc<br />

(a fine consolidazione) = σ c<br />

(di cella)<br />

(σ ’ −σ ’ )<br />

a<br />

r<br />

ε<br />

v<br />

1f<br />

σ’ c(3)<br />

> σ’ c(2)<br />

> σ’ c(2)<br />

σ’ c (1)<br />

41/77<br />

ε<br />

a


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

3) Poiché durante la fase di compressione assiale non si sviluppano<br />

sovrappressioni (prova drenata), cioè u 0<br />

= cost, anche la pressione radiale<br />

efficace rimane costante:<br />

σ’ 3f<br />

(a rottura) = σ’ rf<br />

= σ rf<br />

‐ u 0<br />

= σ rc<br />

–u 0<br />

(= σ’ rc<br />

, a fine consolidazione) = σ c<br />

–u 0<br />

= σ’ c<br />

(pressione di consolidazione)<br />

4) Invece varia progressivamente la pressione assiale (= tensione principale<br />

maggiore, σ 1<br />

) , sia totale (σ 1<br />

= σ a<br />

)sia efficace (σ’ 1<br />

= σ’ a<br />

)<br />

σ’ 1f<br />

(a rottura) = σ’ 3f<br />

+ (σ a<br />

‐ σ r<br />

) f<br />

= σ‘ c<br />

+ (σ a<br />

– σ r<br />

) f<br />

≠ σ’ 1c<br />

σ 1f<br />

(a rottura) = σ 3f<br />

+ (σ a<br />

‐ σ r<br />

) f<br />

= σ c<br />

+ (σ a<br />

– σ r<br />

) f<br />

≠ σ 1c<br />

4) Una volta note le tensioni principali efficaci (assiali e radiali), a fine<br />

consolidazione e a rottura:<br />

σ’ 1c<br />

= σ’ 3c<br />

= σ’ c<br />

σ’ 3f<br />

= σ’ c<br />

σ’ 1f<br />

= σ‘ c<br />

+ (σ a<br />

– σ r<br />

) f<br />

si possono costruire i cerchi di Mohr corrispondenti in termini di tensioni<br />

efficaci che rappresentano l’evoluzione degli stati tensionali durante la<br />

compressione assiale, fino (ed oltre) la rottura (percorso tensionale).<br />

42/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

I) Il cerchio di Mohr che rappresenta lo stato tensionale efficace iniziale della<br />

fase di compressione (= fine consolidazione isotropa) è rappresentato da un<br />

punto di coordinate [σ’ c<br />

,0]<br />

II) I cerchi di Mohr che rappresentano lo stato tensionale efficace durante<br />

l’applicazione del carico assiale e fino a rottura passano tutti per questo stesso<br />

punto.<br />

III) Il cerchio di Mohr che rappresenta lo stato tensionale efficace a rottura ha<br />

un diametro pari a (σ’ a<br />

‐σ’ r<br />

) f<br />

= (σ a<br />

‐ σ r<br />

) f<br />

, passa per i punti di coordinate [σ’ 3f<br />

,0] e<br />

[σ’ 1f<br />

,0] ed è tangente alla retta di equazione: τ<br />

Stato tensionale efficace<br />

a rottura<br />

τ<br />

STATO TENSIONALE:<br />

f<br />

( σ − u) ⋅ tanφ'<br />

= ' + σ ' ⋅tan<br />

'<br />

= c'<br />

+<br />

c<br />

Stato tensionale efficace a fine consolidazione<br />

(inizio fase di compressione)<br />

φ<br />

ϕ’<br />

O σ’1c = σ’ σ’ f<br />

σ’ 1f<br />

= σ’<br />

3c<br />

= σ’ 3f<br />

= σ’ rf<br />

af<br />

43/77<br />

σ’


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DI c’ E ϕ’:<br />

Per determinare l’equazione<br />

dell’inviluppo a rottura, e quindi<br />

i parametri di resistenza al taglio<br />

ϕ’ e c’, per il campo di tensioni<br />

indagato, bisogna ripetere la<br />

prova su almeno tre provini dello<br />

stesso terreno, a differenti valori<br />

della pressione efficace di<br />

consolidazione (scelti tenendo<br />

conto della tensione efficace<br />

geostatica)<br />

N.B. Se il terreno è normal‐consolidato c’ = 0<br />

CAMPO D’APPLICAZIONE:<br />

c’<br />

τ<br />

O<br />

σ’<br />

σ’<br />

rf(1) σ’ rf(2) σ’ rf(3)<br />

σ’ af(1)<br />

σ’ af(2)<br />

σ’ a(f3)<br />

σ’ f<br />

ϕ’<br />

L’esecuzione della prova TxCID richiede un tempo tanto maggiore quanto<br />

minore èla permeabilità del terreno, ed è pertanto generalmente riservata a<br />

terreni sabbiosi o comunque abbastanza permeabili<br />

44/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

PROVA TxCIU<br />

La prova si svolge in due fasi.<br />

I. FASE DI CONSOLIDAZIONE<br />

II. COMPRESSIONE ASSIALE<br />

A drenaggi chiusi e collegati a trasduttori che<br />

misurano la pressione dell’acqua u nei condotti<br />

di drenaggio e quindi nei pori del provino, si fa<br />

avanzare il pistone a velocità costante, anche<br />

relativamente elevata.<br />

Il provino, essendo saturo, non subirà variazioni<br />

di volume.<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

Il provino, precedentemente saturato, è sottoposto ad una fase di consolidazione<br />

a drenaggi aperti, identica a quella della prova TxCID.<br />

Durante la fase di compressione assiale:<br />

• si controlla la variazione nel tempo dell’altezza<br />

del provino, ΔH<br />

• si misurano:<br />

σ r<br />

σ c<br />

σ a = σ c +N/A<br />

σ r = σ c<br />

‣ la forza assiale N esercitata dal pistone sul provino<br />

‣ la pressione interstiziale u all’interno del provino<br />

u<br />

N/A<br />

σ c<br />

drenaggio chiuso<br />

(misura di u )<br />

N/A = Pressione<br />

trasmessa dal<br />

pistone<br />

A = area della<br />

sezione orizzontale<br />

σ c<br />

= pressione<br />

di cella, costante<br />

u = pressione<br />

interstiziale, variabile<br />

45/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI:<br />

Le misure effettuate durante la fase di compressione permettono di calcolare, fino<br />

ed oltre la rottura del provino:<br />

la deformazione assiale media,<br />

ε a<br />

= ‐ ΔH/H 0<br />

la deformazione radiale media,<br />

ε r<br />

= (– ε a<br />

) / 2 (ε v<br />

= ε a<br />

+ 2ε r<br />

= 0)<br />

la pressione (o la sovrappressione)<br />

interstiziale,<br />

u (Δu)<br />

la tensione totale radiale media,<br />

σ r<br />

= σ c<br />

(costante durante la prova)<br />

la tensione deviatorica media,<br />

q = σ a<br />

– σ r<br />

= σ’ a<br />

– σ’ r<br />

= N/A<br />

la tensione totale assiale media,<br />

σ a<br />

= N/A + σ r<br />

le tensioni efficaci medie assiali e<br />

radiali,<br />

σ’ a<br />

= σ a<br />

–u; σ’ r<br />

= σ r<br />

–u<br />

le pressione medie efficaci e totali<br />

p = (σ a<br />

+2 σ r<br />

)/3; p’ = p – u 0<br />

il coefficiente A di Skempton,<br />

A = A = Δu/(σ a<br />

– σ r<br />

)<br />

46/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

La prova viene eseguita su 3 provini dello stesso terreno consolidati con 3<br />

diversi valori di σ’ c<br />

= σ c<br />

–u 0<br />

.<br />

σ ’ − σ<br />

’<br />

1) Dalla curva (σ a<br />

‐σ r<br />

)‐ε a<br />

si<br />

determina la tensione deviatorica<br />

a rottura (σ a<br />

‐σ r<br />

) f<br />

come valore di<br />

picco o come valore<br />

corrispondente ad un prefissato<br />

livello della deformazione<br />

assiale media, ε a<br />

.<br />

2) Durante la fase di compressione<br />

assiale la pressione radiale totale (=<br />

tensione principale minore, σ 3<br />

)<br />

rimane costante (uguale alla<br />

pressione di cella σ c<br />

, costante) e<br />

quindi:<br />

σ 3f<br />

(a rottura) = σ rf<br />

= σ rc<br />

(a fine consolidazione) = σ c<br />

(di cella)<br />

a<br />

b)<br />

r<br />

(σ ’ − σ ’ )<br />

a<br />

r<br />

(σ ’ − σ ’ )<br />

a<br />

r<br />

(σ ’ − σ ’ )<br />

a<br />

r<br />

Δu<br />

3f<br />

2f<br />

1f<br />

σ’<br />

3c<br />

σ’<br />

σ’<br />

2c<br />

1c<br />

σ’ c(3)<br />

> σ’ c(2)<br />

> σ’ c(2)<br />

σ’<br />

σ’<br />

1c<br />

2c<br />

σ’<br />

3c<br />

47/77<br />

ε<br />

a


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

3) Poiché durante la fase di compressione assiale si sviluppano<br />

sovrappressioni (prova non drenata), la pressione interstiziale u varia rispetto<br />

al valore iniziale u 0<br />

, e così anche la pressione radiale efficace varia:<br />

σ’ 3f<br />

(a rottura) = σ’ rf<br />

= σ rf<br />

‐ u f<br />

= σ c<br />

–u f<br />

(≠ σ’ rc<br />

, a fine consolidazione, = σ c<br />

–u 0<br />

)<br />

≠ σ’ c<br />

(pressione di consolidazione)<br />

4) La pressione assiale (= tensione principale maggiore, σ 1<br />

) , sia totale (σ 1<br />

= σ a<br />

)<br />

sia efficace (σ’ 1<br />

= σ’ a<br />

) variano:<br />

σ’ 1f<br />

(a rottura)= σ’ 3f<br />

+ (σ a<br />

‐ σ r<br />

) f<br />

σ 1f<br />

(a rottura) = σ 3f<br />

+ (σ a<br />

‐ σ r<br />

) f<br />

= σ c<br />

+ (σ a<br />

– σ r<br />

) f<br />

5) Una volta calcolate le tensioni principali efficaci (assiali e radiali), a fine<br />

consolidazione e a rottura:<br />

σ’ 1c<br />

= σ’ 3c<br />

= σ’ c<br />

σ’ 3f<br />

= σ c<br />

–u f σ’ 1f<br />

= σ’ 3f<br />

+ (σ a<br />

‐ σ r<br />

) f<br />

si possono costruire i cerchi di Mohr corrispondenti in termini di pressioni<br />

efficaci.<br />

48/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

STATO TENSIONALE EFFICACE<br />

I. Il cerchio di Mohr che rappresenta lo stato tensionale efficace iniziale della<br />

fase di compressione (= fine consolidazione isotropa) è rappresentato da un<br />

punto di coordinate [σ’ c<br />

,0].<br />

II. I cerchi di Mohr che rappresentano lo stato tensionale efficace durante<br />

l’applicazione del carico assiale fino a rottura (percorso tensionale) non<br />

passano per uno stesso punto.<br />

III. Il cerchio di Mohr che rappresenta lo stato tensionale efficace a rottura ha<br />

un diametro pari a (σ’ a<br />

‐σ’ r<br />

) f<br />

= (σ a<br />

‐ σ r<br />

) f<br />

, passa per i punti di coordinate [σ’ 3f<br />

,0] e<br />

[σ’ ,0] ed è tangente alla retta di equazione: ( ) 1f τ = cʹ+<br />

σ − u ⋅ tan φʹ<br />

= cʹ+σʹ⋅<br />

tan φ ʹ<br />

f<br />

τ<br />

Stato tensionale efficace<br />

a rottura<br />

Stati tensionali efficaci<br />

intermedi<br />

O σ’ 3f<br />

=σ’ rf σ’ 1c<br />

=σ’ 3c<br />

σ’ 1f<br />

=σ’ af<br />

σ’<br />

Stato tensionale efficace<br />

a fine consolidazione<br />

49/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DI c’ E ϕ’<br />

Per determinare l’equazione dell’inviluppo a rottura, e quindi i parametri di<br />

resistenza al taglio ϕ’ e c’, per il campo di tensioni indagato, bisogna ripetere la<br />

prova su almeno tre provini dello stesso terreno, a differenti valori della<br />

pressione efficace di consolidazione (scelti tenendo conto della tensione efficace<br />

geostatica)<br />

τ<br />

c’<br />

O<br />

σ’<br />

σ’<br />

rf(1) σ’ rf(2) σ’ rf(3)<br />

σ’ af(1)<br />

σ’ af(2)<br />

σ’ a(f3)<br />

σ’ f<br />

ϕ’<br />

N.B. Se il terreno è normal‐consolidato, c’ = 0<br />

50/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

Poiché il terreno perviene a rottura in condizioni non drenate, è possibile<br />

interpretare i risultati della prova anche in termini di tensioni totali.<br />

STATO TENSIONALE TOTALE<br />

I cerchi di Mohr che rappresentano lo stato tensionale totale iniziale della fase<br />

di compressione (= fine consolidazione isotropa) e fino a rottura sono<br />

rappresentati da cerchi traslati di u 0<br />

rispetto ai corrispondenti cerchi espressi in<br />

termini di tensioni efficaci (essendo la pressione interstiziale isotropa, e quindi<br />

uguale sia in direzione assiale che radiale):<br />

τ<br />

Stato tensionale efficace<br />

a rottura<br />

Stato tensionale totale<br />

a rottura<br />

Stati tensionali efficaci<br />

intermedi<br />

Stati tensionali totali<br />

intermedi<br />

O<br />

σ’ 3f<br />

=σ’ rf σ’ 1c<br />

=σ’ 3c<br />

σ’ 1f<br />

=σ’<br />

u af σ 1c<br />

=σ 3c σ 1f<br />

= σ af<br />

σ’(--) ,<br />

σ(-)<br />

0uf<br />

51/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DI c u<br />

Per determinare la coesione non drenata, c u<br />

, si calcola il raggio del cerchio di<br />

Mohr a rottura τ<br />

Cerchio di Mohr in tensioni efficaci<br />

Cerchio di Mohr in tensioni totali<br />

c<br />

u<br />

σ’ f<br />

σ’ σ σ’<br />

3f 3f 1f 1f<br />

u<br />

N.B. La c f<br />

u<br />

èdiversa per ciascuno dei 3 provini, essendo diversa la pressione efficace<br />

di consolidazione (e quindi il diametro del cerchio). Se il terreno èNC il rapporto<br />

c u<br />

/σ’ c<br />

ècostante, altrimenti è funzione del grado di sovraconsolidazione OCR<br />

CAMPO D’APPLICAZIONE<br />

L’esecuzione della prova TxCIU è generalmente riservata a terreni argillosi o<br />

comunque poco permeabili, per i quali l’esecuzione di prove TxCID richiederebbe<br />

tempi molto lunghi<br />

52/77<br />

σ<br />

σ’,σ


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

PROVA TxUU<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

A differenza delle prove TxCID e TxCIU, non è prevista una fase di<br />

consolidazione isotropa (e in taluni casi neanche di saturazione).<br />

La pressione di consolidazione del provino , σ’ c<br />

, è quella che possiede il<br />

provino in conseguenza dello scarico tensionale conseguente al suo prelievo<br />

ed estrazione, che (nell’ipotesi che il coefficiente A di Skempton<br />

corrispondente allo scarico subito valga 1/3) coincide con quella in sito.<br />

La prova si svolge in due fasi.<br />

I. FASE DI COMPRESSIONE ISOTROPA<br />

Il provino, a drenaggi chiusi, è sottoposto a<br />

compressione isotropa portando in pressione il<br />

fluido di cella ad un valore assegnato di<br />

pressione totale σ c<br />

σ c<br />

σ c<br />

u 1<br />

σ c<br />

σ c<br />

σ c<br />

= pressione<br />

di cella<br />

Se il provino è saturo (B=1) il volume del provino<br />

non varia e l’incremento della pressione isotropa<br />

pressione interstiziale<br />

di cella comporta un uguale aumento della<br />

(u 1<br />

= u 0<br />

+Δu)<br />

pressione interstiziale mentre le tensioni efficaci drenaggio chiuso<br />

non subiscono variazioni<br />

Durante tale fase si può controllare l’incremento Δudi pressione interstiziale.<br />

53/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

II. COMPRESSIONE ASSIALE<br />

A drenaggi ancora chiusi, si fa avanzare la<br />

pressa su cui si trova la cella triassiale a<br />

velocità costante, anche piuttosto elevata.<br />

Il provino, essendo saturo, continua a non<br />

subire variazioni di volume.<br />

σ a = σ c +N/A<br />

u<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

N/A<br />

σ c<br />

σ c<br />

= pressione<br />

di cella, costante<br />

σ r = σ c<br />

N/A = Pressione<br />

trasmessa dal<br />

pistone<br />

A = area della<br />

sezione orizzontale<br />

σ r<br />

σ c<br />

Durante la fase di compressione:<br />

• si controlla la variazione nel tempo dell’altezza<br />

drenaggio chiuso<br />

del provino, ΔH<br />

• si misura: ‣ la forza assiale N esercitata dal pistone sul provino<br />

u = pressione<br />

interstiziale, variabile<br />

N.B. la variazione di pressione interstiziale all’interno del provino in genere<br />

non viene misurata<br />

54/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI<br />

Le misure effettuate durante la fase di compressione permettono di calcolare,<br />

fino ed oltre la rottura del provino:<br />

la deformazione assiale media,<br />

ε a<br />

= ‐ ΔH/H 0<br />

la deformazione radiale media,<br />

ε r<br />

= (– ε a<br />

) / 2 (essendo ε V<br />

= ε a<br />

+ 2∙ε r<br />

= 0)<br />

la tensione deviatorica media,<br />

q = σ a<br />

– σ r<br />

= σ’ a<br />

– σ’ r<br />

=N/A<br />

la tensione totale radiale media,<br />

(costante σ r<br />

= σ c<br />

)<br />

la tensione totale assiale media,<br />

σ a<br />

= N/A + σ r<br />

la pressione media totale,<br />

p = (σ a<br />

+ 2 σ r<br />

)/3<br />

55/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

La prova viene eseguita su 3 provini dello stesso terreno sottoposti a 3 diversi<br />

valori di σ c<br />

(ma con uguale σ’ c<br />

)<br />

σ a<br />

-σ r<br />

1) Dalla curva (σ a<br />

‐σ r<br />

)‐ε a<br />

si determina la<br />

tensione deviatorica a rottura (σ a<br />

‐σ r<br />

) (σ<br />

f<br />

a<br />

-σ r<br />

) f<br />

come valore di picco o come valore<br />

corrispondente ad un prefissato livello<br />

della deformazione assiale media, ε a<br />

.<br />

2) Durante la fase di compressione<br />

assiale la pressione radiale totale (=<br />

tensione principale minore, σ 3<br />

)<br />

rimane costante (uguale alla<br />

pressione di cella σ c<br />

, costante) e<br />

quindi:<br />

ε a<br />

σ ’ c<br />

σ 3f<br />

(a rottura) = σ rf<br />

= σ rc<br />

(a fine compressione isotropa) = σ c<br />

(di cella)<br />

56/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

3) Durante la fase di compressione assiale si sviluppano sovrappressioni<br />

(prova non drenata), che in genere non vengono misurate, quindi la pressione<br />

efficace radiale varia, ma non è nota.<br />

σ’ 3f<br />

(valore a rottura) = σ’ rf<br />

≠ σ’ rc<br />

= σ’ 3c<br />

(valore a fine compressione isotropa)<br />

4) La pressione assiale (= tensione principale maggiore, σ 1<br />

) totale (σ 1<br />

= σ a<br />

)varia<br />

ed è determinabile:<br />

σ 1f<br />

(a rottura) = σ 3f<br />

+ (σ a<br />

– σ r<br />

) f<br />

= σ c<br />

+ (σ a<br />

– σ r<br />

) f<br />

anche la pressione assiale efficace (σ‘ 1<br />

= σ‘ a<br />

) varia, ma non è determinabile:<br />

5) Una volta calcolate le tensioni principali totali (assiali e radiali), a fine<br />

consolidazione e a rottura:<br />

σ 3f<br />

= σ c<br />

σ 1f<br />

= σ c<br />

+ (σ a<br />

– σ r<br />

) f<br />

si possono costruire i cerchi di Mohr corrispondenti in termini di pressioni<br />

totali (i cerchi di Mohr espressi in tensioni efficaci non sono determinabili,<br />

non essendo misurate le pressioni interstiziali durante la fase di compressione<br />

assiale e a rottura).<br />

57/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

STATO TENSIONALE TOTALE<br />

I. Il cerchio di Mohr che rappresenta lo stato tensionale totale iniziale della<br />

fase di compressione (= fine compressione isotropa) è rappresentato da un<br />

punto di coordinate [σ c<br />

,0].<br />

II. I cerchi di Mohr che rappresentano lo stato tensionale totale durante<br />

l’applicazione del carico assiale e fino a rottura (percorso tensionale) passano<br />

per lo stesso punto di coordinate [σ c<br />

, 0] (essendo la tensione totale radiale<br />

media costante durante la fase di compressione assiale).<br />

III. Il cerchio di Mohr che rappresenta lo stato tensionale totale a rottura ha<br />

un diametro pari a (σ’ a<br />

‐σ’ r<br />

) f<br />

= (σ a<br />

‐ σ r<br />

) f<br />

, passa per i punti di coordinate [σ 3f<br />

,0] e<br />

[σ 1f<br />

,0], il suo raggio individua la coesione non drenata:<br />

⎛σ1<br />

−σ<br />

3 ⎞<br />

cu<br />

= ⎜ ⎟<br />

DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DI c u<br />

⎝ 2 ⎠<br />

Per determinare la coesione non drenata,<br />

c u<br />

, si calcola il raggio del cerchio di Mohr a<br />

rottura.<br />

τ<br />

u f<br />

f<br />

c u<br />

σ 3c<br />

= σ c<br />

σ 1f =σ af<br />

σ


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

OSS.<br />

1) La prova viene eseguita su almeno 3 provini estratti alla stessa profondità<br />

(stessa pressione di consolidazione σ’ c ), a differenti pressioni totali di cella σ c<br />

e alle stesse condizioni di saturazione. Il carico assiale che porta a rottura i tre<br />

provini (diametro del cerchio di Mohr a rottura) è sempre lo stesso ed<br />

indipendente dalla pressione isotropa di cella σ c<br />

imposta, quindi la coesione<br />

non drenata viene calcolata come media dei valori ottenuti per i tre provini.<br />

I cerchi di Mohr a rottura dei tre provini in termini di tensioni totali<br />

hanno lo stesso diametro e i cerchi di Mohr in termini di tensioni efficaci<br />

sono coincidenti.<br />

τ<br />

u f(1)<br />

u f(2)<br />

u f(3)<br />

c u<br />

σ’ 3f =σ’ rf σ’ 1f =σ’ af<br />

σ c(1) σ c(2)<br />

σ c(3)<br />

σ’(--) ,<br />

σ(-)<br />

σ’ c (1,2,3) u 0<br />

σ 1f(1)<br />

σ 1f(2)<br />

σ 1f(3)<br />

59/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

<strong>Prove</strong> <strong>triassiali</strong><br />

OSS.<br />

2) La prova TxUU può anche essere eseguita su provini di terreno non saturi;<br />

in tal caso la pressione efficace non è più la stessa e quindi l’inviluppo dei<br />

cerchi di rottura in termini di tensioni totali risulterà curvilineo per basse<br />

pressioni di confinamento e orizzontale per le pressioni più elevate (per le<br />

quali il terreno ha raggiunto la saturazione).<br />

Inoltre la resistenza al taglio<br />

in condizione non drenate, c u<br />

,<br />

che si ricava dalle prove è<br />

dipendente, a parità di<br />

terreno, dalla pressione<br />

efficace di consolidazione in<br />

sito e quindi, su provini<br />

estratti a profondità differenti,<br />

gli inviluppi a rottura sono<br />

differenti.<br />

τ<br />

σ<br />

CAMPO D’APPLICAZIONE<br />

La prova TxUU è generalmente eseguita su provini ricavati da campioni<br />

“indisturbati” di terreno a grana fine.<br />

60/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

COMPRESSIONE ASSIALE<br />

PROVA ELL<br />

Si fa avanzare la pressa su cui si trova il<br />

provino a velocità costante, anche piuttosto<br />

elevata.<br />

Il provino potrebbe non essere saturo (non è<br />

possibile controllare la saturazione), in tal<br />

caso potrebbe subire variazioni di volume.<br />

σ a = N/A<br />

N/A<br />

Prova ELL<br />

La prova ad espansione laterale libera (ELL), o di compressione semplice, si<br />

svolge in una sola fase. È una prova triassiale a tutti gli effetti, ma non è<br />

prevista una fase di saturazione e consolidazione isotropa, né la misura delle<br />

pressioni interne.<br />

Durante la fase di compressione:<br />

• si controlla la variazione nel tempo dell’altezza<br />

del provino, ΔH<br />

• si misura:<br />

σ u<br />

r = 0 σ r = 0<br />

N/A = Pressione<br />

trasmessa dal<br />

pistone<br />

A = area della<br />

sezione orizzontale<br />

u = pressione<br />

interstiziale, variabile<br />

drenaggio impedito dalla velocità di<br />

deformazione e della permeabilità<br />

‣ la forza assiale N esercitata dal pistone sul provino<br />

N.B. È una prova semplice, rapida e a basso costo, ma può essere eseguita solo<br />

su terreni a grana fine<br />

61/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Prova ELL<br />

APPARECCHIATURA<br />

A differenza dell’apparecchio triassiale, il<br />

provino non è avvolto da una membrana, non<br />

èposto all’interno di una cella circondato da<br />

acqua e quindi non è compresso in direzione<br />

radiale (σ r<br />

= 0).<br />

Il provino, appoggiato su un piedistallo<br />

rigido, riceve il carico assiale (misurabile)<br />

tramite una piastra di carico di contrasto per<br />

l’avanzamento di una pressa a velocità<br />

costante (elevata), con la possibilità di<br />

controllare gli abbassamenti. Non èprevisto<br />

un circuito di drenaggio che consenta di<br />

regolare il flusso d’acqua (in entrata o in<br />

uscita) o di misurare la pressione<br />

interstiziale interna.<br />

OSS.<br />

Sebbene vi sia possibilità di drenaggio, l’elevata velocità di deformazione e<br />

la ridotta permeabilità del terreno fanno sì che le condizioni di prova siano<br />

praticamente non drenate.<br />

62/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Prova ELL<br />

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI<br />

Le misure effettuate durante la prova permettono di calcolare, fino ed oltre la<br />

rottura del provino:<br />

la deformazione assiale media,<br />

ε a<br />

= ‐ ΔH/H 0<br />

la tensione totale assiale media (o il deviatore medio),<br />

σ a<br />

= N/A + σ r<br />

= N/A = q (essendo σ r<br />

= 0)<br />

σ a<br />

– σ r<br />

= σ a<br />

= q (deviatore)<br />

I risultati possono essere interpretati solo in termini di<br />

tensioni totali e può essere determinata la sola coesione<br />

non drenata, c u<br />

1) Dalla curva (q)‐ε a<br />

si determina la tensione<br />

deviatorica a rottura q u<br />

come valore di picco o come<br />

valore corrispondente ad un prefissato livello della<br />

deformazione assiale media, ε a<br />

. prova TxUU (con σ c<br />

= 0)<br />

q<br />

q u<br />

63/77<br />

ε a


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Prova ELL<br />

2) Durante la compressione assiale la pressione radiale totale (= tensione<br />

principale minore, σ 3<br />

) rimane costante ed uguale 0 (pressione atmosferica) e<br />

quindi:<br />

σ 3f<br />

(a rottura) = σ rf<br />

= σ r0<br />

(inizio prova) = 0 (pressione atmosferica)<br />

3) Durante la compressione assiale si sviluppano sovrappressioni (prova non<br />

drenata), che non possono essere misurate, quindi la pressione efficace radiale<br />

varia, ma non è nota.<br />

σ’ 3f<br />

(valore a rottura) = σ’ rf<br />

≠ σ’ r0<br />

= σ’ 30<br />

(valore a inizio prova)<br />

4) La pressione assiale (= tensione principale maggiore, σ 1<br />

) totale (σ 1<br />

= σ a<br />

)varia<br />

ed è determinabile:<br />

σ 1f<br />

(a rottura) = σ 3f<br />

+ (σ a<br />

– σ r<br />

) f<br />

= σ c<br />

+ (σ a<br />

– σ r<br />

) f<br />

= q u<br />

anche la pressione assiale efficace (σ‘ 1<br />

= σ‘ a<br />

) varia, ma non è determinabile:<br />

σ’ 1f<br />

(valore a rottura) = σ’ af<br />

≠ σ’ a0<br />

= σ’ 10<br />

(valore a inizio prova)<br />

64/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Prova ELL<br />

5) Una volta calcolate le tensioni principali totali (assiali e radiali), a inizio<br />

prova e a rottura:<br />

σ 3f<br />

(a rottura)= 0<br />

σ 1f<br />

(a rottura)= q u<br />

si possono costruire i cerchi di Mohr corrispondenti in termini di pressioni<br />

totali (i cerchi di Mohr espressi in tensioni efficaci non sono determinabili,<br />

nono essendo misurate le pressioni interstiziali durante la fase di<br />

compressione assiale e a rottura).<br />

65/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Prova ELL<br />

STATO TENSIONALE TOTALE<br />

I. Il cerchio di Mohr che rappresenta lo stato tensionale totale iniziale (= inizio<br />

della prova) è rappresentato da un punto coincidente con l’origine [0, 0].<br />

II. I cerchi di Mohr che rappresentano lo stato tensionale totale durante<br />

l’applicazione del carico assiale e fino a rottura (percorso tensionale) passano<br />

tutti per l’origine (essendo la tensione totale radiale media nulla durante la<br />

prova).<br />

III. Il cerchio di Mohr che rappresenta lo stato tensionale totale a rottura ha un<br />

diametro pari a q u<br />

e passa per i punti di coordinate [0,0] e [q u<br />

,0], il suo raggio<br />

individua la coesione non drenata: τ<br />

c<br />

u<br />

= q u<br />

/ 2<br />

DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DI c u<br />

Per determinare la coesione non<br />

drenata, c u<br />

, si calcola il raggio del<br />

cerchio di Mohr a rottura.<br />

O<br />

q u<br />

c u<br />

=q u<br />

/2<br />

σ<br />

66/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Prova ELL<br />

OSS.<br />

1) Se si conoscessero le pressioni interstiziali a rottura, e quindi le tensioni<br />

efficaci, il cerchio di Mohr a rottura corrispondente sarebbe spostato a<br />

destra rispetto a quelle in termini di tensioni totali (pressioni interstiziali<br />

negative), non potendo sostenere il terreno tensioni di trazione.<br />

TENSIONI TOTALI<br />

τ<br />

TENSIONI EFFICACI<br />

c = q /2<br />

u<br />

u<br />

O<br />

u f<br />

< 0<br />

q<br />

u<br />

σ’ f<br />

σ<br />

2) Se la prova fosse ripetuta su provini dello stesso terreno estratti alla<br />

stessa profondità, il cerchio di Mohr a rottura che si otterrebbe sarebbe lo<br />

stesso (nell’ipotesi di terreno saturo), non potendo modificare la pressione<br />

di cella.<br />

67/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Resistenza al taglio dei terreni<br />

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA<br />

I terreni a grana grossa (ghiaie e sabbie) possono essere:<br />

‣ privi di coesione (sabbie e ghiaie sature non cementate)<br />

‣ dotati di coesione apparente (sabbie parzialmente sature)<br />

‣ dotati di coesione (sabbie e ghiaie cementate)<br />

La resistenza al taglio dei terreni a grana grossa dovrebbe essere determinata<br />

su campioni indisturbati e rappresentativi delle reali condizioni in sito.<br />

In genere non è possibile prelevare campioni indisturbati di terreno a grana<br />

grossa non cementati.<br />

Le prove di laboratorio condotte su provini di sabbia ricostituiti alla densità<br />

del terreno in sito, sono scarsamente rappresentativi del comportamento<br />

meccanico del terreno naturale in sito.<br />

Si ritiene più affidabile stimare la resistenza al taglio di sabbie e ghiaie sulla<br />

base dei risultati di prove in sito; le prove di laboratorio su terreni a grana<br />

grossa vengono effettuate per determinare la resistenza di terreni da<br />

impiegare come materiali da costruzione, o per lo studio di leggi costitutive.<br />

68/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Resistenza al taglio dei terreni<br />

COMPORTAMENTO DILATANTE E CONTRATTIVO<br />

Durante una prova di resistenza meccanica di laboratorio (ad es. prova di taglio<br />

diretto o prova triassiale drenata), il comportamento di due provini della stessa<br />

sabbia aventi differente indice dei vuoti (ovvero con differente densità<br />

relativa) e sottoposti alla stessa pressione di confinamento può essere molto<br />

diverso:<br />

σ ’ − σ’<br />

1 3<br />

Sabbia densa<br />

e<br />

a<br />

Sabbia sciolta<br />

Sabbia sciolta<br />

e<br />

crit<br />

Sabbia densa<br />

ε<br />

a<br />

ε<br />

a<br />

69/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Resistenza al taglio dei terreni<br />

All’aumentare di ε a<br />

:<br />

PROVINO DI SABBIA SCIOLTA<br />

1. graduale aumento della resistenza mobilizzata (σ’ 1<br />

‐σ’ 3<br />

) tendente a<br />

stabilizzarsi su un valore massimo, anche per grandi deformazioni;<br />

2. progressiva e graduale diminuzione del volume (e quindi dell’indice dei<br />

vuoti) con tendenza a stabilizzarsi su un valore minimo (corrispondente a<br />

un indice dei vuoti critico, e crit<br />

), anche per grandi deformazioni.<br />

⇒ COMPORTAMENTO CONTRATTIVO<br />

PROVINO DI SABBIA DENSA<br />

1. curva di resistenza con un massimo accentuato (corrispondente alla<br />

condizione di rottura) e un valore residuo, per grandi deformazioni,<br />

pressoché eguale al valore di resistenza mostrato dal provino di sabbia<br />

sciolta (a parità di pressione di confinamento);<br />

2. piccola diminuzione di volume iniziale, (e quindi di e), seguita da<br />

un’inversione di tendenza (per cui e supera il valore iniziale e tende allo<br />

stesso indice dei vuoti critico, e crit<br />

, sempre a parità di pressione di<br />

confinamento).<br />

⇒ COMPORTAMENTO DILATANTE<br />

70/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Resistenza al taglio dei terreni<br />

INDICE DEI VUOTI CRITICO<br />

T<br />

N<br />

-ΔV/V<br />

Il valore dell’indice dei vuoti che<br />

discrimina fra comportamento<br />

T<br />

deformativo volumetrico dilatante e<br />

contrattivo, è definito indice dei vuoti<br />

critico.<br />

N<br />

L’indice dei vuoti critico non è una caratteristica del materiale ma dipende<br />

dalla pressione efficace di confinamento, per cui un provino di sabbia di una<br />

data densità relativa può avere comportamento dilatante a bassa pressione<br />

efficace di confinamento e contrattivo ad alta pressione efficace di<br />

confinamento.<br />

Quindi il comportamento contrattivo o dilatante di una sabbia dipende dallo<br />

stato iniziale del terreno, ovvero dalla pressione di confinamento, σ’ 0<br />

, e<br />

dall’indice dei vuoti (o dalla densità relativa) iniziale, e 0<br />

.<br />

71/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Resistenza al taglio dei terreni<br />

ANGOLO DI RESISTENZA AL TAGLIO DI PICCO E RESIDUO<br />

Per una sabbia che presenta un massimo nelle curve tensioni – deformazioni<br />

si possono definire due diverse rette di inviluppo della resistenza, ovvero due<br />

angoli di resistenza al taglio: l’angolo di resistenza al taglio di picco (a rottura),<br />

ϕ’ P<br />

, e l’angolo di resistenza al taglio residuo (per grandi deformazioni), ϕ’ R<br />

72/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Resistenza al taglio dei terreni<br />

I principali fattori che influenzano, in misura quantitativamente diversa,<br />

l’angolo di resistenza al taglio di picco dei terreni sabbiosi sono:<br />

‣ la densità,<br />

‣ la forma e la rugosità dei grani,<br />

‣ la dimensione media dei grani,<br />

‣ la distribuzione granulometrica<br />

ϕ’ ϕ’ = = 36° 36° + + Δφ’ Δφ’ 1 1<br />

+ Δφ’ 2 + Δφ’ 3 + Δφ’ Δφ’ 4 4<br />

Densità Densità Δφ’ 11 sciolta<br />

media<br />

densa<br />

Forma Forma e rugosità e dei dei grani Δφ’ 22 spigolo vivi<br />

media<br />

arrotondati<br />

molto arrotondati<br />

Dimensione<br />

Dimensione<br />

dei<br />

dei<br />

grani<br />

grani Δφ’ 3 Δφ’ 3 sabbia<br />

ghiaia fine<br />

ghiaia fine<br />

ghiaia grossa<br />

ghiaia grossa<br />

Distribuzione granulometrica Δφ’ 4 uniforme<br />

Distribuzione granulometrica Δφ’ 4 uniforme media<br />

media distesa<br />

distesa<br />

- 6° - 6°<br />

0° 0°<br />

+ 6° + 6°<br />

+ 1° + 1°<br />

0° 0°<br />

- 3° - 3°<br />

- 5° - 5°<br />

0°<br />

0°<br />

+ 1°<br />

+ 1°<br />

+ 2°<br />

+ 2°<br />

- 3°<br />

0° - 3°<br />

+ 3° 0°<br />

+ 3°<br />

73/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Resistenza al taglio dei terreni<br />

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA FINE<br />

TERRENI NC<br />

I terreni a grana fine (limi e argille) saturi e normalmente consolidati, alle<br />

profondità di interesse per le opere di ingegneria geotecnica, presentano di<br />

norma indice di consistenza, I c<br />

< 0.5 e coesione efficace c’ = 0.<br />

La curva tensioni‐deformazioni,<br />

ottenuta da una prova di taglio<br />

diretto o da una prova triassiale<br />

drenata, presenta un andamento<br />

monotono con un graduale aumento<br />

della resistenza mobilizzata fino a<br />

stabilizzarsi su un valore massimo<br />

che rimane pressoché costante anche<br />

per grandi deformazioni, e che cresce<br />

al crescere della pressione efficace di<br />

confinamento.<br />

σ ’ − σ<br />

’<br />

(σ − a<br />

σ<br />

r<br />

’ ’ )<br />

a<br />

r<br />

(σ ’ − σ ’ )<br />

a<br />

r<br />

(σ ’ − σ ’ )<br />

a<br />

r<br />

3f<br />

2f<br />

1f<br />

= σ a− σr<br />

σ’ c(1)<br />

> σ’ c(2)<br />

> σ’ c(3)<br />

σ’ c(1)<br />

σ’ c(2)<br />

σ’ c(3)<br />

ε<br />

a<br />

74/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Resistenza al taglio dei terreni<br />

L’angolo di resistenza al taglio ϕ’ èinferiore a quello dei terreni a grana<br />

grossa e dipende dai minerali argillosi costituenti e quindi dal contenuto in<br />

argilla, CF, e dall’indice di plasticità, I P<br />

.<br />

75/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Resistenza al taglio dei terreni<br />

TERRENI OC<br />

I terreni a grana fine sovraconsolidati presentano di norma indice di<br />

consistenza, I c<br />

> 0,5, coesione efficace c’ > 0.<br />

La curva tensioni‐deformazioni, ottenuta da una prova di taglio diretto o da una<br />

prova triassiale drenata, presenta un massimo accentuato, corrispondente alla<br />

condizione di rottura, e un valore residuo, per grandi deformazioni.<br />

σ’ a<br />

– σ’ r<br />

OCR<br />

A parità di pressione efficace di<br />

confinamento la resistenza al taglio di<br />

picco dei terreni a grana fine cresce con il<br />

grado di sovraconsolidazione.<br />

σ’ c<br />

ε a<br />

L’angolo di resistenza al taglio residua è<br />

indipendente dalla storia dello stato<br />

tensionale, e quindi dal grado di<br />

sovraconsolidazione, OCR.<br />

76/77


Dr. Ing. . Johann Facciorusso<br />

Corso di Geotecnica per Ingegneria Edile<br />

A.A. 2010/2011<br />

Resistenza al taglio dei terreni<br />

A parità del grado di sovraconsolidazione e<br />

per lo stesso tipo di terreno, la resistenza al<br />

taglio di picco cresce al crescere della<br />

pressione efficace di confinamento, mentre il<br />

picco nella curva sforzi‐deformazioni risulta<br />

sempre meno accentuato fino ad ottenere un<br />

andamento monotono, tipico di terreni<br />

normalconsolidati.<br />

σ’ a<br />

– σ’ r<br />

OCR = cost<br />

σ’ c<br />

ε a<br />

77/77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!