20.01.2015 Views

“La corte di Alfiano”, dal polittico del monastero di S. Giulia, e - Popolis

“La corte di Alfiano”, dal polittico del monastero di S. Giulia, e - Popolis

“La corte di Alfiano”, dal polittico del monastero di S. Giulia, e - Popolis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

un patrimonio <strong>di</strong> importanza fondamentale nell’economia <strong>del</strong> tempo, considerata la<br />

scarsa consistenza <strong>del</strong> patrimonio agricolo coltivo e la ancor minore red<strong>di</strong>tività.<br />

Per la sua importanza anche il bosco <strong>di</strong>venne oggetto <strong>del</strong> contendere e<br />

<strong>del</strong>l’accaparramento <strong>del</strong>le signorie fon<strong>di</strong>arie. Col passare <strong>del</strong> tempo lo sfruttamento<br />

<strong>del</strong>la selva e <strong>del</strong>l’incolto andò soggetto a vincoli sempre più restrittivi e le<br />

concessioni all’uso riservate ai soli signori che vi praticavano la cacci a.<br />

Nell’ottavo secolo, allorchè l’incremento demografico indusse ai primi tentativi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sboscamento e <strong>di</strong>ssodamento, i processi <strong>di</strong> ruralizzazione <strong>del</strong> territorio produrranno<br />

la progressiva riduzione <strong>del</strong>l’ambiente naturale fino all’attuale estesa antropizzaz ione.<br />

N) RILETTURA DEL TESTO DEL POLITTICO RELATIVO ALLA CORTE DI<br />

ALFIANO PER RILEVARE ULTERIORI DATI E IL LORO<br />

APPROFONDIMENTO(“Breviaria de curtibus monasterii” a cura <strong>di</strong> G.Pasquali)<br />

• Invitiamo gli alunni alla rilettura attenta <strong>del</strong> testo dei documenti<br />

• Rispon<strong>di</strong>amo alle domande sulla comprensione dei vocaboli<br />

• Ripren<strong>di</strong>amo il breve glossario già steso con il significato dei termini <strong>di</strong>fficili che<br />

devono essere compresi bene perché ritorneranno frequentemente ne prosieguo <strong>del</strong><br />

lavoro<br />

• Facciamo notare che il testo <strong>del</strong> <strong>polittico</strong>, secondo uno schema preor<strong>di</strong>nato a cura<br />

<strong>del</strong>l’ estensore e rilevabile in tutti i testi relativi alle varie corti, è<br />

approssimativamente sud<strong>di</strong>visibile in tre parti: la cappella, e<strong>di</strong>fici e produzione, i<br />

<strong>di</strong>pendenti e relativi rapporti<br />

• Iniziamo il lavoro <strong>di</strong> analisi <strong>del</strong> testo riassumendo e or<strong>di</strong>nando i termini per<br />

affinità = - e<strong>di</strong>fici: cappella, case, case caminate, cantina, mulino, porto<br />

- aspetti <strong>del</strong> territorio: selva, palu<strong>di</strong>, regone, rive <strong>del</strong> fiume<br />

- aspetti antropici <strong>del</strong> territorio: sorti, selva, prati, vigne, terra arabile<br />

- persone (sud<strong>di</strong>vise per mansioni lavorative): manenti, prebendari,<br />

canevario, maestri nella costruzione <strong>di</strong> muri, case, botti<br />

- prodotti: cereali (grano, segale, orzo, avena)<br />

- legumi<br />

- altri prodotti: latticini, vino, miele, cera, uova<br />

- lana e lino<br />

- foraggio: fieno<br />

- animali da cortile ( polli, oche, anatre, maiali)<br />

- animali da allevamento (maiali, pecore, capre, castrati, mucche,<br />

giovenche, vitelli)<br />

- animali da soma e da tiro: asini, giumenta, cavalli, puledri, puledrini,<br />

buoi<br />

- * sale * denari<br />

P) QUESTIONARIO PER LA PRODUZIONE DI INFERENZE SUI DATI DEL<br />

POLITTICO<br />

Facciamo notare agli alunni le tante curiosità sorte durante il lavoro fin qui svolto.<br />

Ora dobbiamo:<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!