20.01.2015 Views

“La corte di Alfiano”, dal polittico del monastero di S. Giulia, e - Popolis

“La corte di Alfiano”, dal polittico del monastero di S. Giulia, e - Popolis

“La corte di Alfiano”, dal polittico del monastero di S. Giulia, e - Popolis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

♣ Pochi i vitelli e giovenche, a <strong>di</strong>mostrazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fficoltà ad allevarli (morivano<br />

giovani)<br />

♣ In talune corti vi si poteva trovare un numero <strong>di</strong> mucche superiore al solito perché<br />

lì venivano concentrate per la ven<strong>di</strong>ta (Cicognara)<br />

3) La pesca:<br />

θ Era molto praticata<br />

θ Alcuni prebendari (Campitello) dovevano de<strong>di</strong>carsi a questa attività e il pescato<br />

doveva essere fatto pervenire al <strong>monastero</strong><br />

θ La pesca che era praticata, immaginiamo, con sistemi tra<strong>di</strong>zionali (esche, reti,<br />

nasse, trappole varie), ricevette un incremento sull’onda dei dettami <strong>del</strong>la regola<br />

benedettina, dove si in<strong>di</strong>cava <strong>di</strong> favorire il consumo <strong>del</strong> pesce(magro), anziché la<br />

carne<br />

θ<br />

Non si trovano in<strong>di</strong>cazioni sulle mo<strong>dal</strong>ità <strong>del</strong>la sua conservazione; è <strong>di</strong>fficile<br />

comunque immaginare una soluzione <strong>di</strong>versa da quella <strong>del</strong>la conservazione sotto<br />

sale<br />

4) Il porto:<br />

ϖ Attività red<strong>di</strong>tizia da quanto riportato nell’ inventario<br />

ϖ Affidata ai prebendari probabilmente con mansioni specifiche; infatti questa<br />

attività richiedeva specializzazione, competenza e assunzione <strong>di</strong> responsabilità. Si<br />

può parlare <strong>di</strong> settore terziario <strong>del</strong>la <strong>corte</strong>. Nella <strong>corte</strong> dove c’era il porto è faci le<br />

immaginare l’esistenza <strong>di</strong> strutture per il ricovero degli animali e <strong>di</strong> stoccaggio dei<br />

prodotti<br />

N.B. = Il sistema curtense <strong>del</strong> <strong>monastero</strong> <strong>di</strong> S. S. – S. G. sull’Oglio è riconducibile<br />

territorialmente a tre porti: <strong>di</strong> Insula, allo sbocco <strong>del</strong>l’Oglio nel Po, <strong>di</strong> Alfiano, in<br />

prossimità <strong>del</strong>la via romana tra BS e CR( e la via Postumia) e <strong>di</strong> Iseo, sul lago<br />

omonimo, <strong>di</strong> cui l’Oglio è immissario e emissario. Da questi appro<strong>di</strong> le derrate<br />

alimentari prendevano la via <strong>del</strong> <strong>monastero</strong> e dei mercati <strong>del</strong>la città.<br />

5) L’artigianato:<br />

¬ C’erano nelle corti abili artigiani definiti “magistri ad muros et casas et buttes<br />

faciendum”<br />

¬ Il <strong>polittico</strong> parla <strong>di</strong> essi ma lascia solo intendere <strong>di</strong> cosa si occupassero:<br />

costruzione <strong>di</strong> muri, <strong>di</strong> case e <strong>di</strong> botti. E’ possibile che non si limitassero a<br />

svolgere le loro mansioni in un solo luogo ma girassero per le varie corti e<br />

stazionassero perio<strong>di</strong>camente anche presso il <strong>monastero</strong> a BS, qualora fosse<br />

richiesta la loro opera<br />

¬ Difficile ipotizzare la presenza <strong>di</strong> altri artigiani in possesso <strong>di</strong> particolare<br />

competenza, in quanto la vita rurale non richiedeva grande quantità <strong>di</strong> attrezzi ne<br />

elaborati e gli arnesi molto semplici non richiedevano per la loro costruzione una<br />

grande maestria<br />

6) Le coltivazioni:<br />

⎫ Cereali: grano, segale, orzo, avena (ren<strong>di</strong>ta 1 a 2)<br />

⎫ Legumi<br />

⎫ Uva: non ne conosciamo la qualità; è una coltivazione presente in tutte le corti<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!