20.01.2015 Views

“La corte di Alfiano”, dal polittico del monastero di S. Giulia, e - Popolis

“La corte di Alfiano”, dal polittico del monastero di S. Giulia, e - Popolis

“La corte di Alfiano”, dal polittico del monastero di S. Giulia, e - Popolis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

♣ Domande <strong>di</strong> comprensione (I° verifica)<br />

♣ Produzione e completamento degli schemi logici (concetti e rapporti spazio<br />

temporali e causali) (II verifica)<br />

2) RIELABORAZIONE PERSONALE<br />

♣ Rappresentazione iconica <strong>del</strong>la <strong>corte</strong> me<strong>di</strong>oevale<br />

♣ Verbalizzazione orale in classe degli schemi logico - temporali da parte dei singoli<br />

alunni (III verifica)<br />

♣ Verbalizzazione in<strong>di</strong>viduale scritta degli schemi usando <strong>di</strong>versi mezzi <strong>di</strong> coesione<br />

e partendo da <strong>di</strong>versi punti <strong>del</strong>lo schema (IV verifica)<br />

3) TEMPORALIZZAZIONE (collocazione nel tempo)<br />

θ Attraverso le date dei documenti ricostruire la linea <strong>del</strong> tempo relativa alla nascita<br />

θ<br />

e alla formazione <strong>del</strong>la <strong>corte</strong>, alla sua evoluzione nel tempo<br />

Collocazione dei fatti relativi alla <strong>corte</strong> nella striscia <strong>del</strong>la storia generale <strong>del</strong><br />

tempo (V verifica)<br />

4) LOCALIZZAZIONE (collocazione nello spazio)<br />

♦ In<strong>di</strong>viduazione e collocazione sulla cartina <strong>del</strong>le corti (VI verifica)<br />

♦ Collocazione esemplificativa nello spazio (rappresentazione cartografica<br />

simbolica) <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>visioni relative alle varie parti <strong>del</strong>la <strong>corte</strong> (“dominicum e<br />

massaricio”)<br />

♦ Rappresentazione simbolica <strong>del</strong>l’ambiente naturale <strong>del</strong> periodo<br />

I TEMI:<br />

I. Invasione e occupazione <strong>del</strong> territorio<br />

II. L’ inse<strong>di</strong>amento e i rapporti con i residenti<br />

III. I duchi e il regno: l’ instaurarsi <strong>del</strong>la monarchia<br />

IV. Il possesso <strong>del</strong>la terra: la proprietà e la conservazione dei beni<br />

V. Desiderio e l’ ascesa al potere<br />

VI. Desiderio e il <strong>monastero</strong> <strong>di</strong> S. <strong>Giulia</strong><br />

VII. L’ organizzazione dei posse<strong>di</strong>menti regi e le corti sull’ Oglio<br />

VIII. Vita nella <strong>corte</strong>: organizzazione economica e sociale ( * conoscenza “ focus” )<br />

I°) In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> problema:<br />

ϖ Lettura <strong>del</strong>la traduzione <strong>del</strong>la “Charta co mutationis”, tratta <strong>dal</strong> C.D.L.<br />

ϖ In<strong>di</strong>viduazione degli elementi ceduti attraverso l’atto <strong>di</strong> permuta <strong>di</strong> beni<br />

ϖ In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> cedente e <strong>del</strong>l’acquirente<br />

ϖ In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> date e luoghi<br />

N.B. = Se mancano notizie sufficienti an<strong>di</strong>amo alla ricerca <strong>di</strong> altri documenti<br />

II°) LA CORTE DI ALFIANO<br />

A) Lettura <strong>del</strong> testo tradotto <strong>del</strong> <strong>polittico</strong> <strong>del</strong> <strong>monastero</strong> <strong>di</strong> S. Salvatore – S. <strong>Giulia</strong><br />

B) Rilevazione dei dati presenti nel testo (lavoro a gruppi):<br />

• Di quale argomento si tratta<br />

• Collocazione (cartina) <strong>del</strong>la <strong>corte</strong><br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!