20.01.2015 Views

“La corte di Alfiano”, dal polittico del monastero di S. Giulia, e - Popolis

“La corte di Alfiano”, dal polittico del monastero di S. Giulia, e - Popolis

“La corte di Alfiano”, dal polittico del monastero di S. Giulia, e - Popolis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ϖ sottolineare o evidenziare i termini car<strong>di</strong>ne<br />

ϖ essere sicuro <strong>di</strong> capire ciò che si sta leggendo<br />

ϖ prendere appunti magari abbreviando parole o usando segni e simboli<br />

ϖ parafrasare (ripetere con parole proprie) ciò che si è imparato<br />

ϖ schematizzare le informazioni, magari dopo aver sud<strong>di</strong>viso il testo in capoversi<br />

ϖ stabilire nessi logici tra le informazioni<br />

ϖ scegliere il tipo <strong>di</strong> testo adatto per la produzione (narrativo, descrittivo,<br />

argomentativo)<br />

DATI FORNITI AGLI ALUNNI PER L’ELABORAZIONE DEL TESTO ( Ve<strong>di</strong> A.<br />

Baronio “Tra corti e fiume: l’Oglio e le “curtes” <strong>del</strong> <strong>monastero</strong> <strong>di</strong> S. Salvatore <strong>di</strong><br />

Brescia nei secoli VIII – X” in “Rive e rivali. Il fiume Oglio e il suo territorio” ).<br />

1) Gli e<strong>di</strong>fici:<br />

• Nella <strong>corte</strong> potevano esserci <strong>di</strong>versi e<strong>di</strong>fici (non tutti, non in tutte le corti)<br />

• CASE = (“casas”) molto semplici, costituite <strong>di</strong> un solo vano nel quale potevano<br />

trovare rifugio sia le persone che gli animali; gli arre<strong>di</strong> erano molto semplici e <strong>di</strong><br />

uso quoti<strong>di</strong>ano: ciotole e sco<strong>del</strong>le, posate <strong>di</strong> legno, anfore, panche, giacigli. Erano<br />

costruite col legno che si trovava nel bosco (“silvis astalareis” come viene<br />

de<strong>di</strong>nito nella “chart a commutationis”, a cui si poteva accedere per il prelievo con<br />

il permesso <strong>del</strong> proprietario) nella loro intelaiatura. Le pareti erano <strong>di</strong> frasche,<br />

paglia e fango. Al centro vi si accendeva il fuoco per cuocere i cibi e il fumo che<br />

si <strong>di</strong>sperdeva nell’aria do veva dare non poco <strong>di</strong>sagio agli abitanti <strong>del</strong>la casa.<br />

Grande era il pericolo <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>. Infatti se le con<strong>di</strong>zioni atmosferiche lo<br />

permettevano, il fuoco era acceso sul limitare <strong>del</strong>la casa.<br />

• CAMINATE = (“caminatas”) un po’ più gran<strong>di</strong> <strong>del</strong>le altre avevano il ca mino in<br />

pietra. Per il resto erano come le altre. Ovviamente questo era un vantaggio<br />

notevole perché si evitava il <strong>di</strong>ffondersi <strong>del</strong> fumo all’interno, si cuocevano i cibi<br />

con maggiore facilità, si poteva riscaldare l’ambiente.<br />

• CAPPELLA = (“cappella”) anche q uesta era una costruzione modesta, dotata <strong>di</strong><br />

uno o più altari (Es.= 3 a Marcaria, 2 a Rivarolo <strong>del</strong> re, 6 a Cicognara). In essa vi<br />

si conservavano gli arre<strong>di</strong> sacri: vesti <strong>di</strong> seta e <strong>di</strong> lino per i celebranti, calici,<br />

patene, corone, turiboli, campane, messali, vangeli, co<strong>di</strong>ci minori. Ad essa si<br />

accompagnava una dotazione fon<strong>di</strong>aria per il mantenimento <strong>del</strong> celebrante, Manca<br />

il crocefisso.<br />

• Solarium = (“solarium”) si tratta <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio particolare con funzioni<br />

<strong>di</strong>rezionali, assimilabili al “palatium”, e<strong>di</strong>ficio d estinato originariamente a<br />

residenza, privo <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, che saranno aggiunte, trasformandolo, in<br />

epoche successive.<br />

2) Allevamento:<br />

2.1 = dei maiali<br />

♦ L’animale conservava ancora le caratteristiche <strong>del</strong> cinghiale da cui derivava<br />

♦ Era allevato in quantità notevole perché rendeva molto come carne e come strutto<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!