21.01.2015 Views

il gis dei geositi del friuli venezia giulia - Geologia e Turismo

il gis dei geositi del friuli venezia giulia - Geologia e Turismo

il gis dei geositi del friuli venezia giulia - Geologia e Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I GEOSITI<br />

Il gruppo di lavoro che ha identificato e<br />

descritto i <strong>geositi</strong> <strong>del</strong> Friuli Venezia Giulia<br />

comprende ricercatori <strong>del</strong>le Università di Trieste,<br />

Bologna e Padova, <strong>dei</strong> Musei di Storia naturale<br />

di Trieste e di Udine, alcuni liberi professionisti,<br />

ha lavorato in strettissima collaborazione con <strong>il</strong><br />

Servizio geologico regionale ed altri Servizi <strong>del</strong>la<br />

regione coinvolti nella gestione <strong>del</strong> territorio e<br />

nella difesa <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

A partire da un primo elenco di 400 <strong>geositi</strong><br />

sono stati identificati, descritti e catalogati 184<br />

<strong>geositi</strong>, 19 <strong>dei</strong> quali sono stati classificati di<br />

interesse sovranazionale, 38 di interesse<br />

nazionale e 108 di interesse regionale. Le<br />

valutazioni sono state prese dopo una comune<br />

discussione senza ut<strong>il</strong>izzare parametri<br />

quantitativi. Una sezione particolare è stata<br />

dedicata alle cavità ed alle miniere.<br />

Tra i <strong>geositi</strong> a valenza sovranazionale<br />

ricordiamo <strong>il</strong> campan<strong>il</strong>e di val Montanaia (fig.2),<br />

simbolo <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong>le Dolomiti Friulane, di<br />

recente entrato a far parte <strong>del</strong> patrimonio<br />

<strong>del</strong>l’Unesco, la frana <strong>del</strong> Vajont e la paleofrana di<br />

Vernasso, alcune note località foss<strong>il</strong>ifere che<br />

hanno restituito resti di sauri, rett<strong>il</strong>i e pesci,<br />

alcuni tra gli esempi più significativi <strong>del</strong> Carsismo<br />

che contraddistingue <strong>il</strong> territorio regionale, dal<br />

Carso Classico al Gruppo <strong>del</strong> M. Canin.<br />

Vista la ricchezza <strong>dei</strong> fenomeni geologici <strong>del</strong>la<br />

regione, l’insieme <strong>dei</strong> <strong>geositi</strong> si presta a<br />

molteplici fruizioni che vanno dalla corretta<br />

programmazione <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong> territorio, a<br />

supporto alla didattica di Scienze <strong>del</strong>la Terra,<br />

all’individuazione di percorsi con forte valenza<br />

geoturistica.<br />

A titolo di esempio Venturini (2010) ha<br />

ut<strong>il</strong>izzato moltissime informazioni sui <strong>geositi</strong> <strong>del</strong>le<br />

regione per una descrizione <strong>dei</strong> processi di<br />

formazione e deformazioni tettonica <strong>del</strong>le rocce<br />

ed <strong>il</strong> loro successivo mo<strong>del</strong>lamento<br />

geomorfologico, elaborando un testo con un<br />

forte taglio didattico.<br />

Sempre elaborando <strong>il</strong> database <strong>dei</strong> <strong>geositi</strong><br />

Cucchi, Finocchiaro, Spalletta e Venturini hanno<br />

descritto tre itinerari geoturistici che attraversano<br />

<strong>il</strong> Carso triestino, le Alpi carniche e tolmezzine e<br />

<strong>il</strong> parco <strong>del</strong>le Dolomiti Friulane (Cucchi e<br />

Finocchiaro, 2010 a e b; Venturini e Spalletta,<br />

2010)<br />

La salvaguardia <strong>del</strong> paesaggio e <strong>dei</strong> beni<br />

mineralogici e paleontologici ha, in Italia, una<br />

lunga tradizione le<strong>gis</strong>lativa, a partire dall’art. 9<br />

<strong>del</strong>la Costituzione.<br />

La Direttiva n. 92/43/CEE (meglio conosciuta<br />

come “Direttiva Habitat”), che rappresenta uno<br />

<strong>dei</strong> fondamenti <strong>del</strong>la le<strong>gis</strong>lazione comunitaria<br />

relativa alla conservazione degli ambienti<br />

Figura 2 - Il campan<strong>il</strong>e di val Montanaia, all'interno <strong>del</strong><br />

Parco <strong>del</strong>le Dolomiti Friulane.<br />

naturali, attribuisce, soprattutto per alcuni habitat<br />

grande importanza agli aspetti <strong>del</strong>la geologia e<br />

<strong>del</strong>la geografia fisica. La direttiva infatti elenca<br />

esplicitamente: “le dune, le torbiere, le paludi, le<br />

grotte marine, i campi di lava, le cavità naturali,<br />

come zone r<strong>il</strong>evanti per caratteristiche<br />

geologiche particolari o uniche”. A livello<br />

nazionale la Legge n. 394/1991 (Legge quadro<br />

sulle aree protette) tutela “le formazioni fisiche,<br />

geologiche, geomorfologiche che abbiano<br />

r<strong>il</strong>evante valore naturalistico ed ambientale”<br />

nonché prevede “uno speciale regime di tutela di<br />

singolarità geologiche, di formazioni<br />

paleontologiche e di equ<strong>il</strong>ibri idrogeologici”. Il<br />

vigente “Codice <strong>dei</strong> beni culturali e <strong>del</strong><br />

paesaggio” (D.Lgs. n. 42/2004) individua infine i<br />

beni paesag<strong>gis</strong>tici e le aree da tutelare per<br />

legge, riprendendo l’elenco <strong>del</strong>la precedente<br />

“Legge Galasso” e prevedendo anche, qualora<br />

siano da conservare “monumenti geologici rari<br />

ed unici”, una forma di subordinazione <strong>del</strong>la<br />

pianificazione urbanistica rispetto a quella<br />

paesag<strong>gis</strong>tica.<br />

<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!