21.01.2015 Views

il gis dei geositi del friuli venezia giulia - Geologia e Turismo

il gis dei geositi del friuli venezia giulia - Geologia e Turismo

il gis dei geositi del friuli venezia giulia - Geologia e Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL GIS DEI GEOSITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: UN MODERNO STRUMENTO PER LA<br />

VALORIZZAZIONE, PROTEZIONE E DIVULGAZIONE DEI BENI GEOLOGICI NEL<br />

TERRITORIO<br />

Franco Cucchi (1) , Furio Finocchiaro (1) , Alessio Mereu (1) , Giuseppe Muscio (2) &<br />

Corrado Venturini (3)<br />

(1) Dipartimento di Geoscienze, Università di Trieste, v. E. Weiss, 2, Trieste. cucchi@units.it<br />

(2) Museo Friulano di Storia Naturale, v. Marangoni 39/41, 33100 Udine. Giuseppe.muscio@comune.udine.it<br />

(3) Dipartimento di Scienze <strong>del</strong>le Terra e Geologico-Ambientali, Università di Bologna, v. Zamboni 67, Bologna.<br />

Corrado.venturini@unibo.it<br />

PAROLE CHIAVE: <strong>geositi</strong>, Friuli Venezia Giulia<br />

INTRODUZIONE<br />

I <strong>geositi</strong> sono elementi importanti per definire<br />

l’evoluzione geologica di un territorio in quanto<br />

rappresentano luoghi in cui le tracce <strong>dei</strong><br />

processi geologici e geomorfologici che hanno<br />

agito nel tempo sono particolarmente evidenti e<br />

possono essere comprese anche da non<br />

specialisti. I <strong>geositi</strong> hanno quindi molteplici<br />

valenze: punti chiave per la comprensione<br />

geologica, luoghi da vincolare e proteggere al<br />

pari di biotopi, aree SIC, ZPS, ecc siti da<br />

valorizzare nell’ottica <strong>del</strong> geoturismo.<br />

IL DB E GLI ASPETTI INFORMATICI<br />

Recentemente la Regione Autonoma Friuli<br />

Venezia Giulia si è dotata di un data base che<br />

riporta un primo ampio elenco <strong>dei</strong> <strong>geositi</strong> sul suo<br />

territorio. I dati sono disponib<strong>il</strong>i sia su un archivio<br />

georeferenziato, sia su un volume con una ricca<br />

iconografia, scaricab<strong>il</strong>e dal sito <strong>del</strong> Servizio<br />

geologico regionale (CUCCHI, FINOCCHIARO e<br />

MUSCIO, 2009). L’archivio GIS segue lo<br />

schema <strong>del</strong>le schede introdotto dall’APAT (ora<br />

ISPRA), modificato sulla base <strong>del</strong>le esigenze<br />

<strong>del</strong>l’Amministrazione regionale. Il volume,<br />

arricchito da più di 500 tra fotografie, disegni e<br />

schemi geologici, <strong>il</strong>lustra le caratteristiche di 184<br />

<strong>geositi</strong> (fig. 1) e ne consente la localizzazione<br />

sulla cartografia escursionistica scala<br />

1:25.0000.<br />

La banca dati geografica è stata realizzata<br />

ut<strong>il</strong>izzando la suite ArcGIS 9.2 di ESRI. Questo<br />

software consente la creazione di più mo<strong>del</strong>li di<br />

banche dati GIS, sia “Personal” che “Enterprise”.<br />

Si è optato per l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo “F<strong>il</strong>e<br />

geodatabase”, una collezione di Dataset<br />

archiviati in una cartella su f<strong>il</strong>e system, che<br />

garantisce migliori prestazioni, può essere usato<br />

localmente senza installazione su server,<br />

consente la validazione topologica <strong>dei</strong> dati e,<br />

non ultimo, è stato ut<strong>il</strong>izzato in precedenti<br />

progetti elaborati per conto <strong>del</strong>la Regione Friuli<br />

Venezia Giulia<br />

Figura 1 - Distribuzione <strong>dei</strong> <strong>geositi</strong> <strong>del</strong> Friuli Venezia<br />

Giulia.<br />

I <strong>geositi</strong> sono georeferenziati su CTR scala<br />

1:5.000. L’archiviazione <strong>dei</strong> dati sui <strong>geositi</strong><br />

tramite un Sistema Informativo Territoriale, e non<br />

un semplice database, agevola notevolmente <strong>il</strong><br />

processo di analisi sia alfanumerica che<br />

geografica <strong>dei</strong> dati consentendo di far fronte alle<br />

richieste di estrazione dati, di analisi<br />

particolareggiata in tempi rapidi e di collegare i<br />

dati puntuali agli altri database (geografici,<br />

storici, socio-economici) che descrivono<br />

compiutamente <strong>il</strong> territorio.<br />

Per implementare ulteriormente la fruib<strong>il</strong>ità di<br />

questi dati <strong>il</strong> GIS è accessib<strong>il</strong>e anche dal sito<br />

<strong>del</strong>l’Università<br />

(http://www.disgam.units.it/<strong>geositi</strong>/), consentendo<br />

un’agevole ricerca <strong>dei</strong> dati anche a partire da<br />

una base cartografica<br />

<br />

68


I GEOSITI<br />

Il gruppo di lavoro che ha identificato e<br />

descritto i <strong>geositi</strong> <strong>del</strong> Friuli Venezia Giulia<br />

comprende ricercatori <strong>del</strong>le Università di Trieste,<br />

Bologna e Padova, <strong>dei</strong> Musei di Storia naturale<br />

di Trieste e di Udine, alcuni liberi professionisti,<br />

ha lavorato in strettissima collaborazione con <strong>il</strong><br />

Servizio geologico regionale ed altri Servizi <strong>del</strong>la<br />

regione coinvolti nella gestione <strong>del</strong> territorio e<br />

nella difesa <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

A partire da un primo elenco di 400 <strong>geositi</strong><br />

sono stati identificati, descritti e catalogati 184<br />

<strong>geositi</strong>, 19 <strong>dei</strong> quali sono stati classificati di<br />

interesse sovranazionale, 38 di interesse<br />

nazionale e 108 di interesse regionale. Le<br />

valutazioni sono state prese dopo una comune<br />

discussione senza ut<strong>il</strong>izzare parametri<br />

quantitativi. Una sezione particolare è stata<br />

dedicata alle cavità ed alle miniere.<br />

Tra i <strong>geositi</strong> a valenza sovranazionale<br />

ricordiamo <strong>il</strong> campan<strong>il</strong>e di val Montanaia (fig.2),<br />

simbolo <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong>le Dolomiti Friulane, di<br />

recente entrato a far parte <strong>del</strong> patrimonio<br />

<strong>del</strong>l’Unesco, la frana <strong>del</strong> Vajont e la paleofrana di<br />

Vernasso, alcune note località foss<strong>il</strong>ifere che<br />

hanno restituito resti di sauri, rett<strong>il</strong>i e pesci,<br />

alcuni tra gli esempi più significativi <strong>del</strong> Carsismo<br />

che contraddistingue <strong>il</strong> territorio regionale, dal<br />

Carso Classico al Gruppo <strong>del</strong> M. Canin.<br />

Vista la ricchezza <strong>dei</strong> fenomeni geologici <strong>del</strong>la<br />

regione, l’insieme <strong>dei</strong> <strong>geositi</strong> si presta a<br />

molteplici fruizioni che vanno dalla corretta<br />

programmazione <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong> territorio, a<br />

supporto alla didattica di Scienze <strong>del</strong>la Terra,<br />

all’individuazione di percorsi con forte valenza<br />

geoturistica.<br />

A titolo di esempio Venturini (2010) ha<br />

ut<strong>il</strong>izzato moltissime informazioni sui <strong>geositi</strong> <strong>del</strong>le<br />

regione per una descrizione <strong>dei</strong> processi di<br />

formazione e deformazioni tettonica <strong>del</strong>le rocce<br />

ed <strong>il</strong> loro successivo mo<strong>del</strong>lamento<br />

geomorfologico, elaborando un testo con un<br />

forte taglio didattico.<br />

Sempre elaborando <strong>il</strong> database <strong>dei</strong> <strong>geositi</strong><br />

Cucchi, Finocchiaro, Spalletta e Venturini hanno<br />

descritto tre itinerari geoturistici che attraversano<br />

<strong>il</strong> Carso triestino, le Alpi carniche e tolmezzine e<br />

<strong>il</strong> parco <strong>del</strong>le Dolomiti Friulane (Cucchi e<br />

Finocchiaro, 2010 a e b; Venturini e Spalletta,<br />

2010)<br />

La salvaguardia <strong>del</strong> paesaggio e <strong>dei</strong> beni<br />

mineralogici e paleontologici ha, in Italia, una<br />

lunga tradizione le<strong>gis</strong>lativa, a partire dall’art. 9<br />

<strong>del</strong>la Costituzione.<br />

La Direttiva n. 92/43/CEE (meglio conosciuta<br />

come “Direttiva Habitat”), che rappresenta uno<br />

<strong>dei</strong> fondamenti <strong>del</strong>la le<strong>gis</strong>lazione comunitaria<br />

relativa alla conservazione degli ambienti<br />

Figura 2 - Il campan<strong>il</strong>e di val Montanaia, all'interno <strong>del</strong><br />

Parco <strong>del</strong>le Dolomiti Friulane.<br />

naturali, attribuisce, soprattutto per alcuni habitat<br />

grande importanza agli aspetti <strong>del</strong>la geologia e<br />

<strong>del</strong>la geografia fisica. La direttiva infatti elenca<br />

esplicitamente: “le dune, le torbiere, le paludi, le<br />

grotte marine, i campi di lava, le cavità naturali,<br />

come zone r<strong>il</strong>evanti per caratteristiche<br />

geologiche particolari o uniche”. A livello<br />

nazionale la Legge n. 394/1991 (Legge quadro<br />

sulle aree protette) tutela “le formazioni fisiche,<br />

geologiche, geomorfologiche che abbiano<br />

r<strong>il</strong>evante valore naturalistico ed ambientale”<br />

nonché prevede “uno speciale regime di tutela di<br />

singolarità geologiche, di formazioni<br />

paleontologiche e di equ<strong>il</strong>ibri idrogeologici”. Il<br />

vigente “Codice <strong>dei</strong> beni culturali e <strong>del</strong><br />

paesaggio” (D.Lgs. n. 42/2004) individua infine i<br />

beni paesag<strong>gis</strong>tici e le aree da tutelare per<br />

legge, riprendendo l’elenco <strong>del</strong>la precedente<br />

“Legge Galasso” e prevedendo anche, qualora<br />

siano da conservare “monumenti geologici rari<br />

ed unici”, una forma di subordinazione <strong>del</strong>la<br />

pianificazione urbanistica rispetto a quella<br />

paesag<strong>gis</strong>tica.<br />

<br />

69


BIBLIOGRAFIA<br />

CUCCHI F., FINOCCHIARO F., MUSCIO G., a cura di<br />

(2009) - Geositi <strong>del</strong> Friuli Venezia Giulia. Volume<br />

edito per conto <strong>del</strong> Servizio geologico <strong>del</strong>la<br />

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, 283 pp.,<br />

Udine<br />

CUCCHI F., FINOCCHIARO F. (2010a) – Itinerario 1.<br />

Il Carso “classico presso Trieste. In: AA.VV., 2010.<br />

Via GeoAlpina. Itinerari Italiani: Un'escursione nello<br />

spazio e nel tempo, a cura di <strong>Geologia</strong> & <strong>Turismo</strong>,<br />

ISPRA Editore,10-27, Roma.<br />

CUCCHI F., FINOCCHIARO F. (2010b) – Itinerario 3.<br />

Da Sauris al parco <strong>del</strong>le Dolomiti Friulane. In:<br />

AA.VV., 2010. Via GeoAlpina. Itinerari Italiani:<br />

Un'escursione nello spazio e nel tempo, a cura di<br />

<strong>Geologia</strong> & <strong>Turismo</strong>, ISPRA Editore, 52-63, Roma.<br />

VENTURINI C. (2010) - Si forma, si deforma, si<br />

mo<strong>del</strong>la. Come <strong>il</strong> territorio si modifica attraverso <strong>il</strong><br />

tempo geologico. Edito dalla Comunità montana<br />

<strong>del</strong>le Carnia, Museo geologico di Ampezzo, 191 pp.<br />

VENTURINI C., SPALETTA C. (2010) – Itinerario 2.<br />

Da Pramollo al M.Coglians (Alpi carniche). In:<br />

AA.VV., 2010. Via GeoAlpina. Itinerari Italiani:<br />

Un'escursione nello spazio e nel tempo, a cura di<br />

<strong>Geologia</strong> & <strong>Turismo</strong>, ISPRA Editore, 28-51, Roma.<br />

Figura 3 - M. Poviz (gruppo <strong>del</strong> M.Canin). Una<br />

struttura per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio programmato <strong>del</strong>le valanghe<br />

costruita su un esteso campo solcato.<br />

Rimane comunque aperto <strong>il</strong> problema <strong>del</strong>le<br />

protezione <strong>dei</strong> fenomeni geologici, soprattutto<br />

nei casi, frequenti, in cui i <strong>geositi</strong> non siano<br />

situati in aree naturali già protette o non si tratti<br />

di fenomeni riconducib<strong>il</strong>i a beni paleontologi,<br />

mineralogici e paesag<strong>gis</strong>tici. (fig. 3). Va infatti<br />

ricordato che, almeno nel territorio <strong>del</strong>le nostra<br />

regione, <strong>il</strong> motivo principale che porta alla<br />

protezione di un area rimane la biodiversità, da<br />

ottenere certamente attraverso la conservazione<br />

degli ambienti fisici e degli habitat necessari alla<br />

conservazione <strong>del</strong>la biodiversità stessa.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!