29.01.2015 Views

biopolitica - MECCANICISMO - Liceo Scientifico Statale "E. Fermi ...

biopolitica - MECCANICISMO - Liceo Scientifico Statale "E. Fermi ...

biopolitica - MECCANICISMO - Liceo Scientifico Statale "E. Fermi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il primo modello di corpo nero di Planck era rappresentato da una sfera conduttrice<br />

al centro della quale si colloca un risonatore. In assenza di risonatori<br />

Planck definisce un campo libero attraverso una funzione potenziale sviluppata<br />

in serie di Fourier di periodo T, supponendo che contribuiscano al campo solo<br />

i coefficienti più alti della serie, cioè quelli corrispondenti a lunghezze d’onda<br />

piccole rispetto alla cavità. Sempre in assenza di risonatori calcola la funzione<br />

che descrive l’irraggiamento di energia al di fuori della sfera, tenendo le stesse<br />

restrizioni sui coefficienti di Fourier anche di questa serie. Nell’equazione da lui<br />

ottenuta per l’irraggiamento con quest’approssimazione si evidenzia un termine<br />

lentamente variabile ed uno velocemente variabile. Applicando i soliti argomenti<br />

sulle medie, Planck fa vedere che i termini velocemente variabili non contribuiscono<br />

a determinare l’irraggiamento e così ottiene una formula ulteriormente<br />

ridotta, che rappresenta l’intensità lentamente variabile di un campo che varia<br />

rapidamente nel tempo. La prima parte della serie non andava oltre.<br />

A questo punto possiamo notare che Planck, scartando i termini rapidamente<br />

variabili, ha operato la stessa distinzione che nella teoria dei gas si fa tra grandezze<br />

macroscopiche e grandezze microscopiche e tenendo solo le prime, così<br />

come in teoria dei gas dato che le grandezze microscopiche non sono misurabili,<br />

ha legato alle prime l’irreversibilità. Una concessione fondamentale allo schema<br />

di Boltzmann, che tuttavia non è reso esplicitamente.<br />

Il programma di Planck era ambizioso, ma se fosse riuscito a portarlo a termine<br />

così come lo aveva concepito, avrebbe concluso il lavoro sulla termodinamica<br />

iniziato da Clausius, avrebbe posto fine alla discussione sull’irreversibilità, demolendo<br />

tanto le visioni degli energetisti, quanto l’interpretazione statistica di<br />

Boltzmann, risolvendo le contraddizioni apertesi nel quadro del determinismo<br />

meccanicista, che ne sarebbe invece uscito completo e rinnovato.<br />

Il teorema-H elettromagnetico<br />

Questo programma viene direttamente attaccato da Boltzmann, che, quattro<br />

mesi dopo la presentazione di Planck, fa notare, in un’esposizione alla Accademia,<br />

che le equazioni che Planck aveva ottenuto erano inservibili per gli scopi<br />

dichiarati, in quanto erano invarianti per inversione temporale anche in presenza<br />

di un oscillatore.<br />

Nella seconda parte, presentata nel luglio del 1897, Planck non aggiunge nulla<br />

di nuovo, liquidando le obiezioni come semplici equivoci che si sarebbero chiariti<br />

in seguito.Le tecniche derivate da Planck nella prima parte, le applica nella terza,<br />

presentata alla fine del 1897, alla cavità con il risonatore al centro. Usando<br />

le equazioni per il momento di dipolo dell’oscillatore che aveva ricavato negli<br />

articoli precedenti, trova una serie di Fourier per il momento di dipolo in funzione<br />

del tempo. Applicando poi le stesse tecniche usate per il campo primario<br />

al campo totale ottiene nuove formule per l’intensità del campo, che sono della<br />

stessa forma. L’equazione che ottiene è composta di due termini, entrambi delle<br />

sommatorie, uno costante ed uno variabile nel tempo. A questo punto Planck,<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!