29.01.2015 Views

biopolitica - MECCANICISMO - Liceo Scientifico Statale "E. Fermi ...

biopolitica - MECCANICISMO - Liceo Scientifico Statale "E. Fermi ...

biopolitica - MECCANICISMO - Liceo Scientifico Statale "E. Fermi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stesse espressioni analitiche gli stati passati e futuri del sistema del mondo.<br />

Applicando lo stesso metodo ad alcuni altri oggetti della sua conoscenza,<br />

è riuscita a ricondurre a leggi generali i fenomeni osservati, e a prevedere<br />

quelli che delle circostanze date debbono provocare.<br />

Tutti questi sforzi<br />

nella ricerca della verità tendono ad avvicinarla senza posa all’intelligenza<br />

che abbiamo appena concepito, ma dalla quale resterà sempre infinitamente<br />

lontana. [. . . ] La regolarità che l’Astronomia ci mostra nel moto<br />

delle comete ha luogo, senza alcun dubbio, in tutti i fenomeni. La curva<br />

descritta da una semplice molecola d’aria o di vapori è regolata in modo<br />

altrettanto certo delle orbite planetarie: non vi è alcuna differenza fra di<br />

esse se non quella che vi mette la nostra ignoranza. 1<br />

Il pensiero scientifico giunse a questa concezione dell’universo dopo un lungo<br />

lavoro di schematizzazione e semplificazione che, a partire dal principio di causalità<br />

derivato dall’aristotelismo, che imperava nella meccanica pregalileana, ha<br />

portato al principio di ragion sufficiente di Leibniz. Un’importanza cruciale per<br />

l’avvio di questo processo l’ha avuta la matematizzazione dei fenomeni: i concetti<br />

di punto materiale e traiettoria introdotti da Galileo permettevano una<br />

descrizione dei fenomeni dinamici nel quadro di un causalismo fondato sui soli<br />

concetti di causalità efficiente, che si riferisce alla proprietà di muoversi di un<br />

corpo. Il concetto di causalità finale, che si riferisce al fatto che un corpo tende<br />

ad andare verso il suo luogo naturale, è stato il più duro a morire, persistendo<br />

nelle formulazioni dei vari principi di minimo in meccanica. Una rappresentazione<br />

matematica sempre più accurata di questi principi ha però permesso la<br />

riduzione anche di questo concetto a quello di causalità efficiente.<br />

Il quadro<br />

non era comunque ancora completo: solo il concetto newtoniano di forza poteva<br />

permettere la giustificazione dell’operato su scala globale del principio di causalità<br />

efficiente. Ma un simile concetto trovava difficoltà ad inserirsi nel quadro<br />

del pensiero occidentale del XVII secolo e solo attraverso una mediazione con la<br />

visione cartesiana di una realtà continua poté essere accettato. Questa mediazione,<br />

completata tra il XVII e il XVIII secolo, diede generò una rappresentazione<br />

matematica di tipo continuista – almeno dal punto di vista fenomenologico – lasciando<br />

comunque spazio a degli atomismi astratti 2 .<br />

Il determinismo di Laplace è figlio di questo lungo processo che aveva condotto<br />

la scienza ad adottare un ideale conoscitivo che coincideva con la possibilità di<br />

prevedere, almeno in linea di principio, l’evoluzione futura di ogni fenomeno a<br />

partire dalla conoscenza della legge che lo regola e delle condizioni iniziali o al<br />

contorno. Tali possibilità predittive spesso sono fatte discendere dal teorema di<br />

esistenza ed unicità della soluzione di un’equazione differenziale ordinaria, ma<br />

la dimostrazione completa di questo teorema è successiva alla pubblicazione del<br />

testo riportato ed inoltre fornisce solo una conoscibilità locale, mentre il causalismo<br />

fondato sul principio di ragion sufficiente si esplica su scala globale. Laplace<br />

1 cit. in [1]pp. 45-46<br />

2 A tal proposito sono interessanti le riflessioni di Boltzmann che entrano nel dibattito tra<br />

l’atomismo e la fenomenologia fisico-matematica fondata sulle equazioni differenziali [2].<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!