29.01.2015 Views

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

Ambiente_e_Sicurezza..

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RUBRICA<br />

SINTESI<br />

IN SINTESI<br />

Inserto<br />

SICUREZZA DELLE MACCHINE<br />

ARTICOLI ...........................................................................................................................................................................................da pag. II<br />

<strong>Sicurezza</strong> delle macchine da cantiere: la perforatrice ­ Dopo una serie di approfondimenti dedicati alle terne (n. 18/2003), alle gru a<br />

torre (n. 22/2003), agli escavatori (n. 1/2004), alle gru a torre automontanti (n. 4/2004), ai dumper e agli autocarri (n. 6/2004), alle autogrù<br />

(n. 8/2004), ai rullo compattatori (n. 10/2004), alle vibrofinitrici (n. 13/2004), alle scarificatrici (n. 14/2004), alle motolivellatrici (n. 16/2004),<br />

alle autobetoniere (n. 18/2004), alle posatubi (n. 21/2004), alle motoruspe (n. 22/2004) e agli argani (n. 2/2005), alle pompe per il<br />

calcestruzzo (n. 4/2005), ai carrelli semoventi a braccio telescopico (n. 6/2005), alle pale caricatrici (n. 8/2005), agli apripista (n. 10/2005) alle<br />

piattaforme aeree sviluppabili (n. 12/2005), alle palificatrici a massa battente (n. 14/2005) e alla sega circolare da cantiere (n. 16/2005),<br />

<strong>Ambiente</strong>&<strong>Sicurezza</strong> prosegue la pubblicazione degli inserti dedicati alla sicurezza delle macchine da cantiere occupandosi della perforatrice.<br />

Composte da un carro cingolato o gommato con un motore diesel, le perforatrici sono macchine movimento terra impiegate nella<br />

perforazione del suolo in profondità e per la costruzione di gallerie. Queste macchine sono dotate di una cabina di guida, generalmente<br />

insonorizzata e munita di protezioni per il conduttore che lo riparano sia dalla caduta di materiale dall’alto e dalla proiezione dello stesso in<br />

caso di perforazioni orizzontali (nel caso di scavi in galleria), sia dalla possibilità di schianto, di rovesciamento e di ribaltamento (ROPS).<br />

L’Inserto propone un breve inquadramento normativo e un approfondimento che guida all’individuazione dei rischi mediante l’analisi delle<br />

principali caratteristiche e modalità di impiego, indica la documentazione necessaria a corredo della macchina, affronta il tema della<br />

formazione dell’operatore addetto alla conduzione. In chiusura, una check list per la verifica delle condizioni della macchina.<br />

Speciale<br />

IGIENE DEL LAVORO<br />

ARTICOLI ........................................................................................................................................................................................da pag. 23<br />

Rischi da vibrazioni meccaniche: la direttiva 2002/44/CE e il suo recepimento ­ Una prolungata esposizione a elevati livelli di<br />

vibrazioni generate da macchinari e utensili portatili vibranti impiegati nell’industria manifatturiera, nel settore estrattivo, nell’industria delle<br />

costruzioni, nel settore agricolo­forestale e nei servizi di pubblica utilità, può causare notevoli disturbi e lesioni a carico degli arti superiori,<br />

con un aumento dell’insorgenza di lesioni vascolari, neurologiche e muscolo­scheletriche a carico del sistema mano­braccio, e del rachide<br />

lombare, con un’alta incidenza di lombalgie, lombosciatalgie, alterazioni degenerative della colonna vertebrale, discopatie e ernie discali<br />

lombari e lombosacrali. Le disposizioni della direttiva della Commissione europea e del Consiglio 25 giugno 2002, n. 2002/44/CE,<br />

pubblicata in G.U.C.E. L del 6 luglio 2002, n. 177 e consultabile all’indirizzo http://www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com, nella<br />

sezione “Documentazione integrativa”, di prossimo recepimento all’interno dell’ordinamento italiano, impongono un miglioramento<br />

delle condizioni di sicurezza e di tutela della salute del lavoratore esposto a questo rischio. Per ciascuna tipologia di rischio, disturbi derivanti<br />

da vibrazioni trasmesse al sistema mano­braccio e al corpo intero, il provvedimento europeo ha previsto sia un valore limite di esposizione,<br />

da non superare in nessun caso, sia un valore di esposizione che fa scattare l’azione di riduzione del fenomeno. Tra i diversi punti affrontati<br />

nella direttiva è importante evidenziare la differenza esistente tra la valutazione del rischio, che può essere effettuata tramite l’osservazione<br />

delle condizioni di lavoro specifiche, e la misurazione dello stesso, che richiede l’utilizzo di una strumentazione specifica e di una<br />

metodologia appropriata. Inoltre, sono indicati gli elementi a cui deve prestare particolare attenzione il datore di lavoro quando effettua la<br />

valutazione, quali, per esempio, il livello, il tipo e la durata dell’esposizione, la possibilità di impiegare attrezzature alternative progettate per<br />

ridurre il più possibile i livelli di esposizione, il prolungamento del periodo di esposizione oltre l’orario di lavoro nonché l’azione sinergica delle<br />

basse temperature.<br />

L’Approfondimento<br />

CERTIFICAZIONE E QUALITÀ<br />

ARTICOLI ........................................................................................................................................................................................da pag. 62<br />

DOCUMENTO ...................................................................................................................................................................................a pag. 70<br />

La nuova UNI EN ISO 14001:2004 ­ La seconda edizione della norma UNI EN ISO 14001 sui sistemi di gestione ambientale (SGA),<br />

pubblicata di recente da UNI, merita sicuramente qualche approfondimento, quantomeno sulle premesse e sulla modalità del processo di<br />

revisione del testo, sui relativi obiettivi e sui cambiamenti attesi per l’applicazione al mercato nazionale. In particolare, il nuovo testo risulta<br />

essere complessivamente più chiaro e maggiormente compatibile con la ISO 9001 rispetto al passato, offrendo, inoltre, diverse possibilità di<br />

valutazione della conformità del sistema ai requisiti, da quella “di prima parte” fino a quella di terza, passando anche attraverso la verifica<br />

di seconda o terza parte di una attività di valutazione della conformità di prima parte. Rafforzato anche il ruolo della direzione<br />

dell’organizzazione che adotta un SGA, che deve mettere a disposizione le risorse per il miglioramento continuo ed è responsabile della<br />

20 settembre 2005 ­ N. 18<br />

www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!