30.01.2015 Views

102-208 - Comosmagiclake.com

102-208 - Comosmagiclake.com

102-208 - Comosmagiclake.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ADVERTISING<br />

Nelle tre immagini alcuni momenti fondamentali<br />

delle non facili fasi dei restauri con il gruppo di lavoro.<br />

In the three images some moments of the difficult<br />

restauration and the group at work.<br />

CAYENNE DIESEL<br />

L’ ULTIMA NOVITA’<br />

IN CASA PORSCHE<br />

del Teatro Sociale nel 1813, è un’opera pittorica<br />

su tela di Alessandro Sanquirico ai<br />

primi dell’800 che raffigura, in base a quanto<br />

descritto da Tacito, al seguito di Plinio il<br />

Giovane, la morte di Plinio il Vecchio durante<br />

l’eruzione del Vesuvio del 79 D.C.».<br />

Trasportare il velario dalla palestra del<br />

Sinigaglia fino al Teatro Sociale è stata<br />

un’impresa ardua …<br />

«Abbiamo dovuto imballare e arrotolare il<br />

velario su di un cilindro di cartone lungo 17<br />

metri. Lo stesso cilindro è stato poi montato<br />

su due carrelli. Il gruppo ATI, con tanto di pettorina<br />

catarifrangente, si è ritrovato di buon<br />

ora, alle 5.45 di sabato 17 gennaio.<br />

A questo punto, il velario, è stato trasportato<br />

dalla palestra fino al Sociale percorrendo il<br />

Lungo lago, piazza Cavour e via Plinio. Stupiti<br />

gli autisti dei bus che si sono visti occupare<br />

la corsia preferenziale da questo curioso aggeggio<br />

ingombrante!».<br />

Un restauro non semplice….<br />

«L’intervento di restauro sul velario - spiega<br />

Peronese - è stato progettato ed eseguito da<br />

tre restauratori riuniti per l’occasione in una<br />

ATI (Associazione Temporanea d’Impresa):<br />

Rossella Bernasconi, Erminia Affetti e Leonardo<br />

Camporini.<br />

Il gruppo doveva dare funzionalità al velario,<br />

ossia permettere di poterlo utilizzare <strong>com</strong>e<br />

sipario di scena: alzarlo e abbassarlo. Si è<br />

dovuto pensare quindi a <strong>com</strong>e ridare consistenza<br />

alle tele di supporto ridotte ormai a<br />

degli “stracci”, senza appesantire né irrigidire<br />

il velario».<br />

«Oltre ai “momenti difficili” - spiega in questo<br />

caso Rossella Bernasconi - dobbiamo dire che<br />

questo lavoro ha presentato anche “momenti<br />

faticosi” per la posizione di lavoro che per<br />

buona parte si è svolta con l’opera appoggiata<br />

al pavimento».<br />

Diverse figure professionali sono state coinvolte<br />

in questa grandiosa opera: l’architetto<br />

Luca Ambrosini, progettista del restauro di<br />

tutto il teatro, oltre che del velario, l’impresa<br />

Coduri de Cartosio per gli spostamenti<br />

dell’opera e il suo ricollocamento, il dott.<br />

Testa della “Stazione Sperimentale Carta<br />

Cartoni e Paste per Carta”, il dott. Daniele<br />

Pescarmona della Soprintendenza di Milano,<br />

le restauratrici Sivia Bianchi, Ivana Lunardi,<br />

Francesca Rigamonti, Gabriella Rossati e ovviamente<br />

lo stesso notaio Francesco Peronese,<br />

che ha seguito con entusiasmo le varie<br />

fasi di restauro».<br />

Tutto è bene quel che finisce bene…<br />

«Dal mio punto di vista – incalza – Peronese,<br />

il velario, non sarà solo il sipario del teatro<br />

Sociale ma un qualcosa di “vivo” ed estremamente<br />

bello per la nostra città e per i turisti<br />

che avranno modo di seguire le rappresentazioni<br />

al Sociale. Il pubblico potrà così ammirare<br />

il velario storico prima dello spettacolo;<br />

è proprio il caso di dire: sarà uno spettacolo…nello<br />

spettacolo!».<br />

La produzione della nuova Cayenne Diesel è iniziata<br />

e adesso, più precisamente dal 26 Febbraio, l’ultimo<br />

gioiello firmato Porsche è disponibile presso il<br />

Centro Porsche Como e Lecco.<br />

Una novità davvero straordinaria per la casa<br />

tedesca: il primo Suv dotato di motore turbodiesel<br />

V6 da 3.0 litri che sprigiona 240 cavalli.<br />

Vettura dotata di un propulsore che si distingue<br />

per la risposta spontanea di una potente coppia<br />

massima di 550 Nm, che offre la dinamica delle<br />

vetture sportive unita allo straordinario dominio<br />

della strada per trasmettere il puro piacere di guida<br />

tipico di ogni Porsche.<br />

Inoltre la nuova Cayenne Diesel ha un consumo<br />

medio di soli 9,3 litri per 100 chilometri.<br />

Il Centro Porsche Como e il Centro Porsche Lecco,<br />

guidati <strong>com</strong>e sempre dal titolare Marco Teli, per<br />

10 giorni consecutivi hanno dato la possibilità a<br />

tutti coloro che lo desideravano di poter verificare<br />

di persona le caratteristiche tecniche e di guida<br />

del nuovo modello organizzando dei test drive<br />

in modo da convincere anche i più scettici che il<br />

nuovo modello Diesel non potrà essere solo che un<br />

successo.<br />

CAYENNE DIESEL<br />

L’ ULTIMA NOVITA’<br />

IN CASA PORSCHE<br />

L’ultimo gioiello firmato Porsche, la nuova Cayenne Diesel, è<br />

disponibile al Centro Porsche Como e Lecco.<br />

Si tratta del primo Suv dotato di motore turbodiesel V6<br />

da 3.0 litri che sprigiona 240 cavalli. Il propulsore che si<br />

distingue per la risposta spontanea di una potente coppia<br />

massima di 550 Nm, che offre la dinamica delle vetture<br />

sportive unita allo straordinario dominio della strada per<br />

trasmettere il puro piacere di guida tipico di ogni Porsche. La<br />

nuova Cayenne Diesel ha un consumo medio di soli 9,3 litri<br />

per 100 chilometri.<br />

Attraverso dei test drive, il Centro Porsche Como e il Centro<br />

Porsche Lecco, guidati da Marco Teli, per 10 giorni consecutivi<br />

hanno dato la possibilità a tutti coloro che lo desideravano<br />

di verificare le caratteristiche tecniche e di guida del nuovo<br />

modello.<br />

168<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!