30.01.2015 Views

Regolamento Edilizio - Comune di Boscotrecase

Regolamento Edilizio - Comune di Boscotrecase

Regolamento Edilizio - Comune di Boscotrecase

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se l'opera deve essere costruita in zona rurale, la planimetria dovrà recare i riferimenti a caposal<strong>di</strong> ed ogni<br />

altro elemento, atti a determinare l'esatta ubicazione; la data del rilascio della mappa catastale o del tipo <strong>di</strong><br />

frazionamento non dovrà essere anteriore <strong>di</strong> sei (6) mesi a quella della presentazione;<br />

2) le piante: a) delle fondazioni; b) <strong>di</strong> ciascun piano; c) della copertura.<br />

Se l'opera è situata lungo le strade e nei centri abitati nel <strong>Comune</strong>, non dovrà omettersi il nome della strada e<br />

nella planimetria del pianterreno dovrà essere esattamente in<strong>di</strong>cato l'allineamento stradale;<br />

3)i prospetti <strong>di</strong> tutte le facciate ed una prospettiva;<br />

4) due sezioni <strong>di</strong> cui una sulle scale, contenente chiare in<strong>di</strong>cazioni sull'andamento del terreno naturale;<br />

5)tutti i dettagli costruttivi necessari ad una corretta progettazione (coperture, ínfissi, ringhiere, finiture<br />

ecc.);<br />

6) pianta dei raccoglitori e convogliatori delle acque pluviali, nonchè dei raccoglitori e convogliatori delle<br />

acque nere nelle fogne citta<strong>di</strong>ne o nelle fosse biologiche, previsti dal progettista. I <strong>di</strong>segni saranno in scala<br />

non inferiore: quelli al n. 1 a 1/2.000, quelli <strong>di</strong> cui ai nn. 2, 3 e 4 a 1/100 <strong>di</strong>segnati a semplice contorno, i<br />

particolari saranno compresi tra 1/1 e 1/20.<br />

B-Una tabella in cui sono riportati i seguenti dati:<br />

1) Superficie del lotto e<strong>di</strong>ficabile (A)<br />

2) Superficie dell'area coperta (S)<br />

3) Superficie totale dell'area coperta per i <strong>di</strong>versi piani<br />

4) Altezza del fabbricato fuori terra<br />

5) Altezze fra gli intradossi dei vari solai<br />

6) Volume fuori terra (V)<br />

7) Lunghezza dei prospetti<br />

8) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità (J = V/A)<br />

9) Rapporto <strong>di</strong> copertura (Superficìe coperta/ Superficie del lotto) (S/A)<br />

10) Superficie dei parcheggi.<br />

C- Una relazione tecnica descrittiva delle strutture (murarie o in ce<br />

mento armato), dei solai e delle qualità dei materiali <strong>di</strong> rivestimento<br />

o <strong>di</strong> paramento esterno.<br />

In tale relazione saranno in<strong>di</strong>cate le valutazioni architettoniche<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio. La relazione in<strong>di</strong>cherà anche le modalità <strong>di</strong> sistema<br />

zione <strong>di</strong> tutte le aree ine<strong>di</strong>ficate a<strong>di</strong>acenti al fabbricato.<br />

D- Foglio <strong>di</strong> segnalazione mod. 39 del nuovo Catasto <strong>E<strong>di</strong>lizio</strong> Urbano<br />

qualora si tratti <strong>di</strong> nuove costruzioni ovvero ricostruzioni <strong>di</strong> fab<br />

bricati urbani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!