28.02.2015 Views

inform 2 - UIL SGK

inform 2 - UIL SGK

inform 2 - UIL SGK

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>UIL</strong> <strong>SGK</strong><br />

DALLE CATEGORIE - AUS DEN FACHGEWERKSCHAFTEN<br />

NOTIZIE<br />

<strong>UIL</strong>-Pensionati<br />

I cittadini hanno diritto di riunirsi<br />

pacificamente e senz’armi.<br />

Per le riunioni, anche in luogo<br />

aperto al pubblico, non è richiesto<br />

preavviso.<br />

Delle riunioni in luogo pubblico<br />

deve essere dato preavviso alle<br />

autorità, che possono vietarle soltanto<br />

per comprovati motivi di sicurezza<br />

o di incolumità pubblica.<br />

Art. 17<br />

Integrazione al minimo<br />

Per ottenere l’integrazione al minimo<br />

non si devono superare determinati limiti<br />

di reddito personali e coniugali il cui<br />

importo varia di anno in anno.<br />

Limiti di reddito per l’anno 2008<br />

A) Pensionato solo<br />

Integrazione intera: reddito fi no a<br />

5.760,56 euro;<br />

Integrazione ridotta: reddito compreso<br />

tra 5.760,57 e 11.521,12 euro;<br />

Nessuna integrazione: reddito oltre<br />

11.521,12 euro.<br />

B) Pensionato coniugato*<br />

Integrazione intera: reddito della<br />

coppia fi no 17.281,68 euro<br />

Integrazione ridotta: reddito della<br />

coppia tra 17.281,69 e 23.042,24 euro;<br />

Nessuna integrazione: reddito della<br />

coppia oltre 23.042,24 euro.<br />

• Redditi esclusi dal calcolo:<br />

ÿ I redditi esenti da Irpef (pensioni di<br />

guerra, rendite Inali, pensioni e assegni<br />

invalidi civili, assegni familiari, ecc.);<br />

ÿ Il reddito della casa di proprietà in<br />

cui si abita;<br />

ÿ Gli arretrati sottoposti a tassazione<br />

separata;<br />

ÿ L’importo della pensione da integrare<br />

al minimo<br />

Le maggiorazioni sociali<br />

Chi vive di sola pensione o quasi può avere<br />

qualcosa in più del trattamento minimo.<br />

La legge riconosce, le cosiddette maggiorazioni<br />

sociali, che variano in base<br />

all’età del pensionato e al reddito personale<br />

e coniugale.<br />

Un ulteriore incremento della maggiorazione<br />

sociale in favore di persone disagiate<br />

è (il cosiddetto milione di lire al<br />

mese), questo importo è stato elevato<br />

per l’anno 2008 a 580 euro al mese.<br />

Per ottenere questo incremento i titolari<br />

di pensione devono avere un’età di 70<br />

anni che può essere ridotta fi no a 65 anni,<br />

nella misura di un anno di età ogni cinque<br />

anni di contribuzione. Si può ottenere la<br />

riduzione di un anno anche se si è in possesso<br />

di un periodo di contribuzione non<br />

inferiore a due anni e mezzo.<br />

In particolare per i titolari di pensione<br />

di inabilità, gli invalidi civili totali, i sordomuti<br />

e i ciechi civili assoluti l’età per ottenere<br />

l’incremento della maggiorazione<br />

sociale si riduce a 60anni.<br />

La maggiorazione sociale può essere<br />

concessa ai benefi ciari di pensione e ai<br />

titolari di prestazioni assistenziali, che se<br />

non coniugati, possiedano redditi propri<br />

inferiori a 7.540,00 euro oppure, se coniugati,<br />

possiedano redditi propri inferiori<br />

a 7.574,00 e sommati a quelli del coniuge,<br />

siano inferiori a 12.682,67 euro<br />

Importi e limiti di reddito della maggiorazione sociale per pensionati<br />

Età<br />

Importo mensile<br />

Limite di reddito<br />

Pensionato solo<br />

Pensionato coniugato<br />

60/64 25,83 6.096,35 11.239,02<br />

65/69 82,64 6.834,88 11.977,55<br />

70 anni in su 136,88 7.540,00 12.682,67<br />

La quattordicesima mensilità<br />

12<br />

Pagamento della somma aggiuntiva<br />

per gli assegni più bassi, cosiddetta<br />

quattordicesima, verrà erogata una<br />

volta all’anno.<br />

I pensionati in possesso dei previsti<br />

requisiti riceveranno, insieme alla pensione<br />

del mese di luglio, una somma<br />

aggiuntiva non tassata. I requisiti per il<br />

diritto alla somma aggiuntiva sono:<br />

Età pari o superiore a 64 anni<br />

Reddito personale, non superiore<br />

a 8.640,84 euro annui, (il reddito del<br />

coniuge non conta ) sono esclusi quelli<br />

derivati da assegni nucleo familiare/ assegni<br />

famigliari e da indennità di accompagnamento;<br />

il reddito da casa di abitazione;<br />

il TFR e le competenze arretrate<br />

sottoposte a tassazione separata.<br />

La somma aggiuntiva varia perché è<br />

calcolata anche in base all’anzianità<br />

contributiva del pensionato.<br />

A CHI SPETTA LA QUATTORDICESIMA<br />

Anni di contributi<br />

Ex dipendenti<br />

Ex autonomi<br />

Aumento annuale<br />

Fino a 15 Fino a 18 336 euro<br />

Da 15 a 25 Da 18 a 28 420 euro<br />

Oltre 25 Oltre 28 504 euro<br />

Mariapaola Manovali<br />

uilfpl@uilaltoadige.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!