05.03.2015 Views

4,2 MB - Api

4,2 MB - Api

4,2 MB - Api

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

extra rete<br />

Il GPL: una fonte<br />

di energia alternativa<br />

al servizio dell’ambiente<br />

di Fabio Latini<br />

p10<br />

Il GPL, per l’alto grado di<br />

purezza, per l’elevata<br />

concentrazione di calore nella<br />

fiamma, per l’uniformità e<br />

precisione nella regolazione delle<br />

temperature, è una fonte di energia che<br />

risponde a tutte le esigenze: è<br />

versatile, rispettoso dell’ambiente, non<br />

comporta manutenzione, è disponibile<br />

anche nelle zone più impervie e, non<br />

ultimo, ha un costo sicuramente<br />

concorrenziale rispetto ad altre fonti<br />

energetiche.<br />

I campi di applicazione del GPL,<br />

proprio grazie alla sua versatilità, sono<br />

i più disparati. Di seguito andiamo ad<br />

elencare i più significativi:<br />

domestico: per la produzione di<br />

acqua calda, per la cucina e per il<br />

riscaldamento in abitazioni, sia<br />

unifamiliari che centralizzate<br />

(condomini, residence e villaggi);<br />

alimentare: nei forni per la<br />

produzione dolciaria e la<br />

panificazione e nelle aziende del<br />

settore conserviero;<br />

meccanico e metallurgico: nel<br />

taglio dei metalli, fusione, zincatura e<br />

stagnatura;<br />

ceramico e vetrario: nella cottura<br />

delle ceramiche, lavorazione del vetro<br />

e smaltatura;<br />

edile: nei forni per la preparazione<br />

di prodotti speciali bituminosi, nelle<br />

macchine per la pavimentazione<br />

stradale, rivestimenti<br />

impermeabilizzanti, essiccamento dei<br />

laterizi, vernici e legnami;<br />

ristorazione e alberghiero: nelle<br />

cucine e per il riscaldamento di<br />

alberghi, mense, ristoranti, campeggi<br />

e lavanderie;<br />

agricoltura e zootecnia: per le<br />

coltivazioni in serra e floricoltura<br />

mediante l’impiego di termoconvettori<br />

ad aria calda e di pannelli radianti,<br />

nell’essiccazione di cereali, foraggi e<br />

tabacco (grazie alla capacità del GPL,<br />

durante la sua combustione, di non<br />

conferire odori e colori particolari ai<br />

prodotti, lasciandone inalterate le<br />

caratteristiche basilari), nella<br />

coltivazione di funghi. Una particolare<br />

applicazione vi è poi nel settore<br />

avicolo, dove il GPL ha trovato larga<br />

diffusione nelle incubatrici per le uova<br />

e nel riscaldamento dei pollai.<br />

Per tutti questi campi di utilizzo, il<br />

GPL viene stoccato in appositi<br />

recipienti, generalmente conosciuti<br />

con il nome di cisternette. Hanno una<br />

capacità che va dai 1.000 ai 5.000 litri<br />

e possono essere installate sia fuori<br />

che sotto terra. Questo ultimo tipo di<br />

installazione sta trovando negli ultimi<br />

anni sempre più larga diffusione nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!