12.04.2015 Views

PROGETTO OPUSCOLO EMERGENZA VIA VENTOTENE ROMA Di ...

PROGETTO OPUSCOLO EMERGENZA VIA VENTOTENE ROMA Di ...

PROGETTO OPUSCOLO EMERGENZA VIA VENTOTENE ROMA Di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Parlare il più possibile con altre persone. Comunicare è una<br />

medicina estremamente efficace.<br />

- Accettare l’aiuto offerto, sia dai propri cari, sia dagli<br />

amici, sia dai vicini.<br />

- Concedersi il permesso di sentirsi "a pezzi". C’è stato un<br />

trauma, una perdita umana o anche solo materiale. Il dolore<br />

che se ne prova è largamente giustificato.<br />

- Quando ci si “sente a pezzi”, bisogna ricordare che anche chi<br />

ci sta intorno è sotto stress.<br />

- Evitare assolutamente di compiere scelte importanti per la<br />

vita. Sotto stress, siamo portati a scegliere male.<br />

- Sforzarsi di compiere, invece, le piccole scelte quotidiane<br />

anche se lo stress le fa percepire come particolarmente<br />

pesanti.<br />

- Nutrirsi bene, in modo equilibrato e regolarmente.<br />

- Badare a riposarsi adeguatamente.<br />

- Essere gentili con se stessi.<br />

4) Ciò che si può fare per i membri della propria famiglia dopo<br />

un disastro<br />

- Ascoltare e partecipare emotivamente. Un ascoltatore<br />

comprensivo è molto importante.<br />

- Passare del tempo con la persona traumatizzata. Non esiste<br />

una alternativa migliore alla presenza personale.<br />

- Offrire assistenza e comprensione. Una voce che conforta è un<br />

aiuto indispensabile.<br />

- Rassicurare ripetutamente i bambini, i ragazzi e anche gli<br />

adulti: “adesso siete in salvo!”.<br />

- Non dire alle persone coinvolte che poteva andare peggio: per<br />

quanto possa essere vero, questo concetto non aiuta affatto<br />

le persone traumatizzate. <strong>Di</strong>re, invece, che si è<br />

terribilmente dispiaciuti per quello che è successo, che si è<br />

loro vicini, che si capisce la loro sofferenza e che si è lì<br />

con l’intenzione di aiutarli e sostenerli.<br />

- Pur essendo presenti quando occorre, rispettare il bisogno di<br />

privacy di ognuno.<br />

5) <strong>Di</strong>sturbo Post-traumatico da Stress (PTSD)<br />

<strong>Di</strong>sturbo diagnosticabile solo se sono presenti i seguenti elementi:<br />

- Ricordi intrusivi e rivisitazioni dell'evento traumatico<br />

sotto forma di sogni, flashback, immagini o pensieri<br />

intrusivi. Ognuno di questi elementi, risulta essere<br />

persistente e disturbante.<br />

- Comportamenti di evitamento nei confronti di persone, luoghi<br />

e cose associate all'evento traumatico, associati a<br />

isolamento e depressione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!