12.04.2015 Views

PROGETTO OPUSCOLO EMERGENZA VIA VENTOTENE ROMA Di ...

PROGETTO OPUSCOLO EMERGENZA VIA VENTOTENE ROMA Di ...

PROGETTO OPUSCOLO EMERGENZA VIA VENTOTENE ROMA Di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Oltre alla maggior parte delle attività commerciali della Via,<br />

cinque palazzine sono risultate pesantemente danneggiate dallo<br />

scoppio. <strong>Di</strong> questi cinque edifici, tre sono stati immediatamente<br />

dichiarati inagibili e sgomberati (numeri civici 32, 18 e 38),<br />

mentre i rimanenti due sgomberati dopo le verifiche da parte dei<br />

Vigili del Fuoco e della “Commissione Verifica Stabili<br />

Pericolanti” (numeri civici 53 e 54).<br />

Il triste bilancio di questo evento ha contato alla fine 8<br />

morti, 40 feriti e 323 nuclei familiari, costretti ad abbandonare<br />

repentinamente le proprie abitazioni per trovare alloggio presso<br />

strutture residenziali messe a disposizione dal IV Municipio di<br />

Roma, oppure presso familiari ed amici.<br />

In tutto sono state coinvolte dall’evento disastroso ben 690<br />

persone.<br />

CRONOLOGIA E NATURA DEGLI EVENTI<br />

Mercoledì 28 novembre 2001<br />

Appena ricevuta la notizia dell’esplosione, il Presidente della Sipem dott. Michele Cusano ha<br />

attivato il team romano di pronto intervento psicologico (nella fattispecie sono intervenuti gli<br />

psicologi dell’emergenza: Tania Lardo, Angelo Napoli, Mario Petea e Anna Orsini. La SIPEM,<br />

mancando ancora nel territorio una consolidata cultura dell'emergenza, prevede l’iniziativa di<br />

attivarsi autonomamente per richiedere l'autorizzazione all'intervento, anche nei casi in cui non<br />

riceva direttamente una richiesta di supporto e coinvolgimento da parte delle Istituzioni.<br />

Giovedì 29 novembre 2001<br />

Il team degli psicologi dell’emergenza si è recato, per un<br />

sopralluogo, presso la parrocchia del SS. Redentore, dove era<br />

stabilita la sede dell’unità di crisi. Sono stati presi contatti<br />

con la Signora Rita Frana, all’epoca segretaria personale del<br />

dott. Benvenuto Salducco, Sindaco del IV Municipio di Roma, che ha<br />

provveduto a presentare e a segnalare l’Associazione al Dott.<br />

Salducco. Subito dopo è stata inoltrata un richiesta scritta alle<br />

autorità municipali (sia al dott. Veltroni, Sindaco di Roma, che<br />

al dott. Salducco) per essere autorizzati ad intervenire. Nel<br />

frattempo sono stati messi in preallarme tutti i membri SIPEM e<br />

EMDR ed i volontari collocati sul territorio nazionale.<br />

Venerdi 30 novembre 2001<br />

La Dott.ssa Tania Lardo, Consigliere della Sipem e socia EMDR è<br />

stata nominata dal dott. Michele Cusano coordinatrice del Team di<br />

supporto psicologico della SIPEM, per realizzare l’intervento<br />

psicologico finalizzato alla prevenzione della cronicizzazione dei<br />

<strong>Di</strong>sturbi Post-traumatici, nella popolazione sottoposta a tale<br />

evento critico.<br />

Il giorno seguente, venerdì 30 novembre, la Dott.ssa Tania Lardo<br />

ha assunto il coordinamento dell’intervento di supporto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!