12.04.2015 Views

PROGETTO OPUSCOLO EMERGENZA VIA VENTOTENE ROMA Di ...

PROGETTO OPUSCOLO EMERGENZA VIA VENTOTENE ROMA Di ...

PROGETTO OPUSCOLO EMERGENZA VIA VENTOTENE ROMA Di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

‣ Incubi/sogni angosciosi.<br />

‣ Illusioni e allucinazioni.<br />

‣ Reazioni eccessive di allarme per stimoli improvvisi.<br />

‣ Ipervigilanza.<br />

‣ <strong>Di</strong>fficoltà di memoria e di concentrazione.<br />

Le sindromi, e i singoli sintomi e segni di cui i pazienti non si lamentavano primariamente, ma<br />

che l’intervento ha ugualmente evidenziato, sono stati principalmente:<br />

1) Condotte di evitamento (riguardo a luoghi, oggetti e situazioni in grado di rievocare le<br />

esperienze traumatiche).<br />

2) Negazione dell’accaduto.<br />

3) Regressione verso comportamenti infantili.<br />

4) <strong>Di</strong>pendenza eccessiva e acritica dalle figure dotate di autorità.<br />

5) Ipereccitazione(fino alla temporanea ipomania).<br />

6) Episodi di temporanea depersonalizzazione.<br />

7) Sintomi psicosomatici.<br />

8) Sintomi di intrusività (in particolare incubi, rimuginazione e immagini ripetitive degli<br />

eventi).<br />

CONCLUSIONE DELLA FASE DI <strong>EMERGENZA</strong><br />

La fase di emergenza, e quindi l'intervento diretto da SIPEM e EMDR assieme alla “rete” si è<br />

conclusa con un pranzo di Natale organizzato da Don Gaetano nei locali della Parrocchia, e<br />

consumato assieme agli abitanti delle palazzine coinvolte nell'esplosione. Al pranzo hanno<br />

partecipato il Sindaco di Roma, Walter Veltroni, il Presidente del IV° Municipio, Prof. Benvenuto<br />

Salducco, altre autorità politiche che hanno aderito all'iniziativa, l'Asl RM/A nelle persone del<br />

Dr. Mauro Raffaeli e del Dr. Mario Ardizzone, e quasi tutti gli operatori e i volontari SIPEM e<br />

EMDR che hanno collaborato all’intervento.<br />

In tale occasione si è ribadita la volontà di tutti gli attori<br />

della “rete” di continuare a seguire la delicata fase di<br />

“ricostruzione”, quella definita da noi come post-emergenza. In<br />

tale fase la SIPEM e EMDR ha ridotto la sua attività (per la quale<br />

è chiamata ad intervenire) ed ha "passato il testimone" agli<br />

operatori della ASL RM/A. Anche nel post-emergenza si è avuta la<br />

collaborazione della Dott.ssa Lardo che ha continuato a mantenere<br />

i rapporti con le Istituzioni e con i cittadini. Con lei ha<br />

collaborato la Dott.ssa Isabella Cinquegrana, socia Sipem e<br />

specializzanda dell’UPS, che ha garantito la presenza attiva,<br />

all’interno della “rete”, fornendo un costante servizio di<br />

assistenza e supporto psicologico, presso il centro di ascolto<br />

dell’Ateneo Salesiano.<br />

IL TEAM DEI VOLONTARI E PSICOLOGI DELL’<strong>EMERGENZA</strong><br />

All'intervento hanno partecipato - nella fase di emergenza - in<br />

prima persona il Presidente della SIPEM, Michele Cusano e il<br />

Presidente dell’Associazione per l'EMDR in Italia, Isabel<br />

Fernandez. Il compito di coordinatrice generale è stato rivestito<br />

da Tania Lardo, consigliere SIPEM e socia EMDR.<br />

I responsabili di turno succedutisi nel corso dell'intervento sono stati, in ordine alfabetico:<br />

o Ciro Aurigemma (SIPEM)<br />

o Isabella Cinquegrana (SIPEM)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!