23.04.2015 Views

Il debito pubblico italiano dall'Unita' - Banca d'Italia

Il debito pubblico italiano dall'Unita' - Banca d'Italia

Il debito pubblico italiano dall'Unita' - Banca d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 5<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

Debito delle Amministrazioni pubbliche - Composizione interno/estero)<br />

(in percentuale del PIL)<br />

I guerra<br />

mondiale<br />

crisi<br />

del 29<br />

II guerra<br />

mondiale<br />

Maastricht<br />

circolazi<br />

one<br />

dell'euro<br />

0<br />

1861<br />

1871<br />

1881<br />

1891<br />

1901<br />

1911<br />

1921<br />

1931<br />

1941<br />

1951<br />

1961<br />

1971<br />

1981<br />

1991<br />

2001<br />

Interno<br />

Estero<br />

La quarta fase di forte accumulazione di <strong>debito</strong> <strong>pubblico</strong> parte dopo il minimo registrato nel 1963-<br />

1964, quando l’incidenza del <strong>debito</strong> riprende a salire rapidamente. Di particolare intensità è la<br />

crescita degli anni ottanta, in seguito alla quale l’incidenza del <strong>debito</strong> <strong>pubblico</strong> si riporta su livelli<br />

analoghi a quelli della fine degli anni novanta dell’ottocento (massimo storico fino a quel momento<br />

escludendo il <strong>debito</strong> estero connesso alla prima guerra mondiale). <strong>Il</strong> punto di massimo viene<br />

raggiunto nel 1994, quando l’incidenza del <strong>debito</strong> sul prodotto sale al 121,8 per cento. Negli anni<br />

successivi, in connessione con l’adesione all’Unione monetaria europea, viene avviato un processo<br />

di progressivo aggiustamento degli squilibri dei conti pubblici. Alla fine del 2007 il <strong>debito</strong> <strong>pubblico</strong><br />

era pari a 1.599,0 miliardi di euro, il 104,1 per cento del prodotto.<br />

4.2 La composizione per strumenti<br />

Gli strumenti a medio-lungo termine (in particolare titoli) hanno quasi sempre rappresentato la<br />

quota principale del <strong>debito</strong> <strong>pubblico</strong> <strong>italiano</strong> (figg. 6 e 7; tav. 2).<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!