23.04.2015 Views

Il debito pubblico italiano dall'Unita' - Banca d'Italia

Il debito pubblico italiano dall'Unita' - Banca d'Italia

Il debito pubblico italiano dall'Unita' - Banca d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.5 Un confronto con i dati disponibili per altri paesi<br />

Serie storiche di lungo periodo sul <strong>debito</strong> <strong>pubblico</strong> sono disponibili per un numero limitato di paesi.<br />

<strong>Il</strong> confronto internazionale è inoltre influenzato dalle diverse definizioni e standard statistici adottati<br />

prima che si diffondesse l’utilizzo sistematico di standard comuni. Nonostante ciò, può essere<br />

interessante confrontare l’andamento della serie storica del <strong>debito</strong> <strong>pubblico</strong> <strong>italiano</strong> con i dati<br />

disponibili per Stati Uniti 53 , Regno Unito 54 e Germania 55 (fig. 12).<br />

Figura 12<br />

a)<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Debito <strong>pubblico</strong>: Italia e Stati Uniti<br />

(in percentuale del PIL)<br />

I guerra<br />

mondiale<br />

crisi<br />

del 29<br />

II guerra<br />

mondiale<br />

Maastricht<br />

circolaz<br />

ione<br />

dell'eur<br />

o<br />

1861<br />

1871<br />

1881<br />

1891<br />

1901<br />

1911<br />

1921<br />

1931<br />

1941<br />

1951<br />

1961<br />

1971<br />

1981<br />

1991<br />

2001<br />

IT - Debito Amministrazioni pubbliche<br />

US - Gross Federal Debt (US Treasury)<br />

US - Net Federal Debt (Budget of the US Government)<br />

US - Total Debt (Federal, State and Local) (Historical Statistics of US)<br />

US - Ameco<br />

53<br />

54<br />

55<br />

I dati disponibili per gli Stati Uniti fanno riferimento a una pluralità di definizioni e fonti: 1) <strong>debito</strong> lordo federale<br />

(pubblicato dall’US Treasury); 2) <strong>debito</strong> netto federale (Budget of the US Government – Historical Tables); 3)<br />

<strong>debito</strong> complessivo (Historical Statistics of the US Millennial Edition); 4) <strong>debito</strong> delle Amministrazioni pubbliche<br />

(Commissione europea, database Ameco). La serie del PIL utilizzata dal 1929 è quella dell’US Department of<br />

Commerce: Bureau of Economics Analysis, mentre per il periodo antecedente si è utilizzata la ricostruzione presente<br />

in Historical Statistics of the US Millennial Edition.<br />

Per i dati sul Regno Unito si è fatto riferimento alle seguenti definizioni e fonti: 1) <strong>debito</strong> nazionale (UK Debt<br />

Management Office fino al 31 marzo 1999 e HM Treasury per il periodo successivo); 2) Debito lordo delle<br />

Amministrazioni pubbliche (HM Treasury); 3) <strong>debito</strong> delle Amministrazioni pubbliche (Commissione europea,<br />

database Ameco). Per la serie del PIL si è fatto riferimento alle serie pubblicate dal HM Treasury basate sui dati<br />

elaborati dall’Office for National Statistics.<br />

I dati relativi alla Germania riguardano le seguenti definizioni e fonti: 1) <strong>debito</strong> <strong>pubblico</strong> complessivo e della<br />

amministrazione centrale (Deutsche Bundesbank); 2) <strong>debito</strong> delle Amministrazioni pubbliche (Commissione<br />

europea, database Ameco). Le serie utilizzate per il prodotto sono le seguenti: NNP (net national product or national<br />

income) fino al 1949, GDP (Statistisches Bundesamt Deutschland) successivamente. Ringraziamo Ulrich Burgtorf<br />

per averci segnalato la disponibilità dei dati relativi alla Germania e Carlo Muscariello per la traduzione dal tedesco.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!