23.04.2015 Views

Il debito pubblico italiano dall'Unita' - Banca d'Italia

Il debito pubblico italiano dall'Unita' - Banca d'Italia

Il debito pubblico italiano dall'Unita' - Banca d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Confalonieri, Antonio (1986), La Politica del Debito Pubblico in Italia e in Alcuni Paesi Europei,<br />

1919-1943, Vol. I, Bari, Laterza<br />

Confalonieri, Antonio e Ettore Gatti (1986), La Politica del Debito Pubblico in Italia, Vol. II, Bari,<br />

Cariplo-Laterza<br />

Crediop (1989), L’Archivio Storico e gli Archivi Aggregati, Roma<br />

De Cecco, Marcello (a cura di) (1990), L’Italia e il sistema finanziario internazionale 1861-1814,<br />

<strong>Banca</strong> d’Italia, Collana storica della <strong>Banca</strong> d’Italia, Bari, Laterza<br />

De Cecco, Marcello (a cura di) (1993), L’Italia e il sistema finanziario internazionale 1919-1936,<br />

<strong>Banca</strong> d’Italia, Collana storica della <strong>Banca</strong> d’Italia, Bari, Laterza<br />

De Mattia, Renato (1967), I bilanci degli istituti di emissione italiani dal 1845 al 1936, altre serie<br />

storiche di interesse monetario e fonti, Vol. I, Tomi I e II, Roma, <strong>Banca</strong> d’Italia<br />

De Mattia, Renato (1990), Storia delle Operazioni degli Istituti di Emissione Italiani dal 1845 al<br />

1936 Attraverso i Dati dei Loro Bilanci, Vol. II, Tomi I, II e III, Roma, <strong>Banca</strong> d’Italia<br />

Della Torre, Giuseppe (2000), Dati quantitativi, fonti statistiche e note metodologiche, in<br />

Appendice a De Cecco, Marcello e Gianni Toniolo, Storia della Cassa Depositi e Prestiti,<br />

Roma – Bari, Laterza<br />

Della Torre, Giuseppe (2002), <strong>Il</strong> “Circuito del Tesoro” e la Cassa Depositi e Prestiti, Cassa<br />

Depositi e Prestiti, Quaderni Monografici, n. 12<br />

Della Torre, Giuseppe (2004), I finanziamenti agli enti locali nell’Italia liberale, 1864-1915:<br />

disavanzi di bilancio, investimenti in opere pubbliche e gestione del <strong>debito</strong> pregresso. Punti<br />

aperti e primi risultati di un’analisi quantitativa, Rivista di Storia Finanziaria, vol. 13, pp. 7-<br />

33<br />

De Luca Giuseppe, e Moioli Angelo (2008), Debito <strong>pubblico</strong> e mercati finanziari in Italia. Secoli<br />

XIII-XX, Milano, Franco Angeli<br />

De’ Gennaro, Maso (1934), I debiti dello Stato nel Regno d’Italia (1861-1932), Tipomeccanica,<br />

Napoli<br />

Deutsche Bundesbank (1976), Deutches Geld-und Bankwesen in Zahlen 1876-1975, Frankfurt am<br />

Main, Knapp<br />

Di Taranto, Giuseppe (2005), Finanza e Debito Pubblico in Italia tra Età Moderna e<br />

Contemporanea, Rivista di Storia Finanziaria, vol. 15, pp. 77-110<br />

Ercolani, Mario (1954), Limiti Attuali e Linee di Sviluppo delle Rilevazioni sulle Finanze<br />

Pubbliche, in <strong>Banca</strong> d’Italia, Contributi all’Analisi di Alcuni Fenomeni Trattati nella<br />

Relazione Annuale del Governatore, Roma<br />

Eurostat (2002), Manuale del SEC 95 sul disavanzo e sul <strong>debito</strong> <strong>pubblico</strong>, Lussemburgo<br />

Fausto, Domenicantonio (2005), Lineamenti dell’Evoluzione del Debito Pubblico in Italia (1861-<br />

1961), Rivista di Storia Finanziaria, vol. 15, pp. 77-110<br />

Felicetti, Giuseppe (1993), Le emissioni di titoli pubblici nel periodo 1919-39, in <strong>Banca</strong> d’Italia,<br />

Ricerche per la Storia della <strong>Banca</strong> d’Italia. Problemi di finanza pubblica tra le due guerre.<br />

1919-1939, vol. II, Bari, Laterza<br />

Fenoaltea, Stefano (2006), L’Economia Italiana dall’Unità alla Grande Guerra, Bari, Laterza<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!