03.05.2015 Views

DOCUMENTO 15 maggio 2013 sez. E.pdf - Liceomanara.it

DOCUMENTO 15 maggio 2013 sez. E.pdf - Liceomanara.it

DOCUMENTO 15 maggio 2013 sez. E.pdf - Liceomanara.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cr<strong>it</strong>eri didattici<br />

L’attiv<strong>it</strong>à didattica è stata fondata su un dialogo docente-studenti tendente a stimolare la curios<strong>it</strong>à degli studenti e<br />

contemporaneamente a fornire un primo immediato riscontro del livello di apprendimento. Al centro dell'attenzione sono stati i<br />

testi letterari analizzati in classe, dalla cui lettura è scatur<strong>it</strong>o il suddetto dialogo finalizzato ad un'interpretazione "da farsi<br />

insieme" e sempre aperta a eventuali arricchimenti. I testi dei vari autori sono stati anche alla base del discorso storicoletterario.<br />

Per la selezione degli argomenti e dei testi da analizzare s’è tenuto conto soprattutto delle possibil<strong>it</strong>à di<br />

attualizzazione offerte dai contenuti, nonché delle raccomandazioni contenute nella normativa sull’Esame di Stato, in particolare<br />

per quanto concerne il colloquio che deve necessariamente vertere su argomenti di interesse pluridisciplinare.<br />

Strumenti e cr<strong>it</strong>eri di valutazione. Obiettivi raggiunti.<br />

Strumenti di valutazione sono stati il colloquio con il singolo alunno dal banco e prove scr<strong>it</strong>te consistenti nella redazione di<br />

elaborati a tema (durata: tre ore almeno) vertenti per lo più su argomenti di interesse generale o di particolare attual<strong>it</strong>à. Nella<br />

definizione delle tracce da sottoporre all'attenzione degli studenti il docente ha tenuto conto delle indicazioni contenute nella<br />

normativa sulla prima prova dell’Esame di Stato.<br />

Cr<strong>it</strong>eri – Per quanto concerne l’attribuzione della valutazione di sufficienza nelle verifiche “in <strong>it</strong>inere” relative sia allo<br />

scr<strong>it</strong>to che all’orale, essa è stata subordinata al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento evidenziati sopra in grassetto.<br />

Conseguentemente, l’accertamento del possesso di ulteriori abil<strong>it</strong>à tra quelle indicate sopra ha sempre determinato valutazioni<br />

superiori.<br />

Obiettivi raggiunti dagli studenti<br />

Tutti gli studenti risultano avviati a conseguire una valutazione di fine anno almeno sufficiente.<br />

In alcuni casi i risultati consegu<strong>it</strong>i “in <strong>it</strong>inere” fanno prevedere es<strong>it</strong>i valutativi migliori.<br />

Documento di classe prot.n.<strong>15</strong>91/B6/IV del <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2013</strong> 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!