03.05.2015 Views

DOCUMENTO 15 maggio 2013 sez. E.pdf - Liceomanara.it

DOCUMENTO 15 maggio 2013 sez. E.pdf - Liceomanara.it

DOCUMENTO 15 maggio 2013 sez. E.pdf - Liceomanara.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INGLESE<br />

RELAZIONE SULLA CLASSE TERZA E<br />

DOCENTE: Cristiana Gentili<br />

La classe e' abbastanza numerosa ed eterogenea, con capac<strong>it</strong>à miste e livelli di prof<strong>it</strong>to<br />

differenziati, dal sufficiente all’ottimo, ma in questi cinque anni di lavoro insieme (ho segu<strong>it</strong>o la classe in maniera continuativa<br />

dal Quarto Ginnasio fino al Terzo Liceo, ad eccezione del Primo Quadrimestre del Quinto Ginnasio, quando sono stati segu<strong>it</strong>i da<br />

un’altra docente, per via della mia assenza per motivi di salute) il gruppo classe ha assunto una fisionomia complessiva sua<br />

propria, molto pos<strong>it</strong>iva, caratterizzata da attenzione in classe e studio piuttosto costante a casa.<br />

Nel corso dei tre anni di Liceo ho sempre svolto il programma con un’impostazione didattica da CLIL (Content and Language<br />

Integrated Learning) e dunque lo studio della letteratura inglese è sempre andato di pari passo con l’approfondimento della<br />

competenza linguistica.<br />

Non sempre però tutti i i discenti si sono lasciati condurre in questa impostazione e dunque un piccolo gruppo di studenti della<br />

classe si è spesso lim<strong>it</strong>ato ad un tipo di apprendimento a volte puramente mnemonico degli argomenti letterari, trascurando un<br />

po’ l’opportun<strong>it</strong>à di consolidamento delle competenze linguistiche offerta dallo studio di autori e testi della letteratura inglese.<br />

Durante lo scorso anno ho lavorato con gli studenti della Terza E con un testo specifico per la preparazione puramente<br />

linguistica agli esami della Cambridge Univers<strong>it</strong>y (IELTS) e questo ha fatto sì che gli studenti più impegnati abbiano avuto<br />

occasione di approfondire la loro competenza nelle abil<strong>it</strong>à fondamentali della lingua, anche in vista di un possibile esame<br />

Cambridge.<br />

Un gruppo di studenti ha comunque sostenuto e superato il First Certificate a scuola _durante il primo e secondo anno di Liceo<br />

- frequentando il corso pomeridiano ad esso dedicato.<br />

Nel corso dei tre anni di Liceo l’insegnamento della Lingua è sempre stato mirato all’uso concreto della stessa (sia parlando sia<br />

scrivendo sia ascoltando sia leggendo) anche in contesti diversificati (non solo letterari; non solo la lezione tradizionale):<br />

ho organizzato diversi incontri di conversazione con studenti americani della John Cabot Univers<strong>it</strong>y (JCU) con la quale abbiamo<br />

collaborato nel Progetto di Scambio Linguistico e Culturale “Italy reads” sia nel Primo anno di Liceo (a partire dalla lettura<br />

integrale del testo “Our Town” di Thornton Wilder) sia nel Terzo anno (a partire dalla lettura integrale del romanzo “The Great<br />

Gatsby” di F.S.F<strong>it</strong>zgerald).<br />

All’interno dei progetti “Italy reads” 2011 e <strong>2013</strong>, i ragazzi hanno anche avuto l’opportun<strong>it</strong>à di vedere lo spettacolo teatrale in<br />

inglese tratto dalle suddette opere e hanno partecipato alla produzione di video in inglese basati sull’opera teatrale “Our Town”,<br />

di cui i ragazzi stessi – in gruppi - sono stati interpreti, sceneggiatori, registi e tecnici. I video migliori prodotti dai ragazzi hanno<br />

partecipato allo Students’ Video Contest organizzato dalla JCU.<br />

Gli studenti più interessati hanno anche segu<strong>it</strong>o le conferenze organizzate dalla JCU sugli argomenti suddetti e tenute da<br />

Docenti americani.<br />

Documento di classe prot.n.<strong>15</strong>91/B6/IV del <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2013</strong> 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!