03.05.2015 Views

DOCUMENTO 15 maggio 2013 sez. E.pdf - Liceomanara.it

DOCUMENTO 15 maggio 2013 sez. E.pdf - Liceomanara.it

DOCUMENTO 15 maggio 2013 sez. E.pdf - Liceomanara.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE<br />

La classe si compone di 25 alunni, che hanno segu<strong>it</strong>o il percorso didattico regolare in questa classe a partire dal Quarto Ginnasio (per<br />

la grande <strong>maggio</strong>ranza) e a partire dal Primo Liceo per quanto riguarda tre ragazzi, che si sono un<strong>it</strong>i alla classe nel terzo anno di<br />

scuola superiore, provenienti da altre scuole. Nel Secondo Liceo durante il primo quadrimestre un’alunna ripetente proveniente da<br />

altra <strong>sez</strong>ione della scuola è stata membro della Terza E, ma ha poi chiesto il Nulla Osta per altra scuola nel secondo quadrimestre.<br />

Inoltre a dicembre 2012 si è aggiunta alla Terza E e ha cominciato a frequentare regolarmente l’alunna Gangemi, proveniente da altra<br />

scuola.<br />

Il gruppo classe dell’attuale Terza E nel corso dei cinque anni di studi si è sempre distinto per un atteggiamento verso la scuola<br />

pos<strong>it</strong>ivo e costruttivo. Le studentesse e gli studenti hanno sempre segu<strong>it</strong>o le lezioni di tutte le discipline con attenzione e interesse e i<br />

risultati di prof<strong>it</strong>to ottenuti sono sempre stati complessivamente pos<strong>it</strong>ivi. A questo propos<strong>it</strong>o vale la pena ricordare che durante i tre<br />

anni di Liceo, nessuno delle Studentesse e degli Studenti della Terza E ha mai avuto deb<strong>it</strong>i formativi.<br />

La partecipazione alle lezioni è stata sempre per lo più caratterizzata da attenzione e interesse e in alcuni casi anche da partecipazione<br />

attiva al dibatt<strong>it</strong>o educativo, il tutto modulato in maniera diversificata a seconda della varietà delle materie e degli interessi e att<strong>it</strong>udini<br />

personali<br />

All’interno del gruppo dei discenti della Terza E, nel corso dei cinque anni di scuola superiore sono poi emerse delle individual<strong>it</strong>à con<br />

att<strong>it</strong>udini particolari e grande capac<strong>it</strong>à di impegno che hanno portato al raggiungimento di risultati di prof<strong>it</strong>to in alcuni casi eccellenti.<br />

Altri discenti hanno dimostrato di sapere impegnarsi con disciplina e costanza, in modo da poter raggiungere discrete o buone<br />

competenze e capac<strong>it</strong>à in quasi tutte le discipline; altri ancora hanno avuto risultati di prof<strong>it</strong>to altalenanti, dovuti essenzialmente a<br />

discontinu<strong>it</strong>à nell’applicazione.<br />

Ma al di là di questa diversificazione individuale, la classe Terza E è sempre stata una buona classe.<br />

Anche dal punto di vista dell’assidu<strong>it</strong>à nella frequenza delle lezioni, nel corso degli anni i discenti hanno complessivamente sempre<br />

frequentato regolarmente, con generalmente poche assenze da scuola, dovute a motivi di salute.<br />

Uno degli studenti ha un permesso speciale per poter lasciare le lezioni a fine mattinata anticipatamente, per via del suo impegno<br />

agonistico e professionale con l’Accademia di Danza di Roma.<br />

Alcune studentesse e alcuni studenti si sono poi distinti in attiv<strong>it</strong>à parallele alla didattica tradizionale o extra scolastiche di particolare<br />

interesse, conseguendo anche premi e riconoscimenti prestigiosi:<br />

FAO DEBATES:<br />

a.s. 2010-2011 e 2011-2012: la classe partecipa alla gara di dibatt<strong>it</strong>o in inglese, su tematiche relative alla sicurezza alimentare e allo<br />

sviluppo sostenibile, seguendo il format dei dibatt<strong>it</strong>i internazionali. Tale gare sono stati organizzate dal Lycee Chateaubriand di Roma<br />

e hanno visto la partecipazione di diverse scuole superiori internazionali e <strong>it</strong>aliane, nella sede dello Chateaubriand (semifinali) e nella<br />

sede della FAO (finali): cinque studenti della classe (una squadra) sono arrivati in finale e hanno vinto il secondo posto per due anni<br />

Documento di classe prot.n.<strong>15</strong>91/B6/IV del <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2013</strong> 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!