03.05.2015 Views

DOCUMENTO 15 maggio 2013 sez. E.pdf - Liceomanara.it

DOCUMENTO 15 maggio 2013 sez. E.pdf - Liceomanara.it

DOCUMENTO 15 maggio 2013 sez. E.pdf - Liceomanara.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LATINO<br />

Obiettivi di apprendimento<br />

L’attiv<strong>it</strong>à didattica è stata finalizzata al raggiungimento delle seguenti capac<strong>it</strong>à da parte dei discenti (in grassetto gli obiettivi<br />

fondamentali al cui conseguimento è stata subordinata l’assegnazione di valutazioni sufficienti):<br />

1 – saper leggere ad alta voce in maniera tendenzialmente corretta i testi latini affrontati in classe.<br />

2 – saper tradurli oralmente in lingua <strong>it</strong>aliana grammaticalmente corretta senza l’ausilio di note o altri riferimenti scr<strong>it</strong>ti (da<br />

utilizzare invece nello studio pomeridiano per “preparare” la traduzione in classe).<br />

3 – saper riassumerne i contenuti con parole proprie.<br />

4 – saper inquadrarli nell’opera complessiva dell’autore.<br />

5 – saper riconoscerne le più comuni strutture morfologiche e sintattiche.<br />

6 – saper individuare gli es<strong>it</strong>i linguistici <strong>it</strong>aliani dei più significativi termini latini presenti nei testi analizzati, cogliendo in tal<br />

modo il legame di filiazione che unisce le due lingue.<br />

7 – saper individuare i caratteri salienti della letteratura latina lim<strong>it</strong>atamente al periodo affrontato e collocare autori e opere<br />

nella trama generale della storia letteraria.<br />

8 – saper individuare, lim<strong>it</strong>atamente ai testi e agli autori affrontati, i momenti di continu<strong>it</strong>à e alter<strong>it</strong>à tra forme letterarie latine e<br />

forme letterarie moderne.<br />

9 – saper individuare, relativamente ai testi e agli autori affrontati, gli apporti di pensiero e di categorie mentali alla formazione<br />

della cultura <strong>it</strong>aliana ed europea.<br />

10 – saper tradurre in prosa <strong>it</strong>aliana linguisticamente corretta in un tempo massimo di due ore e con il solo ausilio del<br />

vocabolario dal latino i brani selezionati dal docente per le prove scr<strong>it</strong>te in classe (brani dell’ampiezza di otto-dieci righe desunti<br />

da opere di prosatori latini del periodo I sec. a.C. – II sec. d.C.); vale a dire saper fornire per iscr<strong>it</strong>to una versione<br />

a - relativa all’intero brano latino, che cioè non faccia rilevare parti di testo latino non tradotte<br />

b - in cui siano espressi mediante termini e costrutti sintattici propri della lingua <strong>it</strong>aliana tutti i concetti contenuti nel<br />

brano latino (è affatto irrilevante se la versione <strong>it</strong>aliana sia “letterale” o “libera”);<br />

c - che non faccia rilevare errori sotto il profilo linguistico.<br />

Cr<strong>it</strong>eri didattici.<br />

L’attiv<strong>it</strong>à didattica è stata incentrata su un dialogo docente-studenti tendente a stimolare la curios<strong>it</strong>à degli studenti e<br />

contemporaneamente a fornire un primo immediato riscontro del livello di apprendimento. Al centro dell'attenzione sono stati i<br />

testi letterari analizzati in classe, dalla cui lettura è scatur<strong>it</strong>o il dialogo di cui sopra, finalizzato ad un'interpretazione "da farsi<br />

insieme" e sempre aperta a eventuali arricchimenti. I testi dei vari autori, in lingua originale o in traduzione <strong>it</strong>aliana<br />

(possibilmente con testo originale a fronte), sono stati anche alla base del discorso storico-letterario. Per quanto attiene ai testi<br />

latini affrontati in lingua originale, il docente in classe, dopo averne dato lettura, li ha tradotti attentamente in lingua <strong>it</strong>aliana, ne<br />

ha illustrato i contenuti con particolare riguardo ai passaggi più complessi, ne ha sottolineato ove possibile gli spunti collegabili a<br />

Documento di classe prot.n.<strong>15</strong>91/B6/IV del <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2013</strong> 22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!