03.05.2015 Views

DOCUMENTO 15 maggio 2013 sez. E.pdf - Liceomanara.it

DOCUMENTO 15 maggio 2013 sez. E.pdf - Liceomanara.it

DOCUMENTO 15 maggio 2013 sez. E.pdf - Liceomanara.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE SULLA CLASSE III E 2012-13<br />

FILOSOFIA E STORIA<br />

PROF.SSA BARBARA CANNELLI<br />

La classe III E ha compiuto con me regolarmente l'intero triennio. La classe ha sempre avuto un atteggiamento pos<strong>it</strong>ivo,<br />

costruttivo e responsabile nel confronto dello studio e ha segu<strong>it</strong>o con spiccato interesse i programmi di storia e di filosofia. Fin<br />

dal primo anno del liceo, gli studenti si sono cimentati in filosofia con la lettura dei testi, ogni volta preparando relazione ed<br />

esposizioni personali. Attraverso lo studio dei singoli autori, la classe ha messo in atto durante le lezioni la discussione<br />

partecipata dei principali temi filosofici, sia spontanea che strutturata. Anche lo studio del programma di storia è stato<br />

accompagnato da approfondimenti personali costanti su singoli argomenti. Un gruppo piuttosto consistente di studenti ha<br />

raggiunto risultati eccellenti, e mediamente il prof<strong>it</strong>to nelle due materie si può definire senz'altro buono per l'intero gruppo.<br />

Diversi studenti del III E si sono dedicati durante il percorso liceale a attiv<strong>it</strong>à extrascolastiche di notevole impegno (sport<br />

agonistici, volontariato, impegni artistici) che hanno rappresentato senz'altro un arricchimento per la loro maturazione culturale<br />

e umana, senza altresì lim<strong>it</strong>are l'impegno strettamente rivolto al carico di studio scolastico.<br />

Gli studenti hanno preparato per tutto l'anno rassegne stampa settimanali condotte sui <strong>maggio</strong>ri quotidiani <strong>it</strong>aliani.<br />

La collaborazione con l'insegnante, i frequenti lavori di approfondimento condotti in gruppo, nonché l'atteggiamento sempre<br />

corretto nel corso della v<strong>it</strong>a scolastica, hanno giovato naturalmente al livello della didattica e hanno permesso di svolgere le<br />

lezioni in un clima sempre sereno e impegnato.<br />

Documento di classe prot.n.<strong>15</strong>91/B6/IV del <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2013</strong> 44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!