03.07.2015 Views

Happenings - Zanotta SpA

Happenings - Zanotta SpA

Happenings - Zanotta SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Happenings</strong><br />

Anno 1 n.5<br />

28 settembre 2006<br />

PRODUZIONE<br />

Edizioni<br />

che passione<br />

Un evento speciale<br />

per presentare<br />

la collezione Edizioni<br />

<strong>Zanotta</strong> 2006<br />

p.1-4<br />

L’INCONTRO<br />

Garth<br />

Roberts<br />

Impronta artistica<br />

e pragmatismo nello<br />

stile del giovane<br />

designer canadese<br />

p.5<br />

DAL DISEGNO<br />

AL PRODOTTO<br />

Brasilia<br />

Una sedutamanifesto<br />

del<br />

design organico<br />

di Lovegrove<br />

p.6<br />

MONDO<br />

Altagamma<br />

Promuovere<br />

l’italian style<br />

d’eccellenza<br />

nella sfida del<br />

mercato globale<br />

p.7<br />

FOCUS<br />

Domotica<br />

per il comfort<br />

Automatizzare<br />

lo spazio abitabile<br />

con sistemi<br />

e tecnologie efficienti<br />

p.8<br />

DEDICATO A<br />

Willie<br />

Landels<br />

Un progettista<br />

simbolo delle<br />

utopie abitative<br />

anni Settanta<br />

p.9<br />

NEWS<br />

Mostre,<br />

eventi,<br />

autori<br />

Appuntamenti da<br />

non perdere nel<br />

mondo del design<br />

p.10<br />

Testiera letto<br />

Metopa di<br />

Riccardo Dalisi<br />

(1989) per<br />

<strong>Zanotta</strong> Edizioni.<br />

In acciaio laccato<br />

verde, con decori<br />

in ottone dorato<br />

(oro 24 carati).<br />

Esemplare<br />

firmato.


ZABRO<br />

Alessandro Mendini<br />

1984.<br />

Tavolo-sedia.<br />

Esemplare firmato.<br />

Piano e sedile<br />

in legno laccato con<br />

decoro policromo<br />

dipinto a mano.<br />

Braccioli rivestiti<br />

in pelle. La sedia<br />

si trasforma in<br />

tavolo ribaltando<br />

il piano.<br />

PRODUZIONE<br />

Edizioni<br />

che passione!<br />

Un appuntamento speciale col design d’autore:<br />

è l’evento Edizioni 2006 allo <strong>Zanotta</strong> Shop di<br />

Milano, il 5 ottobre. In mostra i nuovi pezzi della<br />

collezione e i grandi delle passate Edizioni<br />

L’importante collezione di mobili firmati a edizione limitata continua<br />

nel terzo millennio una tradizione dell’universo <strong>Zanotta</strong>.<br />

Elementi d’arredo poetici ed espressivi firmati da autori che operano<br />

al confine tra design e arte, privi dei vincoli della produzione industriale.<br />

Pochi pezzi ogni anno, selezionatissime espressioni di scelte estetiche<br />

forti. Come particolari e scelti sono le tecniche e i materiali: vent’anni<br />

fa era l’impiallacciatura “a tranciato precomposto” ideata da Ettore<br />

Sottsass, tecnica che consentiva di avere decori e colori impensabili riportati<br />

sul legno. Oggi sono i ricami che si ottengono con macchine a controllo<br />

numerico e che guidano laser capaci di tagliare o saldare pezzi tridimensionali.<br />

Nascono cosi le Edizioni 2006. E li festeggiano, insieme ai<br />

protagonisti di questa nuova serie, i grandi delle passate Edizioni, con gli<br />

amici e i collaboratori di un’idea e una pratica industriale e di mercato<br />

destinate a durare nel tempo con rinnovata energia e passione. Insieme<br />

ai mobili, viene presentato il nuovo catalogo <strong>Zanotta</strong> Edizioni: prezioso<br />

volume che affianca i pezzi 2006 alle storiche Edizioni ancora in produzione<br />

e a tutte quelle dagli anni ‘80 a oggi anche se non più prodotte (ognuna<br />

col numero dei pezzi fabbricati, come in un catalogo d’arte). A vent’anni<br />

dall’indimenticabile stagione della sperimentazione di Zabro, voluta da<br />

Aurelio <strong>Zanotta</strong>, l’azienda propone dunque con forza il valore attuale di<br />

quell’esperienza: un “laboratorio” di arti applicate tra artigianato e design<br />

che ha dato forma a una delle avventure più indimenticabili del design<br />

internazionale.<br />

<strong>Happenings</strong><br />

n.5/06 p.2<br />

»<br />

Negli anni ottanta<br />

le edizioni Zabro,<br />

che Aurelio <strong>Zanotta</strong><br />

realizzò per la Nuova<br />

Alchimia, furono una<br />

notevole palestra di<br />

sperimentazione<br />

linguistica. Il design<br />

italiano aveva a quei<br />

tempi superato il guado<br />

del contro-design, del<br />

design radicale e dei<br />

primi aspetti del post<br />

modernismo. A me<br />

personalmente l'intensa<br />

esperienza di Zabro<br />

permise una<br />

concentrazione di<br />

molte ipotesi formali<br />

e concettuali,<br />

che <strong>Zanotta</strong> e<br />

Alessandro Guerriero<br />

trasformavano<br />

direttamente e molto<br />

in fretta in prototipi di<br />

mobili, oggetti e decori.<br />

Zabro è stata proprio<br />

la stagione conclusiva<br />

della parabola di<br />

Alchimia, resa possibile<br />

e legata alla sapienza<br />

artigianale di <strong>Zanotta</strong>.<br />

DORIS<br />

GENESIO<br />

Dominique Mathieu<br />

Alik Cavaliere<br />

2006.<br />

1990.<br />

Tavolino.<br />

Cassettiera.<br />

Esemplare firmato.<br />

Esemplare firmato.<br />

Base in acciaio,<br />

Struttura in legno<br />

gamba e piano in<br />

impiallacciato<br />

legno laccato<br />

in radica di<br />

lucido, colore rosso<br />

diversi colori.<br />

»<br />

(Ral 3003), bianco<br />

Maniglie<br />

(Ral 9016) o nero<br />

in fusione<br />

(Ral 9005). di bronzo Alessandro<br />

rappresentanti Mendini,<br />

la Genesi. 2003


»<br />

Questi mobili sono<br />

progettati e realizzati<br />

per servire, per svolgere<br />

una funzione precisa.<br />

Sono vere<br />

cassettiere,vere<br />

mensole,vere sedie,<br />

veri tavoli ...<br />

la continuazione di<br />

una tradizione antica<br />

di mobili preziosi.<br />

Alessandro Mendini<br />

»<br />

e Alessandro<br />

Guerriero, 1984<br />

VERYROUND<br />

Louise Campbell<br />

2006.<br />

Seduta.<br />

Esemplare firmato.<br />

Struttura in lamiera<br />

di acciaio, spessore<br />

2 mm, tagliata<br />

con laser<br />

tridimensionale,<br />

verniciata<br />

per esterni,<br />

colore bianco.<br />

NEOLIA<br />

Andrea Branzi<br />

1989.<br />

Testiera letto.<br />

Esemplare firmato.<br />

Struttura in<br />

acciaio verniciato,<br />

colore nero.<br />

Cristallo di sicurezza<br />

doppiato,<br />

spessore 12 mm,<br />

serigrafato.<br />

»<br />

Un giorno non meglio identificato del 1987<br />

andai a trovare a Nova Milanese il mio amico<br />

Aurelio <strong>Zanotta</strong>, con cui da un po’ di tempo<br />

non ci vedevamo - almeno dai tempi delle<br />

alterne vicende della produzione Zabro, iniziata<br />

con Alessandro Guerriero e Sandro Mendini. Gli<br />

portai in regalo il piccolo catalogo di una mostra<br />

fatta a Zurigo con la Società Artisti e Designer,<br />

che avevamo formato con Anna Lombardi e<br />

Paolo Scordia. Quei nostri oggetti mescolavano,<br />

letteralmente, arte e design: tavoli dipinti,<br />

tappeti a rilievo, chaise-longue decorate. Aurelio<br />

ci pensò su un po’, poi mi disse che sarebbe<br />

piaciuto anche a lui fare degli oggetti con<br />

qualche artista che avrei potuto fargli conoscere.<br />

Andammo così avanti per un po’, incontrando<br />

amici come Enzo Cucchi, Mimmo Paladino,<br />

Sandro Chia, Riccardo Dalisi... Sotto il marchio<br />

di <strong>Zanotta</strong> edizioni alcune delle loro idee presero<br />

forma e sostanza. Quella che era stata<br />

un’intuizione (il piccolo catalogo SAD si<br />

chiamava “Arte e Design per gli Anni Novanta”)<br />

si sarebbe rivelato un nuovo e importante filone<br />

di ricerca per l’industria italiana del mobile più<br />

colta e raffinata, come <strong>Zanotta</strong> è stata da<br />

sempre. Poi Aurelio <strong>Zanotta</strong> se n’è andato,<br />

lasciando un grande vuoto dentro chi lo ha<br />

conosciuto bene, come per fortuna è capitato a<br />

me. A distanza di quasi vent’anni, fa bene<br />

sapere che le nostre idee e intuizioni di allora<br />

mantengano ancora valore. L’augurio per le<br />

nuove Edizioni <strong>Zanotta</strong> è che vivano nello<br />

spirito del fondatore: coraggioso, indomabile,<br />

perfino caparbio nel voler raggiungere a tutti<br />

costi l’innovazione, autentica, dell’oggetto e<br />

della sua espressività. Del resto, senza<br />

innovazione, a che servono l’arte<br />

»<br />

e il design?<br />

Stefano Casciani, 2006<br />

<strong>Happenings</strong><br />

n.5/06 p.3<br />

MOMBASA<br />

Ettore Sottsass<br />

1989.<br />

Cassettiera.<br />

Esemplare firmato.<br />

Struttura superiore,<br />

piano cassettiera<br />

inferiore e piedi in<br />

multistrati impiallacciato<br />

in frassino verniciato<br />

a poro aperto, colore<br />

testa di moro. Struttura<br />

inferiore e cassetti<br />

in pero lucidato.<br />

Pomoli in ottone.


»<br />

La prima versione della panca<br />

Mariposa era in ferro battuto. Fu poi<br />

modificata da Aurelio <strong>Zanotta</strong><br />

usando del nastro di acciaio tagliato<br />

e verniciato a mano dal sottoscritto.<br />

Ogni pezzo diverso dall’altro…<br />

la scabrosità del taglio, quella sottile<br />

vibrazione della forma! L’avventura<br />

vissuta con <strong>Zanotta</strong> mentre si<br />

lavorava alle sedute Clessidra,<br />

Pavone, Mariposa e al letto Metopa<br />

è stata un’esperienza davvero<br />

speciale perché si è concretizzato per<br />

me un sogno ancor più forte del<br />

reale. È stata la triplice magia di un<br />

incontro. Quello tra l’irrefrenabile<br />

creatività napoletana (la mia) e<br />

l’assoluta competenza e tenacia<br />

dell’imprenditoria brianzola (di<br />

Aurelio, innanzi tutto). È stato anche<br />

l’incontro tra l’artigianato di qualità<br />

e l’industria moderna, nonché quello<br />

tra due uomini innamorati del loro<br />

lavoro e con una visione estetica<br />

comune, anche se da due punti di<br />

vista differenti (architetto e artista<br />

l’uno, capitano d’azienda e talentscout<br />

l’altro). Le Edizioni di <strong>Zanotta</strong><br />

sono un po’ il risultato di questo<br />

dialogo e di tanti altri<br />

»<br />

incontri felici.<br />

Riccardo Dalisi, 2006<br />

<strong>Happenings</strong><br />

n.5/06 p.4<br />

RAW<br />

Garth Roberts<br />

2006.<br />

Tavolo. Esemplare firmato.<br />

Struttura in acciaio verniciato,<br />

color grafite. Piano composto da doghe<br />

in legno di rovere massello invecchiato,<br />

spessore 42 mm, proveniente<br />

da foresta con gestione sostenibile,<br />

ossidato mediante vaporizzazione<br />

termica, finitura ad olio.<br />

Le doghe sono, a piacere, posizionabili<br />

allineate o sfalsate.<br />

ZEUS E TETI<br />

Prospero Rasulo<br />

2006.<br />

Sgabelli.<br />

Esemplari firmati.<br />

Struttura in gres fine<br />

porcellanato antigelivo<br />

per esterni, con doppia<br />

smaltatura manuale a<br />

spessore controllato,<br />

cotto a 1250°C<br />

con un ciclo di<br />

lavorazione di 36 ore,<br />

colore blu-marrone<br />

(Zeus), verde-giallo (Teti).<br />

MARIPOSA<br />

Riccardo Dalisi<br />

1989<br />

Panca. Nove esemplari<br />

numerati e firmati.<br />

Struttura in acciaio<br />

verniciato, colore<br />

azzurro. Sedile<br />

e schienale verniciati<br />

con interventi<br />

policromi dell’autore.<br />

Ogni serie è<br />

caratterizzata<br />

da un diverso soggetto<br />

della scultura posizionata<br />

sotto il sedile.<br />

FIORE<br />

Fabrizio Bertero,<br />

Andrea Panto,<br />

Simona Marzoli<br />

2006.<br />

Divisorio.<br />

Esemplare firmato.<br />

Pannello in acciaio<br />

tagliato al laser,<br />

verniciato colore bianco.<br />

Sono disponibili 2 versioni:<br />

a due pannelli 9211/2<br />

o a tre 9211/3.


<strong>Happenings</strong><br />

n.5/06 p.5<br />

L’INCONTRO<br />

Garth Roberts è una “new entry”<br />

tra i designer che hanno firmato le<br />

nuove Edizioni <strong>Zanotta</strong>. La sua<br />

abilità: unire uno stile artistico col<br />

pragmatismo della cultura nordica,<br />

sia europea sia americana.<br />

Come molti dei designer stranieri, Garth Roberts<br />

ha iniziato presto la sua attività: subito dopo<br />

l’Istituto di Industrial Design di Toronto,<br />

approda nello studio milanese di Patricia Urquiola e<br />

abbina i primi anni di lavoro a ripetuti viaggi nel nord<br />

Europa, Berlino soprattutto. Di origini canadesi, classe<br />

1973, Roberts continua ancora oggi a spostarsi<br />

assiduamente tra le due città europee e New York.<br />

D. Come ha influito questa sua formazione<br />

multiculturale nel modo che ha di affrontare la<br />

progettazione di mobili e complementi?<br />

R. Direi che è un aspetto sostanziale. Berlino, per<br />

esempio: qui ho potuto immergermi in una realtà assai<br />

diversa dal mood sofisticato di Milano, assimilando<br />

quel mix di creatività, energia e spirito artistico che mi<br />

ha consentito di affrontare il design con un approccio<br />

meno timido e accademico. A Milano, invece, ho avuto<br />

Oggetti con<br />

un’anima<br />

la fortuna di stare a stretto contatto con una figura di<br />

notevole calibro come la Urquiola e di “respirare”<br />

l’atmosfera unica che c’è in un luogo così cruciale<br />

per il mondo del design: la tradizione dei maestri,<br />

l’abilità degli industriali, il fiuto dei rivenditori…<br />

Per N.Y. è diverso ancora: ha a che fare con il tocco<br />

del moderno, credo.<br />

D. Cosa non dovrebbe mancare in un oggetto del<br />

design contemporaneo?<br />

R. Intanto l’aspetto emozionale: ogni cosa deve potersi<br />

rapportare con i suoi utilizzatori, che sono uomini e<br />

donne. Questo implica non solo un’attenzione ai fattori<br />

di praticità, utilità, ergonomia, ma anche far sì che un<br />

oggetto possa regalare un’emozione. Quando mi sono<br />

presentato nell’aprile del 2003 al Salone Satellite con<br />

un tavolo che sarebbe poi diventato il Raw di <strong>Zanotta</strong>,<br />

ritengo proprio di aver comunicato questa mia<br />

convinzione. Il materiale che avevo usato per il<br />

prototipo del tavolo era legno di quercia rossa, lasciato<br />

al naturale ma molto vecchio e dunque con una sua<br />

patina viva. Non a caso un’azienda come <strong>Zanotta</strong> si è<br />

incuriosita a quel mio progetto… penso ai molti pezzi<br />

“sensibili” che ha prodotto negli anni.<br />

D. Qual è il segreto, secondo la sua esperienza<br />

così trasversale, del successo di un buon elemento<br />

di design?<br />

R. Senza dubbio la fusione tra l’utilizzo di materiali<br />

adeguati (metallo e legno per la zona pranzo, per<br />

esempio, così come il tessuto nell’area della notte) e<br />

l’impiego di processi produttivi ad alto livello. In Italia<br />

questo non è difficile, data la presenza di aziende così<br />

esperte e in continua evoluzione. Qui da voi è facile<br />

cimentarsi con le lavorazioni più variegate e moderne,<br />

così come con le antiche tecniche dell’alto artigianato e<br />

dell’arte. Un vero paradiso del designer. L’importante è<br />

arrivare ben preparati, sapere cosa chiedere e a cosa<br />

rinunciare nell’ambito di un determinato progetto,<br />

perché possa funzionare davvero.<br />

In alto, disegno<br />

del tavolo Raw<br />

di Garth<br />

Roberts per<br />

<strong>Zanotta</strong>.<br />

Il piano è<br />

formato da<br />

doghe in legno<br />

di rovere<br />

invecchiato.<br />

La particolarità<br />

sta nel fatto<br />

che possono<br />

essere montate<br />

sfalsate<br />

o allineate a<br />

piacimento.<br />

A sinistra,<br />

ritratto del<br />

designer.


DAL DISEGNO AL PRODOTTO<br />

Una seduta-manifesto del design<br />

organico di Lovegrove<br />

<strong>Happenings</strong><br />

n.5/06 p.6<br />

Le forme vive di Brasilia<br />

Linee fluide, ispirate alla natura,<br />

spesso senza soluzione di<br />

continuità guidano il pensiero e i<br />

progetti di Ross Lovegrove, “scultore<br />

delle cose del quotidiano”. Grande<br />

appassionato di arte, design e<br />

architettura organiche ha tra i suoi<br />

principali ispiratori Carlo Mollino e gli<br />

scultori Henry Moore e Anish Kapoor.<br />

«Sono un artista-artigiano che ama<br />

forgiare i materiali e infondere poesia<br />

negli oggetti», afferma il designer gallese<br />

(nato a Cardiff nel ’58 e laureatosi in<br />

Design Industriale al Politecnico di<br />

Manchester nell’80, con Master alla<br />

Royal College of Art di Londra). «Il mio<br />

approccio al design è molto intuitivo,<br />

direi primordiale. Mi piace lavorare con<br />

cura a ogni progetto, anche di piccoli<br />

complementi e mobili esplorando le<br />

forme dell’umano e della natura. E<br />

trasponendole in qualche cosa di unico<br />

ed emozionale. Punto più alla forza della<br />

suggestione che alla perfezione<br />

ingegneristica. Anche per la poltrona<br />

Brasilia sono partito dal corpo e dalle<br />

forme organiche. L’ho pensata per<br />

funzionalità e leggerezza con una<br />

struttura in poliuretano rigido a disegno<br />

curvilineo, con un poggiapiedi abbinato a<br />

formare una chiase longue. Le linee dello<br />

schienale e dell’appoggio frontale a terra<br />

seguono il disegno di un’onda e si<br />

incontrano al centro, nella seduta. Il<br />

colore ideale è il bianco». Il risultato è un<br />

oggetto-scultura, un piccolo “manifesto”<br />

dell’organico concentrato in un pezzo di<br />

design. Eleonora e Francesca <strong>Zanotta</strong> ne<br />

vedono il prototipo nel 2003 e ne sono<br />

subito conquistate per la totale affinità<br />

coi nuovi progetti del terzo millennio che<br />

vogliono inserire in catalogo. Brasilia,<br />

come gli altri selezionati nei primi anni<br />

del duemila, risponde ai requisiti di<br />

prodotto con una forte componente di<br />

ricerca, un disegno innovativo, la<br />

garanzia di una continuità col linguaggio<br />

<strong>Zanotta</strong>. «L’incontro con l’azienda di<br />

Nova Milanese è stato molto<br />

soddisfacente. Credo, senza falsa<br />

modestia, per entrambi: dietro ogni<br />

grande industria c’è sempre un buon<br />

gruppo di creativi scelti. E mi piace<br />

sentirmi nel team», aggiunge Lovegrove,<br />

che continua: «Nel made in Italy di<br />

qualità, quello che conquista i progettisti<br />

stranieri come me è che si possono<br />

seguire in loco o nelle immediate<br />

vicinanze tutte le fasi di lavorazione,<br />

dalla scelta dei materiali e delle finiture<br />

ai dettagli fatti a mano, come quelli<br />

affidati a macchinari di alta tecniologia.<br />

Il tutto a fianco di tecnici molto<br />

preparati. E i risultati non mancano».<br />

ROSS LOVEGROVE<br />

designer inglese tra i più affermati, ha<br />

iniziato la sua poliedrica attività negli<br />

anni ’80 in Frog Design con progetti per<br />

Sony ed Apple. Subito è invitato a unirsi<br />

all’Atelier di Nimes con Jean Nouvel e<br />

Philip Starck, dove lavora fino all’88,<br />

anno in cui torna a Londra per<br />

cominciare con Studio X una fortunata<br />

serie di collaborazioni con grandi<br />

aziende di design nel mondo. Suoi lavori<br />

sono stati al MoMA e al Guggenheim di<br />

New York, all’Axis Centre in Giappone,<br />

al Pompidou di Parigi e al Design<br />

Museum di Londra. Nel 2006 è insignito<br />

del Wallpaper-Design Award.<br />

Ross Lovegrove; a sinistra,<br />

la poltrona Brasilia<br />

disegnata per <strong>Zanotta</strong>.


<strong>Happenings</strong><br />

n.5/06 p.7<br />

Gucci dalla<br />

campagna autunno<br />

inverno 2006/2007;<br />

a destra, chaise<br />

longue Lama di<br />

Ludovica e Roberto<br />

Palomba per<br />

<strong>Zanotta</strong> (2006).<br />

Sfida nel<br />

mercato globale<br />

MONDO Cosa e chi favorisce la dinamica<br />

azione dei nuovi mercati del lusso<br />

Le famiglie ad alto reddito e i<br />

giovani molto scolarizzati<br />

vogliono essere differenti e<br />

vivere una vita secondo i loro<br />

personali gusti…». Questa semplice ed<br />

efficace osservazione del<br />

vicepresidente di Gallup China Fang<br />

Xiaoguang lo scorso anno ad un<br />

convegno sulle opportunità offerte dal<br />

mercato cinese bene illustra la sfida e i<br />

benefici che le aziende italiane hanno<br />

di fronte. Soprattutto quelle che<br />

promuovono nel mondo l’italian style<br />

d’eccellenza. I dati sono lì a<br />

dimostrarlo. «Nell’ultimo convegno a<br />

Roma dove abbiamo analizzato i soli<br />

prodotti d’altissima qualità nei settori<br />

design, arredamento illuminazione,<br />

oggettistica per la casa, moda, orologi,<br />

nautica, abbiamo valutato i consumi<br />

mondiali 2003 pari 75 miliardi di euro,<br />

valore che nel 2004 ha visto un<br />

aumento del 5%, nel 2005 del 7% e le<br />

previsioni al 2006 sono di un altro<br />

7-8% in più», spiega Armando<br />

Branchini, Segretario Generale di<br />

Altagamma, l’associazione che<br />

raggruppa le imprese italiane al top<br />

per qualità del prodotto, immagine e<br />

successo del marchio. Attiva dal 1992<br />

Altagamma raggruppa 53 imprese che<br />

sviluppano un giro d’affari<br />

complessivo di circa 17,5 miliardi di<br />

euro, dei quali oltre l’80% destinato<br />

all’esportazione. E promuove la<br />

cultura dell’eccellenza, di cui sono<br />

espressione il modo di operare e i<br />

prodotti delle imprese che ne fanno<br />

parte. Il fine di Altagamma, così come<br />

quello delle simili associazioni di<br />

aziende super prestigiose in Francia<br />

(Comité Colbert) e in Gran Bretagna<br />

(Walpole) è il raggiungimento di<br />

obiettivi di consolidamento del<br />

successo internazionale non<br />

conseguibili a livello del singolo.<br />

«Le Imprese Altagamma sono le<br />

locomotive di un sistema economico<br />

che può riprendere un nuovo ciclo di<br />

crescita internazionale. Il ruolo di<br />

Altagamma è in primo luogo di fare da<br />

motore socio-culturale delle “imprese<br />

dell’eccellenza italiana”, favorendo lo<br />

scambio tra esperienze, strategie e<br />

politiche aziendali. Solo dal confronto<br />

si può trarre ispirazione per affermarsi<br />

nel mondo. Poi vengono l’innovazione<br />

del prodotto, la ricerca e lo sviluppo<br />

tecnologico e una buona rete<br />

distributiva - importante è quella<br />

monomarca (oggi sono 3800 i punti<br />

vendita monomarca delle imprese<br />

Altagamma nel mondo)». Branchini è<br />

un conoscitore e appassionato di<br />

design. È stato uno dei quattro<br />

fondatori di Domus Accademy e ha<br />

conosciuto bene Aurelio <strong>Zanotta</strong> con<br />

cui ha condiviso la passione istintiva<br />

per il design e il gusto per una visione<br />

avveniristica. Non a caso <strong>Zanotta</strong> è tra<br />

i protagonisti di Altagamma (accanto<br />

a Gucci, Alessi, Flos, Ferrari, Bulgari e<br />

tante altre) e parte del think-tank di<br />

imprese d’un settore cruciale del<br />

Made in Italy: l’arredo di design. Oggi<br />

la sfida è più importante, ma per gli<br />

imprenditori di Altagamma l’azione di<br />

gruppo, la condivisione di problemi e<br />

risorse e quindici anni di attento<br />

studio, osservazione e analisi servono<br />

ad avere meno sorprese.


Pochi ricordano “Mon<br />

Oncle”, un film francese<br />

di fine anni ‘50 in cui un<br />

allampanato Jacques Tati era alle<br />

prese con ambienti - abitazioni,<br />

uffici - completamente automatizzati:<br />

rumori bizzarri lo spaventavano,<br />

impazzivano fontane e sistemi<br />

di innaffiatura automatica, anche i<br />

cassetti prendevano vita autonoma<br />

per colpire il malcapitato protagonista.<br />

Garbatamente il film<br />

derideva le futuribili applicazioni<br />

della nascente industria elettronica.<br />

Il personal computer non era<br />

ancora apparso. La rivoluzione<br />

dell’informatica e della microinformatica<br />

a uso personale avrebbe<br />

cambiato radicalmente i termini<br />

del problema e le soluzioni. Oggi<br />

quella casa a portata di gag, per<br />

nostra fortuna, non si è mai realizzata<br />

e l’automazione del sistema<br />

domestico può finalmente diventare<br />

una cosa semplice, efficiente,<br />

funzionante, utile. È stata coniato<br />

un sostantivo “domotica” -non<br />

troppo felice per la verità- per<br />

descrivere le applicazioni di servosistemi<br />

e tecnologie informatiche<br />

di derivazione industriale all’abitazione.<br />

L’automazione dello spazio<br />

abitabile sta diventando anche nel<br />

nostro paese una realtà piuttosto<br />

importante. Non più ricchi gadget<br />

per pochi o di sola sostituzione di<br />

operazioni elementari: si tratta di<br />

introdurre tecnologie efficienti nell’ambito<br />

della sicurezza, del comfort<br />

e dell’efficienza<br />

dell’abitazione.<br />

SISTEMI POSSIBILI<br />

Le ricerche tecnologiche<br />

degli ultimi trent’anni<br />

hanno permesso<br />

di mettere a punto<br />

rilevatori di eventi fisico-chimici<br />

di dimensioni<br />

contenute e di<br />

lunga durata. Oggi i<br />

sistemi di rilevamento<br />

della presenza di gas,<br />

fumo e liquidi sono<br />

certificati e comunicano<br />

a distanza gli allarmi<br />

adeguati. Le stesse<br />

società di installazione<br />

sono consorziate<br />

con centri di soccorso<br />

e pronto intervento.<br />

La novità per la sicurezza<br />

dello spazio dell’abitare<br />

è l’adozione<br />

delle tecnologie senza<br />

fili -wireless- e dei<br />

dispositivi telefonici<br />

superleggeri (cellulare,<br />

smartphone e computer ). I sistemi<br />

wireless promettono la stessa<br />

efficienza dei sistemi meno recenti<br />

e hanno il vantaggio di raggiungere<br />

virtualmente i responsabili<br />

degli ambienti, 24 ore su 24. Sono<br />

inoltre facili da installare - senza<br />

ricorrere ad alcuna opera muraria<br />

o elettrica - e associati al personal<br />

computer consentono operazioni<br />

FOCUS<br />

Automatizzare lo spazio abitabile con<br />

sistemi e tecnologie efficienti<br />

DOMOTICA<br />

PER IL<br />

COMFORT<br />

Immagine tratta dal film “Mon Oncle” di Jacques Tati, 1958.<br />

a distanza e un centro comandi<br />

semplificato per controllare<br />

sovraccarichi di energia, movimenti<br />

di tapparelle, controllo della<br />

climatizzazione e delle presenze.<br />

È facile immaginare come si possa<br />

estendere questo tipo di controllo<br />

a uffici e negozi e quali vantaggi<br />

possa trarre un professionista o<br />

una piccola impresa con personale<br />

ridotto. Il videocontrollo<br />

oggi è talmente<br />

semplificato che viene<br />

fornito in kit, è “plug<br />

& play” e l’utente lo<br />

configura con il suo<br />

pc collegandosi al<br />

portale internet<br />

messo a disposizione<br />

dall’azienda che produce<br />

il kit stesso.<br />

APPLICAZIONI<br />

D’OGGI<br />

L’importanza sociale<br />

della automatizzazione<br />

e il controllo a<br />

distanza dell’abitazione<br />

viene ribadito da<br />

un intervento legislativo<br />

della provincia di<br />

Trento. Il Progetto<br />

Gabriele prevede una<br />

serie di contributi per<br />

finanziare in modo<br />

consistente l’installazione<br />

all’interno di<br />

abitazioni in cui risiedono<br />

persone anziane,<br />

sole, malate: per offrire un maggior<br />

grado di sicurezza e di tranquillità<br />

e aumentare il confort abitativo.<br />

È possibile ottenere un rimborso<br />

pari al 100% della spesa<br />

massima ammessa per l’installazione<br />

del telesoccorso, dei segnalatori<br />

di gas-fumo-incendio-acqua,<br />

per il sensore di rilevazione delle<br />

cadute e per l’avvisatore visivo del<br />

<strong>Happenings</strong><br />

n.5/06 p.8<br />

suono del telefono e della porta<br />

d’ingresso. Con lo slogan “la<br />

vostra casa in Sardegna sarà sempre<br />

con voi” le applicazioni domotiche<br />

di ultima generazione nell’isola<br />

stanno proponendo l’idea<br />

della “seconda prima casa”. Case<br />

indipendenti con giardino e piccole<br />

villette vicino al mare progettate<br />

e realizzate secondo gli standard<br />

europei: materiali e finiture di alta<br />

qualità, tipologia degli interni,<br />

valorizzazione degli spazi esterni.<br />

Accessoriate con sistemi antintrusione<br />

ed emergenze di ogni tipo,<br />

videocitofono multicamera, room<br />

monitor, avvio climatizzazione,<br />

diffusione sonora hifi, controllo<br />

ingressi e vani finestre. E per chi<br />

volesse ripetere con successo e<br />

senza guai le avventure di<br />

M.Hulot vale una visita - su<br />

appuntamento - alla villa sperimentale<br />

del gruppo Domotica<br />

Design di Piacenza e all’appartamento<br />

pilota del quartiere<br />

Euromilano Certosa, un complesso<br />

residenziale dotato delle più<br />

innovative e tecnologiche funzionalità<br />

abitative: domotica, connessione<br />

a larga banda e teleriscaldamento.<br />

Ville da sogno disposte su<br />

3.000 mq con 6 diversi livelli collegati<br />

da ascensori interni, un’ampia<br />

zona relax-fitness e un’area<br />

entertainment (con home-theatre).<br />

Il tutto in un ampio parco di<br />

oltre 10.000 mq (Ha collaborato<br />

Flavio Vida).


DEDICATO A<br />

<strong>Happenings</strong><br />

n.5/06 p.9<br />

Willie<br />

Landels<br />

In alto le tre<br />

misure della<br />

Throw Away:<br />

1 posto, 2 posti,<br />

3 posti. A destra,<br />

la poltrona<br />

fotografata da<br />

Gastone Jung<br />

nel 1968 in<br />

Vicolo Lavandai<br />

a Milano<br />

(artdirection<br />

Duilio<br />

Gregorini).<br />

Negli anni tra il ’60 e il ’70 la cultura<br />

europea del design vive una stagione<br />

di intensa creatività, che dalla<br />

swinging London imprime una svolta<br />

radicale nel modo di abitare. Qui un<br />

singolare designer, Willie Landels, con<br />

grande anticipo sui tempi, progetta e<br />

realizza per la sua abitazione un<br />

divano ready-made in materiale<br />

poliuretanico. Era il 1965 e Aurelio<br />

<strong>Zanotta</strong> sempre alla ricerca di idee e<br />

forme nuove lo scopre e lo mette in<br />

produzione. Throw Away<br />

(letteralmente “da buttare via”, in<br />

riferimento al costo contenuto e al<br />

nuovo materiale di cui è composto)<br />

sarà il primo divano nella storia a<br />

essere privo di struttura portante, un<br />

pezzo “disossato”. Costituito da<br />

quattro blocchi di poliuretano<br />

espanso incollati fra loro, Throw Away<br />

diventa uno dei simboli dell’utopia<br />

abitativa libera e informale dell’epoca<br />

e darà avvio a una serie di<br />

sperimentazioni leggendarie in<br />

perfetto stile Pop: la poltrona in Pvc<br />

gonfiabile Blow (’67) e la Sacco,<br />

imbottita di polistirolo espanso (’68).


NEWS<br />

Da non perdere<br />

Mostre, eventi, autori<br />

<strong>Happenings</strong><br />

n.5/06 p.10<br />

INVITO ALLA VISIONE<br />

“Eldorado” è la project<br />

room che GAMeC -<br />

Galleria d’Arte Moderna e<br />

Contemporanea- di<br />

Bergamo dedica ai giovani<br />

esponenti più interessanti<br />

dell’arte internazionale.<br />

Dal 14 ottobre è la volta<br />

del californiano Mungo<br />

Thomson per la prima<br />

volta in Italia con la<br />

mostra “Negative Space<br />

Variations”. Davanti ai<br />

monitor delle video<br />

installazioni e ai disegni di<br />

Thomson sei poltrone<br />

Sacco di <strong>Zanotta</strong> invitano<br />

alla sosta. Tutt’intorno,<br />

un’installazione sonora<br />

accompagna le opere<br />

dedicate ai temi della<br />

conoscenza e del rapporto<br />

con la tecnologia. Punto di<br />

partenza: le vedute stellari<br />

ottenute dal telescopio<br />

spaziale Hubble in orbita<br />

intorno alla Terra dal<br />

1990: una delle più<br />

profonde visioni del<br />

cosmo finora realizzate.<br />

INTERIEUR 06: UNA<br />

FESTA PER IL DESIGN<br />

Hai mai parlato con un<br />

famoso designer? Quante<br />

volte resti incantato da un<br />

oggetto ben concepito? Di<br />

cosa ti priveresti per<br />

comprarne uno? Non<br />

potevano mancare<br />

<strong>Zanotta</strong>, i suoi prodotti e i<br />

suoi designer, al megaevento<br />

per i vent’anni di<br />

INTERIEUR, biennale di<br />

design tra le più<br />

importanti d’Europa,<br />

ambientata nella città<br />

belga di Kortrijk.<br />

“Design(ed) For You” è lo<br />

slogan di INTERIEUR 06 e<br />

gli organizzatori<br />

promettono che sarà la<br />

più grande festa di design<br />

mai concepita: 500 marchi<br />

di livello internazionale,<br />

gli spazi espositivi<br />

ridisegnati per l’occasione<br />

e le sorprese non<br />

mancheranno. A Kortriijk,<br />

dal 13 al 22 ottobre. Tutti i<br />

dettagli nell’elegante sito<br />

www.interieur.be<br />

EDIZIONI IN MOSTRA<br />

Appuntamento speciale col<br />

design d’autore:<br />

l’esposizione antologica<br />

delle Edizioni <strong>Zanotta</strong> dal 5<br />

ottobre nel negozio<br />

monomarca di Milano.<br />

I pezzi della collezione 2006<br />

e i grandi delle passate<br />

Edizioni presentati dai<br />

designer (i pionieri<br />

e le “new entry”),<br />

accompagnati dal nuovo<br />

prezioso catalogo <strong>Zanotta</strong><br />

Edizioni. A vent’anni dalla<br />

sperimentazione di Zabro,<br />

voluta da Aurelio <strong>Zanotta</strong>,<br />

l’azienda ripropone<br />

con forza il valore di<br />

quell’esperienza: un<br />

“laboratorio” di arti<br />

applicate tra artigianato e<br />

design che ha dato forma a<br />

una delle avventure più<br />

indimenticabili del lungo<br />

percorso di <strong>Zanotta</strong>. Un’idea<br />

e una pratica industriale e di<br />

mercato destinate a durare<br />

nel tempo. <strong>Zanotta</strong> Shop,<br />

Piazza Tricolore a Milano,<br />

5 ottobre.<br />

CON DOMUS IN<br />

BIENNALE<br />

Prosegue alla Biennale<br />

Architettura di Venezia<br />

(fino all’11 novembre) il<br />

viaggio di <strong>Zanotta</strong> come<br />

sponsor dell’evento<br />

multimediale “La Piramide<br />

nel Pacifico - Idee di<br />

architettura e geopolitica<br />

per il rudere del Ryugyong<br />

Hotel di Pyongyang, Corea<br />

del Nord” che la rivista<br />

Domus diretta da Boeri ha<br />

montato a giugno alla<br />

Triennale di Milano. In<br />

mostra: 120 progetti e<br />

idee da tutto il mondo,<br />

per trasformare un<br />

simbolo del gigantismo<br />

dei despoti -l’edificio di<br />

cemento armato è alto<br />

330 metri- in una nuova<br />

antenna della<br />

comunicazione globale.<br />

Accanto ai progetti, le<br />

immagini inedite di<br />

Pyongyang proiettate<br />

nella sala allestita con 12<br />

poltrone Sacco di <strong>Zanotta</strong>.<br />

COMPASSO D’ORO<br />

A GENT<br />

Il 7 ottobre autorità,<br />

professionisti e<br />

imprenditori si danno<br />

appuntamento a Gent,<br />

nelle Fiandre, per<br />

festeggiare150 oggetti<br />

premiati col Compasso<br />

d’oro ADI dal ‘54 a oggi.<br />

La Collezione Storica è la<br />

dimostrazione tangibile di<br />

come il design industriale<br />

prodotto in Italia<br />

rappresenta una cultura<br />

imprenditoriale, progettuale<br />

e creativa esemplare.<br />

<strong>Zanotta</strong> è presente con la<br />

poltrona “Sacco”,<br />

l’appendiabiti “Sciangai”<br />

del trio De Pas-D’Urbino-<br />

Lomazzi, la chaise longue<br />

“Soft” di Werner Aisslinger<br />

e 3 oggetti che escono<br />

dalla fervida attività dei<br />

Castiglioni: il sedile<br />

“Allunaggio”, il mobile<br />

“Joy” e il tavolino<br />

“Cumano”. Museum<br />

Sierkunst en Vormgeving,<br />

Gent, 7 ottobre - 26<br />

novembre.<br />

LANCIA E ZANOTTA,<br />

ATTO SECONDO<br />

Prosegue il tour<br />

Lancia, storica casa<br />

automobilistica torinese,<br />

per il suo centenario.<br />

Ospite d’onore: il design<br />

italiano. Dopo Milano, è ora<br />

la volta di Bruxelles;<br />

prossime tappe le piazze di<br />

Parigi, Madrid, Roma,<br />

Berlino, Barcellona. Un<br />

viaggio tra i simboli e gli<br />

oggetti che hanno reso<br />

famoso il nostro Paese.<br />

Di <strong>Zanotta</strong>: 12 oggetti<br />

raccontano l’impresa e i<br />

suoi designer eccellenti: da<br />

Mollino ai Castiglioni, al trio<br />

De Pas-D’Urbino-Lomazzi,<br />

a Zanuso, a Barbieri.<br />

Progetto editoriale Giuliana Zoppis<br />

Progetto grafico Stefania Giarlotta<br />

Coordinamento e supervisione <strong>Zanotta</strong> spa<br />

Foto (pag. 7) Si ringrazia Gucci<br />

Copyright <strong>Zanotta</strong> spa<br />

L’utilizzo di testi ed immagini è subordinato<br />

ad autorizzazione di <strong>Zanotta</strong><br />

Ufficio Stampa <strong>Zanotta</strong><br />

tel. 0362.4981<br />

www.zanotta.it<br />

communication@zanotta.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!