09.07.2015 Views

BIC Notes - Biclazio.it

BIC Notes - Biclazio.it

BIC Notes - Biclazio.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quali ad esempio le biotecnologie. Esso è connessoagli "spillover di conoscenza localizzati",la cui valorizzazione potrebbe dipenderedalle risorse di ogni singola impresa o dallecapac<strong>it</strong>à dinamiche o dal networking di conoscenze.Le capac<strong>it</strong>à dinamiche, quando presenti,stimolano una spirale di trasferimento diconoscenze, cioè un innalzamento del livellodi conoscenza come risultato di una dinamicadi complementarietà tra soggetti. La prospettivadell'economia della conoscenza non èuna idea nuova. Oltre a Marx, Schumpeter giàriconobbe l'importanza della conoscenza parlandodi "nuove combinazioni di conoscenza"(18). Marshall poi ci disse che il cap<strong>it</strong>ale ècost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o in gran parte da conoscenza e organizzazionee che la conoscenza è uno dei piùpotenti motori di produzione (19).Fu però Penrose (20) ad indicare la conoscenzacome la risorsa economica più importante,introducendo le basi per l'approcciodelle capac<strong>it</strong>à dinamiche delle imprese allamicroeconomia (21) e dicendoci che il tasso dicresc<strong>it</strong>a di una impresa è lim<strong>it</strong>ato dalla cresc<strong>it</strong>adella conoscenza al suo interno, mentre lasua dimensione è lim<strong>it</strong>ata dall'efficienzaamministrativa. L'impresa è quindi un conten<strong>it</strong>oredi conoscenza.Reti di conoscenza e valore della conoscenzatrasferibile al resto dell'economia sonoconcetti già discussi da Penrose, il quale sottolineache il sorgere di reti di conoscenza fraimprese, rappresenta una metamorfosi nellaeconomia contemporanea, puntando soprattuttoalla necess<strong>it</strong>à di facil<strong>it</strong>are l'interazione elo scambio piuttosto che la conservazione insegreto della conoscenza.Le posizioni di leadership riscontrate neisettori hi-tech possono essere attribu<strong>it</strong>eall'evolversi di sfere di capac<strong>it</strong>à fra le qualihanno luogo interazioni negoziate fra aree dicompetenza differenti. E il valore tende arisiedere maggiormente nelle risorse organizzativee di conoscenza di attori diversi dallegrandi imprese. Qui il ruolo degli spillover, odelle economie esterne accresce la sua importanza.Nelle bio-regioni, anche se i costi diinsediamento sono maggiori, è convenienteper le imprese restare o insediarsi per beneficiaredelle capac<strong>it</strong>à di mettere in rete la conoscenza.Ciò è il risultato di cap<strong>it</strong>ale umanocon talento, formato negli ist<strong>it</strong>uti di ricercalocali e nei laboratori delle univers<strong>it</strong>à, dellapresenza di scienziati di livello elevato e deiloro team di ricerca, della possibil<strong>it</strong>à di collaborarecon team di ricerca dello stesso livelloe con competenze in campi affini e della presenzadi invest<strong>it</strong>ori finanziari che conosconole potenzial<strong>it</strong>à del settore hi-tech nel quale leimprese operano.Nel campo della biotecnologia, è statonotato che che la commercializzazione richiedeil controllo di grossi quant<strong>it</strong>ativi di conoscenzascientifica prevalentemente non codificata.Le imprese dipendono quindi dagliscienziati che le aiutano a "tradurre" le conoscenze.In questo campo non si riscontra ladiffusione di spillover puramente di conoscenza,non pecuniary, o di interdipendenzenon negoziate, cioè gli scienziati valorizzanola propria conoscenza estraendone un prof<strong>it</strong>to.La performance delle imprese del settorerisulta associata pos<strong>it</strong>ivamente al numero diarticoli scientifici pubblicati dagli scienziati di18. Schumpeter J., (1912), “The Theory of Economic Development”, Oxford Univers<strong>it</strong>y Press, Oxford.19. Marshall A. (1916), “Principles of Economics”, Macmillan, London.20. Penrose E. (1959/1995), “The Theory of the Growth of the Firm,” Oxford Univers<strong>it</strong>y Press, Oxford.21. Teece D. e Pisano G. (1996), “The dynamic capabil<strong>it</strong>ies of firms: an introduction”, Industrial and Corporate Change, n.3.<strong>BIC</strong> <strong>Notes</strong> – settembre 2004 – Focus 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!