10.07.2015 Views

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scala delle tensioni e restringe la scala dei cicli, inoltre permette ( grazie alla uniform<strong>it</strong>à dellascala delle tensioni) un facile raffronto tra le curve aventi materiali diversi, cosa che non èfacile fare utilizzando un diagramma logar<strong>it</strong>mico, questo però è utile se si desiderarappresentare in forma matematica la curva di WöhlerOperando il logar<strong>it</strong>mo del primo e del secondo membro della equazione (1) si può scriverelogF = logA - c * logN (2)che individua una linea retta con coefficiente angolare negativo -c ed intersezione sull’assedelle ordinate pari logA.Figura 2.3 Diagramma di Wöhler2.1 Analisi del diagramma F-NAnalizzando il diagramma, in coordinate cartesiane, di una generica curva di Wöhler, si notacome in esso è possibile individuare due zone: nella prima la curva tende a diminuire moltorapidamente, nella seconda essa tende a divenire orizzontale, questo cambiamento didirezione avviene per particolari valori di N che dipendono dal materiale, infatti mentre perun acciaio la variazione di tendenza la si può notare già a partire di N=10 4 divenendo stabilesicuramente per valori di N maggiore di 10 6 , per altri materiali, come ad esempio l'alluminio,<strong>Appunti</strong> sulla <strong>resistenza</strong> a <strong>fatica</strong> A.A. 02/03 pag. 2.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!