10.07.2015 Views

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di prima e seguendo lo stesso procedimento si legherà a questa tensione una N av2 anch’essacon una probabil<strong>it</strong>à del 50% e così via. Continuando la prova, e diminuendo ulteriormente ilvalore della sollec<strong>it</strong>azione, sicuramente ci saranno dei provini che superano i 10 7 cicli, scelticome lim<strong>it</strong>e, senza rompersi. In questo caso la prova viene sospesa non appena è superato talevalore; il numero di provini che resistono aumentano mano a mano che la tensione applicatadiminuisce, ed alla fine si raggiunge un valore di F per cui tutti i provini resistono più di 10 7cicli.Il numero di provini utilizzato per ogni prova si può ridurre a 5 o 6.Figura 2.8 Curve a diversa probabil<strong>it</strong>àConsiderando i valori <strong>degli</strong> N av trovati è possibile disegnare le rette che interpolano i puntiaventi tutti la stessa probabil<strong>it</strong>à ad esempio oltre alla linea legata alla probabil<strong>it</strong>à del 50% èpossibile tracciare anche quelle aventi probabil<strong>it</strong>à del 90 o del 10%; esse però non presentanoalcuna lim<strong>it</strong>azione nel loro valore inferiore, e non danno alcuna una indicazione del valoredel lim<strong>it</strong>e di <strong>fatica</strong>, la cui conoscenza risulta necessaria per completare il diagramma.<strong>Appunti</strong> sulla <strong>resistenza</strong> a <strong>fatica</strong> A.A. 02/03 pag. 2.8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!