10.07.2015 Views

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 DIAGRAMMA DI RESISTENZA A FATICA3.1 Curve a diversa tensione mediaIn una sollec<strong>it</strong>azione ciclica la tensione massima F max e la minima F min , possono essere individuatecome somma di due parti: una F m , che rappresenta il valore medio tra F max e F min , ed una F a cherappresenta la parte af<strong>fatica</strong>nte ed è la metà dell’ampiezza di oscillazione della sollec<strong>it</strong>azione, per cuisono valide le relazioniF max = F m + F aF min = F m - F aSottoponendo un provino ad un carico ciclico, avente un particolare valore di F m ed un particolarevalore di F a , tali comunque che F max sia inferiore alla sollec<strong>it</strong>azione di rottura, si potranno avere duerisultati: il provino si rompe dopo un certo numero di cicli N oppure il provino non si rompe per ilnumero prefissato di cicli oltre il quale si r<strong>it</strong>iene illim<strong>it</strong>ata la sua durata.Nel primo caso si ottiene il lim<strong>it</strong>e di <strong>resistenza</strong> a <strong>fatica</strong> per una v<strong>it</strong>a di N milioni di cicli che saràF D(N) = F maxmentre l’ampiezza di <strong>resistenza</strong> a <strong>fatica</strong> per la durata di N milioni di cicli è F A(N) , evidentemente èvalida la relazioneF D(N) = F m + F A(N)Nel secondo caso, non avendo la rottura del pezzo, la relazione diventaF D= F m+ F Adove F Dè il lim<strong>it</strong>e di <strong>resistenza</strong> a <strong>fatica</strong> del materiale, relativa al caso di una sollec<strong>it</strong>azione avente cometensione media F m.Numerose prove hanno mostrato come l’ampiezza dell’escursione F max. - F min., e quindi il valore dellatensione media, influiscono sui risultati ottenuti; si verifica che la F max. che porta alla rottura il provinodopo N cicli non è unica, ma varia al variare della F m, in particolare al crescere della F mdiminuisce ilvalore di F a.<strong>Appunti</strong> sulla <strong>resistenza</strong> a <strong>fatica</strong> A.A. 02/03 pag. 3.1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!