10.07.2015 Views

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 1.2 Applicazione di carichi ripetuti oltre illim<strong>it</strong>e di elastic<strong>it</strong>àancora caricato per un certo numero di volte (sempre oltre il lim<strong>it</strong>e di elastic<strong>it</strong>à) si ha quelloche viene chiamato effetto Bauschinger, ovvero il lim<strong>it</strong>e di elastic<strong>it</strong>à che si ricava durante levarie prove non è sempre lo stesso, ma il valore ricavato alla seconda applicazione del caricoè maggiore rispetto al valore precedente e così via (incrudimento del pezzo); inoltre se ilsolido viene scaricato e successivamente gli si impone un sollec<strong>it</strong>azione opposta a quellaprecedente (ad es. prima trazione e poi compressione), si trova come il grafico per questanuova applicazione non presenta più alcun tratto rettilineo, come se il lim<strong>it</strong>e di elastic<strong>it</strong>à fossesceso a 0.Da quanto su detto si ricava che al momento di successivi carichi variabili, di segno opposto( ad es. trazione-compressione), il grafico che ne rappresenta lo sviluppo non è una sola linea,ma una serie di curve che racchiudono un certo spazio, per cui si ha un ciclo di isteresi, comeevidenzia dalla figura che segue.L’area racchiusa nel ciclo rappresenta l’energia che deve essere smalt<strong>it</strong>a sotto forma di calore.<strong>Appunti</strong> sulla <strong>resistenza</strong> a <strong>fatica</strong> A.A. 02/03 pag. 1.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!