10.07.2015 Views

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si consideri un elemento meccanico sottoposto ad una assegnata sollec<strong>it</strong>azione variabile, adesempio di tipo simmetrico, di livello F e superiore al lim<strong>it</strong>e di <strong>fatica</strong>, sotto tale ipotesi, esso,essendo nel campo della <strong>resistenza</strong> a termine, si rompe dopo N cicli, e il valore di N èricavabile dal diagramma di Wöhler; (nel caso in cui la F e sia inferiore al lim<strong>it</strong>e disollec<strong>it</strong>azione a <strong>fatica</strong>, il valore del corrispondente N potrà essere individuato intercettandola curva corrispondente con l’orizzontale al livello F e ).Se ora si considera l’elemento prima della rottura anche se a termine, quando esso ha sub<strong>it</strong>ocomunque un numero n di cicli inferiore ad N è ragionevole affermare che esso avrà sub<strong>it</strong>ocomunque una variazione microstrutturale che induce un deterioramento della sua capac<strong>it</strong>àdi <strong>resistenza</strong> che si individuerà come “danno” e che con il prosieguo della prova aumentasempre più finché a N cicli si ha la rottura.Ne consegue che si può r<strong>it</strong>enere debba esistere una relazione tra il danno progressivamentesub<strong>it</strong>o dal pezzo in un determinato istante ed il numero di cicli a cui esso è stato sottoposto.Il Miner ha introdotto un cr<strong>it</strong>erio di accumulo proporzionale con cui valutare ildanneggiamento detto "Danno cumulativo lineare"; con esso si ipotizza che il danno nel pezzoprogredisce in modo lineare con i cicli e per diversi tipi di sollec<strong>it</strong>azione il modo con cuiil danno si accumula risulta ancora lineare.In effetti questo significa affermare la valid<strong>it</strong>à della seguente relazione genericadove D rappresenta il danno sub<strong>it</strong>o dal provino in n cicli su una v<strong>it</strong>a possibile di N cicli.La D così defin<strong>it</strong>a avrà come massimo il valore 1 che si raggiunge quando n=N ovvero allarottura del pezzo.E' possibile visualizzare questa relazione in due grafici, uno del tipo n-D e l'altro del tipo n/N -D, in ambedue i diagrammi la relazione rappresenta un segmento che ha come ascissamassima il valore D=1, solo che mentre nel diagramma n-D l’inclinazione del segmentodipende dalla sollec<strong>it</strong>azione nell'altro diagramma il segmento ha sempre inclinazione 45/.<strong>Appunti</strong> sulla <strong>resistenza</strong> a <strong>fatica</strong> A.A. 02/03 pag. 6.2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!