10.07.2015 Views

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 DETERMINAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZASi desidera ora definire il grado di sicurezza di un componente strutturale quando risultasoggetto ad una sollec<strong>it</strong>azione variabile, a tale scopo si ricorda come in condizioni statichesi può definire come gradi di sicurezza rispetto alla rottura il rapporto tra la tensione di rotturadel materiale e la tensione più elevata rintracciata nel componente.Si supponga di conoscere le sollec<strong>it</strong>azioni F max e F min a cui è sottoposto il pezzo e lecaratteristiche meccaniche del materiale rispetto alla <strong>fatica</strong>, perciò è possibile costruire ildiagramma di sicurezza sia nel piano F a - F m sia nel piano F max -F m per cui è possibile operarenei due piani.4.1 Piano F a - F mFigura 4.1 Determinazione grado di sicurezza<strong>Appunti</strong> sulla <strong>resistenza</strong> a <strong>fatica</strong> A.A. 02/03 pag. 4.1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!