10.07.2015 Views

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TensioneapplicataEventoRotturaEventoNon Ro tturaProgressivaProvaNumeroeventi menofrequentix o i n n i n i 2490 2 6480 3 2 5 2 10 50470 4 2 4 2 8 32460 4 3 3 3 9 27450 3 3 2 3 6 12440 1 3 1 3 3 3430 1 0 1 0 017 14 14 36 124N A Bchiamando con F 0 la sollec<strong>it</strong>azione inferiore e con d il passo di variazione delle stesse sia ha:F 0 = 430 MPa e d= 10 MPaè possibile calcolare il valore F Dm medio del lim<strong>it</strong>e di <strong>fatica</strong> e la deviazione standardattraverso le formule forn<strong>it</strong>e dalle tecniche statistichedove N è il numero di eventi meno frequente e, nella prima delle relazioni scr<strong>it</strong>te si utilizzail segno più se il numero totale di provini rotti è inferiore a quelli non rotti, altrimenti si usail segno meno.rappresenta la deviazione standard quando (N*B - A 2 )/N 2 > 0,3Sost<strong>it</strong>uendo i valori si ha per il caso considerato: F D = 456,21 MPa<strong>Appunti</strong> sulla <strong>resistenza</strong> a <strong>fatica</strong> A.A. 02/03 pag. 2.10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!