10.07.2015 Views

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

Appunti sulle resistenza a fatica - Cm.unisa.it - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tante coppie di F A(N) e F m quante sono le curve disegnate, se adesso si considera un piano cartesianoavente per ascisse le F m e per ordinate le F a , è possibile inserire tutte le coppie di valori trovati esuccessivamente ricavare la curva che meglio approssima tutti i punti.Se successivamente si considerano altri valori di N sarà possibile disegnare altrettante curve, cherisultano sempre più esterne per valori di N sempre minori. La curva più interna è quella checorrisponde al lim<strong>it</strong>e di <strong>fatica</strong> ed essa racchiude con gli assi un’area detta zona di stabil<strong>it</strong>à in quanto ipunti interni individuano valori di F a e F m che, sommati, forniscono una F max alla quale il provinoriesce a resistere per un numero illim<strong>it</strong>ato di cicli. Questa curva è detta curva lim<strong>it</strong>e.Figura 3.3 Curve di stabil<strong>it</strong>à relative a diversi numeridi cicliUn altro diagramma di stabil<strong>it</strong>à è possibile ricavarlo in un piano avente <strong>sulle</strong> ascisse le F m e <strong>sulle</strong>ordinate sia F max sia F min.Ricordando la relazione F max= F m+ F a, conoscendo la tensione media F me la tensione af<strong>fatica</strong>nte F a,i punti che individuano le tensioni massime e minime si individuano facilmente utilizzando la bisettricedel I/ e III/ quadrante, infatti considerato un suo punto e rilevato che la sua ordinata coincide con la F m,a questa si aggiunge e si sottrae un segmento pari a F aottenendo la F maxe la F min..Tracciando in questo piano tutti i punti relativi alle curve di Wöhler a diverse tensione medie e unendotutti i punti a tensione massima e tutti quelli a tensione minima si individuano due curve, una al di sopradella bisettrice ed una al di sotto, che si congiungono nel punto avente coordinate F m= F rper il quale<strong>Appunti</strong> sulla <strong>resistenza</strong> a <strong>fatica</strong> A.A. 02/03 pag. 3.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!