10.07.2015 Views

Marzo - La Piazza Castel Madama

Marzo - La Piazza Castel Madama

Marzo - La Piazza Castel Madama

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12 PoliticaVERSO IL PARTITO DEMOCRATICOdi Ivano ChiccaVenerdì 23 febbraio, presso laSala Baronale del <strong>Castel</strong>lo Orsini,si è tenuta un’assembleapubblica indetta dalle localisezioni dei D.S. e dellaMargherita per promuoverela costituzione delPartito Democratico.Quanti, non presenti all’evento,abbiano chiestocome fosse andata sisono sentiti rispondere:“Bene ... benissimo”.In effetti l’assemblea dalpunto di vista della partecipazioneha segnato un successo.<strong>La</strong> Sala Baronale eragremita, ed anche se non mancavanoi soliti addetti ai lavori, si potevanoscorgere anche tanti cittadini nonavvezzi all’attivismo politico, desiderosi di informarsisu cosa sia e di come dovrà operare il costituendoPartito Democratico e magari desiderosianche di esporre un proprio dubbio, una proposta,una critica o uno sprone ad andare avanti.Gli interventi dei relatori, nell’ordine, FabianiDomenico Segretario dei DS di <strong>Castel</strong> <strong>Madama</strong>,A. Lo Fazio Segretario Provinciale della Margherita,Piero <strong>La</strong>tino Coordinatore Regionale dei DS,Guido Milana VicePresidente del ConsiglioRegionale della Margherita, e Mario GasbarriSenatore dei DS, hanno messo in luce quale ruolodeterminante potrebbe avere nella stabilizzazionedella politica italiana una formazione come questache non raccoglierebbe solo la somma dei consensidei DS e della Margherita ma anche di quell’elettoratoriformista e/o riformatore che pur nonfacendo riferimento a questi partiti li hanno votatiquando si sono presentati uniti sotto il simbolodell’Ulivo.Certo qualche defezione alle ali estreme si potràverificare ma, a unanime giudizio, il fenomenosarebbe poco significante nell’economia generaledi tutta l’operazione.Negli interventi è stato messo in evidenza che,seppur provenienti da culture diverse, i valori chemuovono l’azione dei due partiti sono comuni e inquanto tali pienamente condivisibili. Anche aguardare la storia politica a noi più vicina territorialmente,come ci ricorda GuidoMilana, quasi sempre, gli scontriche si sono registrati sono statideterminati da scontri diposizione o di potere, maidi contenuti.<strong>La</strong> circostanza che l’assembleasi teneva all’indomanidella crisi diGoverno, ormai risolta,ha determinato che tuttigli oratori scivolassero,più o meno coscientemente,a parlare di quell’evento.Quella situazionecontingente è divenuta l’esempioe la ragione del perchéoccorra costituire il Partito Democraticoed ognuno degli oratori rimandavaall’intervento del Senatore Gasbarriper i particolari di quanto accaduto in Parlamento;così che il Senatore Gasbarri, quando è giunto ilsuo turno, nonostante i tempi ristretti a disposizione,non ha potuto esimersi dalla cronaca della crisidi Governo, anch’egli mettendo in luce la necessitàdi avere nel CentroSinistra un quadro politicopiù stabile.Poiché i lavori dell’assemblea erano iniziati concirca un’ora di ritardo, gli interventi dei relatori sisono conclusi quando ormai erano le 19,45. Unorario non proprio favorevole all’avvio di unadiscussione aperta alla partecipazione dei cittadini,tant’è che dopo gli interventi di Mauro Cascini,Presidente del Consiglio e Aldo Testi, assessoreai LL.PP., a sostegno del Partito Democraticol’assemblea si è sciolta.Con questa iniziativa, che, ripeto, ha avuto unabuona risposta in partecipazione, si sono tuttaviamancati obbiettivi che era legittimo attendersi:presentare e far conoscere il Manifesto del PartitoDemocratico redatto da quindici Saggi e darel’opportunità agli elettori di esprimersi raccogliendoneosservazioni e proposte nello spirito diquanto si legge nello stesso Manifesto il cui testosarebbe stato carino diffondere:“…Ci impegniamo a costruire un partito che,sin dalla sua fase fondativa, sia aperto alla partecipazionedi una larga platea di cittadini…”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!