10.07.2015 Views

Marzo - La Piazza Castel Madama

Marzo - La Piazza Castel Madama

Marzo - La Piazza Castel Madama

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 Comunità MontanaIX COMUNITÀ MONTANAa cura di Fausta FaccennaRISULTATI DELL’INDAGINE CONOSCITIVASULL’IPOTESI DI NODO DI SCAMBIO GOMMA-GOMMAPRESSO IL CASELLO A 24 DI CASTEL MADAMANel numero di Gennaio abbiamo parlato dell’iniziativache la Comunità Montana ha avviato, al fine di analizzareil grave problema del pendolarismo verso l’areametropolitana di Roma, un’indagine conoscitiva,su una parte del proprio territorio che afferisce alladirettrice Empolitana, che permettesse all’Ente diaffrontare e cercare di risolvere il fenomeno, avendo adisposizione dei dati indicativi di una certa rilevanza.Detta area è quella da sempre più disagiata e versola quale si è maggiormente fissata l’attenzione; è adessa che principalmente si riferiscono le rispostepervenute.1000 questionari, disponibili presso le Amministrazionicomunali, attraverso i quali comunicare alcunidati essenziali sulla mobilità: le modalità di viaggio,i mezzi utilizzati, i costi affrontati ed i suggerimentivolti a migliorare il servizio.Molto significativo, anche se non direttamente quantificabilenei numeri, è risultato l’apporto, in terminidi proposte operative, dei pendolari che usufruisconodell’automobile per raggiungere la Capitale o Tivoli.Dai dati emerge tutto il disagio dei pendolari che inpercentuale notevole partono all’alba e tornano acasa molto tardi, restando fuori casa per 10-12 oreper un periodo lavorativo di non più di 8 ore. Taledifficoltà, come è ovvio, si accentua nel periodoinvernale per i disagi connessi alla stagione. Uno deifattori che più compromettono la qualità della vitarisulta essere l’utilizzo di tre, quattro mezzi per raggiungereil posto di lavoro e quello dei tempi mortitra l’uso di un mezzo e l’altro, per non citare il disagioe lo stress causati dal traffico che è il vero nemicodei viaggiatori.Se i questionari hanno fotografato la situazione esuggerito possibili soluzioni, i colloqui ci hannorestituito la fatica, il disagio, la rabbia di chi vive unacondizione disumana del viaggio: affollamento,corse saltate, lunghe attese sono realtà quotidiane deipendolari.IX COMUNITÀ MONTANASede: Via Acquaregna n. 90 - Tivolitel. 0774-314712-3 - fax 0774-330915www.comunitamontanativoli.orgAl fine di avere dati comparabili si riportano diseguito i dati desunti dai questionari restituiti a questoEnte.Sono state raccolte e analizzate 125 schede compilateprovenienti dai Comuni di <strong>Castel</strong> <strong>Madama</strong>, Ciciliano,Cerreto <strong>La</strong>ziale, Pisoniano, San Vito Romanotutti afferenti all’area Empolitana.Da una prima analisi delle schede emerge che ilfenomeno del pendolarismo costringe i viaggiatoriad affrontare problemi che incidono pesantementesulla loro qualità della vita.Su questa direttrice si muovono due tipologie di utenza:i lavoratori presumibilmente occupati nel terziario(si desume dai titoli di studio posseduti) con orari nontroppo flessibili e gli studenti universitari che modulanoi loro spostamenti sul calendario delle lezioni.Come primo dato va rilevato che tanto più è alta ladistanza da Roma, tanto più si anticipa l’orario dipartenza dai paesi. Ciò non tanto a causa delladistanza stessa, ma a ragione dei lunghissimi tempidi percorrenza e della necessità di cambiare fino a 4mezzi di trasporto per raggiungere il posto di lavoro.Le partenze più numerose avvengono tra le ore 5 e leore 7,30 per lo più con bus Cotral, mentre i rientrisono concentrati tra le 16,30-17 e le ore 19,30.In più di una scheda viene segnalata la fatica delleattese alle fermate, a causa della mancanza di mezzinelle prime ore del pomeriggio.<strong>La</strong> quasi totalità degli utenti (118 su 125) è fortementeinteressato al nodo di scambio gommagommapresso il casello A 24 di <strong>Castel</strong> <strong>Madama</strong>,indicando come terminale naturale dei bus Cotral laStazione di Ponte Mammolo.Conclusioni sui dati raccoltiÈ evidente l’interesse per l’istituzione di un nodofunzionante presso il casello A 24 con arrivo preferenzialeal terminal di Ponte Mammolo ed indicazionianche dei terminal ferroviari di Lunghezza,Tiburtina e Termini.Il nodo gomma-gomma dell’A 24 andrebbeaccompagnato da navette da e per i paesi conpartenze e arrivi distanziati di 15 - 30 minuti.Richieste pressanti di incrementare le corse per eda Roma nelle ore di punta che dal questionariorisultano essere al mattino dalle ore 5 alle ore7,30 - 8 e per il pomeriggio dalle 17 alle 20.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!