10.07.2015 Views

AV 2005 08.pdf - Colleferro 1

AV 2005 08.pdf - Colleferro 1

AV 2005 08.pdf - Colleferro 1

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VEGLIA ALLAPROMESSA (VEGLIAD’ARMI)DI VOLPE CHE PERCORRE IL SENTIERO FINO IN FONDODISEGNI DI SIMONA SPADAROLe tradizioni variano di Reparto in Reparto, ma ci sono alcuni piccoli accorgimentiche vanno oltre le tradizioni e possono aiutare a semplificare lecerimonie importanti per la vita di ogni E/G.Per rivivere il clima dicui ci parla B.-P., sidovrebbe creare un’atmosferasuggestiva eraccolta, meglio seattorno al fuoco, conTutti voi, Capi Pattugliaed Esploratori, sietele stelle che suggerisconoal Novizio ledunque come queicavalieri e i loro uomini,soprattutto se terre-imprese dei cavalieristorie e le antichete sempre presente il erranti, per rifletteresui valori dellavostro onore, e se faretedel vostro meglio per Il Campo è in silenzioPromessa. (Fig.)aiutare tutti quelli che ed il momento è tuttosono in difficoltà o che per il Novizio. Occorrequindi aver preparatohanno bisogno di aiuto.le letture, le preghiere,(B.-P.)le riflessioni e i canti aFIG.1tema, in modo che laveglia sia partecipataattivamente. Bisognainsomma coinvolgereil Novizio. I C.Sq. possonoaiutarlo in alcuneriflessioni raccontandoi momenti più bellilegati alla loro Vegliad’armi: racconti brevi,spontanei, e nondovranno mai caderein banalità, mai discorsitroppo costruiti!La voce dovrà usciredal cuore…Il Maestro del Fuoco,nel rispetto dell’atmosferae con discrezione,manterrà la fiammao, a secondo delmomento, la brace.La veglia non dev’esserelunga!Si rischia che qualcunocrolli per la stanchezza!Altro che cavalieriassennati! Assonnatiforse.Il Capo ha già fischiatoil silenzio, quindi, dopola benedizione, chivuole può rimanere ameditare aiutato dallabrace…E’proprio qui la veglia!Un momento spiritualeunico e individuale.Ogni Novizio ha oral’opportunità di fermarsiper riflettere dasolo attorno al fuoco evicino a Dio.PROMESSAÈ il momento di prometteree cominciarel’avventura nella squadradi Dio… (Fig.)La cerimonia sarà benpreparata e solennizzataperché la Promessasia uno deimomenti più importantidella vita.È bene che dal Novizio,al Capo Sq., all’alfiere,al singolo Squadrigliere,tutti conoscanoil proprio ruolo(si può pensare a unapiccola prova preliminare).Il materiale necessario(spille, distintivi, nodi,fazzolettone) va predispostoin anticipo.La cerimonia è apertaanche ai genitori chesaranno informaticirca la solennità delmomento e si disporrannoin rispettosoFIG.2silenzio dietro il quadratoufficiale.Va bene fotografare,ma che non si disturbicon commenti inopportunie si mantengail silenzio! Tutti i presenti,dovrà esserechiaro, sono testimoniprivilegiati di quantoavviene e il Novizioche sta promettendo,nelle mani dei propriCapi e di fronte a Dio,saprà che è solo e sololui “attore” principaledi questo momento dialta spiritualità.ALZA E AMMAINABANDIERAPrima di partire per ilCampo assicurarsi chetutte le bandiere, ilTricolore, quella diGruppo o europea equella dell’Agesci, sianointegre, ben lavatee ripiegate. Il pennonepiù alto e centrale saràdel Tricolore, a destral’Europea o i colori delGruppo, a sinistraquella dell’Agesci.L’uniforme nei quadratiufficiali è obbligatoria:va verificato che leuniformi siano semprepulite.E che tutti abbiano icalzettoni blu… alzatisin sotto il ginocchio.(Fig.)Anche al Campo, lostile rimane semprestile.Al C.R che chiede:“Pronti per l’alzabandiera?”risponde“Pronti!” solo chi isseràil tricolore.Il Reparto conosce icanti (l’Inno di Mameli,Insieme) e al comandoalza bandieraseguito dal fischiopunto linea, intonerà,salutando le bandiere,quello più adatto.Il “lato” composto daiCapi avrà cura di girarsi,verso le bandiereche stanno per essereissate, mentre gli45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!