10.07.2015 Views

AV 2005 08.pdf - Colleferro 1

AV 2005 08.pdf - Colleferro 1

AV 2005 08.pdf - Colleferro 1

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FIG.3“alfieri” stanno legandoi drappi al cavo.Per l’ammaina, che puòessere effettuatoanche senza un quadratoufficiale, si scelgasempre uno stessoorario (come per l’alza)e così le Squadrigliesaranno preparate araccogliersi in unmomento di attenti.Al fischio, il Campo siferma, ognuno si volgeverso l’alza, anche selontano, e saluta lasciandoin sospesoqualsiasi attività.Naturalmente ogni E/Gconosce e vive ladimensione della fratellanzainternazionalerappresentata da questimmenti.PASSAGGIAl di là dei consiglistrettamente tecnicilegati alla preparazionedell’evento, alla preparazionespirituale oalla sistemazione “strategica”che ogniGruppo o Reparto sapràcurare a secondadelle tradizioni, qui c’èun unico consiglio: trovare,prima del momentodel passaggio,un pò di tempo dadedicare alla Sq.Ci saranno tantissimeultime cose che chipassa vorrà dire alla Sqe viceversa…Il passaggio è qualcosadi molto forte, ma vavissuto con serenità.È un momento di crescita!E, soprattuttoper chi passa, sorridete!Perché il Repartosarà sempre il Reparto,ma la vita scout attendemille altre avventure…(Fig.)L’uniforme va indossatasolo per imomenti ufficiali:non indossiamolaanche durante lecostruzioni, o le attività!Abbiamone cura e poniamolaben ripiegatain un sacchetto dovenon si stropicci e sia aportata di mano.FIG.4“Alcuni Reparti - forsepiù opportunamente -collegano la totemizzazionenon solo e nontanto alla relativa cerimonia,ma altresì alsuperamento di proveimpegnative (hike, impreseecc.), con una tradizioneche ricorda leusanze che nelle tribùprimitive segnavano ilpassaggio dalla fanciullezzaalla maturità (il“ragazzo Zulù” di B.-P.)”(da Cerimonie scout diMario Sica pagg - ,edizioni Scout Agesci /Nuova Fiordaliso)Ora passiamo ad alcuniaspetti tecnici sulla cerimonia.AmbientazioneGeneralmente, la cerimoniaè segreta. E’necessario dunque ricreareun clima di segretezzache può essere resocon una luce, meglio soffusa,che può essere unfuoco centrale (bassocon legna che dà fuocolento senza fiamme alte)oppure un’illuminazionetutt’intorno, ad esempiocon padelle romane interrate.E’ senz’altro di notevoleimpatto e decisamentesuggestivo ricreare le atmosferedei villaggidelle tribù indiane,realizzandoveri e propritotem indiani;possiamo utilizzarecartone, legno,cartapesta.Se proprio voglia-DI PINGUINO DETERMINATODISEGNI DI ELISABETTA DAMINIIl totem è un nome particolare che si rifà ad elementi naturali (animali,vegetali, eventi atmosferici…) seguito da un aggettivo, volti a rispecchiareuna caratteristica fisica ed una caratteriale di una persona, esso derivadalle antiche usanze pellerossa.Non si tratta di una cerimonia Scout ufficiale, ma solo di una delle varietradizioni dei Gruppi che aiutano a mantenere un’identità propria.mo esagerare,perché non ricostruirei famositepee, le tendeconiche delle tribùpellerossa?Scenografia da o-scar richiede altrettantaattenzionenei costumitipici e nella curadei particolari deltravestimento:nelle calde serated’estate (evitiamostupidi atti dimostratividi coraggio, sec’è freddo) i giovanimaschi totemizzati possonoscoprire il torace edecorarlo a piacimento,le giovani “squaw” (ledonne pellerossa) possonogiocare con fasce,67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!